Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 aprile 2015 7 05 /04 /aprile /2015 06:08
Dave Kunst in transito sul Khyber Pass, passo di montagna che collega il Pakistan con l’Afghanistan lungo la Via della seta

Dave Kunst in transito sul Khyber Pass, passo di montagna che collega il Pakistan con l’Afghanistan lungo la Via della seta

Nei primi anni ’70: Dave Kunst fu il primo uomo a fare il giro del mondo a piedi. Presto, usciranno in libreria i suoi diari di viaggio, d prossima pubblicazione per Edizioni dei Cammini:  dal 22 aprile in libreria (titolo originale: The man who walked around the world), scritto dallo stesso dave Kunst assieme a Clinton Throwbridge.
Basato sulla vicenda reale e ispirato al libro, è in corso di realizzazione - con la regia di Robert Connolly, il film con il medesimo titolo.

L'avventura di Dave Kunst fu pensata per essere portata avanti in due, con il fratello John. Ma in un punto del percorso asiatico (mentre attraversavano l'Afghanistan, in particolare) i due furono assaliti dai banditi, il fratello John ucciso e lo stesso Dave ferito.

Quando si riprese, ricominciò il suo cammino, questa volta accompagnato dal fratello Peter.

Dave Kunst fu il primo camminatore indipendente a compiere il periplo del mondo a piedi: la certificazione definitiva della distanza da lui percorso è di 14.452 miglia.

Sembra che la sua ispirazione a compiere il cammino attorno al mondo sia stata l'impresa della sbarco lunare degli astronauti USA.

Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo
Dave Kunst, camminatore del mondo. Ad aprile, nelle librerie il libro che racconta il suo viaggio a piedi attorno al globo

(da Wikipedia) Dave Kunst (born July 16, 1939 in Caledonia, Minnesota) is the first person independently verified to have walked around the earth.

The walk was intended to be achieved along with his brother John, but in the event John was shot and killed by bandits, and Dave wounded; Dave resumed and completed the walk with another brother, Peter. His walk was officially stated to be 14,452 miles.

Kunst's walk may not have been the first circumnavigation by foot, in particular Guinness World Records mentions George Matthew Schilling (walked: 1897-1904), and Dumitru Dancircumnavigated the globe between 1910-1923, in a Touring Club de France contest.

Kunst's trek began June 20, 1970, and ended October 5, 1974. Dave started his journey in Waseca, Minnesota with his brother John, a letter of recommendation from Sen. Hubert Humphrey, a scroll to be signed by officials along the way, $1000 and a mule named Willie Makeit carrying camping supplies.

The brothers walked to New York City with Willie Makeit, then flew to Portugal, where they acquired a second mule (Willie stayed home). Dave and John walked across Europe and visited Monaco, where they met Princess Grace, and Italy, where they encountered Thor Heyerdahl.

During their travels, the brothers asked people to send donations to UNICEF, which a reporter in Afghanistan mistakenly wrote that they collected and carried along with them.

John was killed when bandits shot him in the mountains of Afghanistan in October 1972. Dave was shot in the chest during the same attack, but survived by playing dead. After spending 4 months recovering from his injuries, Dave resumed his journey along with his brother Pete, from the spot where John was killed. As they continued their travels, Dave and Pete were denied access to the USSR, so they flew from India to Australia.

Pete returned home during the Australia-leg of the trek, where Dave continued on alone, by this time on his 3rd mule. Unfortunately, the mule died and Dave was left hauling his wagon of supplies himself. He was on the verge of abandoning his supplies, when he fortuitously met Jenni Samuel, a schoolteacher from Perth. She helped pull his wagon with her car, while he walked alongside. Dave returned to Australia for a year after completing his journey. Jenni and Dave later married and are still together as of 2013.

"I walked 20 million steps" Dave says, figuring 31 steps per 100 feet "I wore out 21 pairs of shoes but I proved something to myself: If a human being makes up his mind, is determined, sets goals, he can walk around the world".

The brothers were commemorated in June 2004 with a sign in their hometown of Caledonia, Minnesota. The inscription reads: "Caledonia: Birthplace of the Earthwalkers David, Peter and John Kunst."

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche