Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 aprile 2015 3 08 /04 /aprile /2015 23:39
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa

Il Glory Trail, dal Piave al Grappa, si svolgerà il prossimo 8 agosto 2015, con partenza da Alano di Piave e arrivo a Seren del Grappa, per ricordare un fatto realmente accaduto, nel corso della Grande Guerra '15-'18.

50 km di corsa, da soli o in staffetta, lungo i sentieri e a ridosso delle trincee che dal Piave al Grappa sono stati teatro di alcuni dei momenti più sanguinosi della Grande Guerra: questo è Glory Trail, il trail running in programma il prossimo 8 agosto che è stato presentato l'8 aprile 2015, nella sede dell’Unione montana Feltrina.

Erano presenti il presidente dell’unione Federico Dalla Torre con i sindaci Serenella Bogana (Alano di Piave) e Dario Scopel (Seren del Grappa) e l’assessore allo sport di Alano Angelo Zancaner, gli organizzatori Ivan Piol e Gianpietro Slongo, rispettivamente presidente e vice della società Dolomiti Psg (già organizzatrice della Santa Klaus Running di Belluno e della Trail Dolomiti Park da Croce d’Aune al rifugio Dal Piaz).

Nella ricorrenza dei 100 anni dalla fine della Grande Guerra, ad un gruppo di sportivi (società Dolomiti PSG di Feltre) nati e cresciuti a contatto quotidiano con i ricordi di questo momento storico, sembrava quasi un impegno doveroso trovare un progetto che coniugasse la storia con lo sport e l’ambiente, sull’onda delle emozioni che il 2015 porterà in Italia e nel mondo.

Glory Trail prende spunto da un fatto veramente accaduto la notte prima della famosa battaglia di Caporetto, quando i soldati in trincea chiesero ai superiori di poter andare per un’ultima volta prima del combattimento – ha spiegato Piol  – di notte corsero fino ad Alano e prima dell’alba tornarono in trincea sempre di corsa portando con sé i ricordi delle famiglie e qualche cosa da mangiare per i commilitoni. Per molti fu la corsa dell’addio. Quella stessa corsa che noi proponiamo agli atleti oggi di fare in un momento di pace, non dimenticando chi quella pace l’ha guadagnata per noi”.

Glory Trail  si snoderà dal parco del Piave a Fener lungo gran parte della linea del fronte, passando a ridosso delle trincee del Monte Palon (mai dentro per rispetto di chi ha dato la vita in quei cunicoli) e sui sentieri che si snodano fino all’Ossario di Cima Grappa, arrivati al rifugio in cima chi correrà in staffetta potrà darsi il cambio con il compagno di gara e proseguire fino al Forcelletto e ancora giù fino all’arrivo in piazza a Seren del Grappa. Un totale di circa 50km per un dislivello totale di circa 2.700mt.

Due le Zone logistiche dell'evento: il parco del Piave di Fener dove il venerdì 7 agosto saranno consegnati i pacchi gara, ci sarà la “cena del soldato” con un’area espositiva anche di carattere storico e dei momenti di ricostruzione storica di alcuni episodi che hanno caratterizzato la Grande Guerra tra Alano e il monte Grappa. Poi il sabato, giorno della gara, tutto si sposterà tra Seren del Grappa e Rasai, dove ci saranno traguardo e zona pasta party, spogliatoi e docce.

Per noi questo progetto, sebbene nato con la precedente Amministrazione sotto impulso dell’allora assessore Livio Scopel, è come una grande avventura – ha detto il presidente Dalla Torreè la prima volta che l’Unione montana sponsorizza un grande evento sportivo, anche se questo ha una valenza storico-turistica”.

Un grazie va sicuramente al consigliere regionale Dario Bond che per primo, cinque anni fa, ha creduto ad un primo progetto ora diventato di dimensioni ben piu' grandi – ha detto il sindaco BoganaGlory Trail è un evento che si inserisce in una cornice storica ben precisa e nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra vissuta sulla pelle delle nostre popolazioni. Lo sport unisce sempre i popoli e questa è la finalità anche dell’evento che proseguirà almeno fino al 2018 con il pieno appoggio dei comuni di Alano e Seren”. Gli ha fatto eco l’assessore Zancaner che ha voluto ricordare come il primo progetto di cinque anni fa fosse firmato Gs Alano di Piave.

Da parte nostra il grazie va all’allora assessore Livio Scopel che ebbe l’intuizione di portare avanti il progetto e all’associazione Dolomiti Psg che lo sta organizzando – ha commentato il sindaco Scopello sport è lo strumento ideale per la valorizzazione di un territorio. La promozione turistica arriva anche attraverso eventi sportivi ben organizzati”.

Glory Trail sta coinvolgendo molte realtà associative del territorio e lo spirito è proprio quello di unire le forze per un unico obiettivo” ha spiegato Slongo, mentre Piol si è soffermato anche sulla spiegazione del logo dell’evento “che riproduce i gradi militari in cui il verde rappresenta la montagna del Grappa e l’azzurro l’acqua del Piave. Mentre la parola Glory ricorda che fu poi gloria per tutti perché si arrivò alla pace. L’ambizione nostra è di arrivare a coinvolgere tutte le 12 nazioni che inviarono soldati a combattere sul Grappa durante la Prima Guerra Mondiale”.

Le iscrizioni sono aperte e tutte le informazioni nel sito http://glorytrail.sersis.it/ e nella pagina Facebook ufficiale “Glory Trail”.

La Corsa dell'addio. Novembre 1917 Monte Grappa. Le truppe italiane in ritirata, si assestarono sulla nuova linea difensiva, mentre incombeva l’avanzata degli austro- tedeschi, che avevano sfondato a Caporetto. In quei frangenti, molti soldati transitarono con i propri reparti, passando vicino ai loro paesi. Non c’era tempo per fermarsi, un saluto e via. Ma al calar della sera, con un permesso sulla parola, molti soldati scesero a trovare i loro familiari, ma c’era poco tempo, bisognava correre!
E con il cuore che batteva forte, giù per i pendii e i boschi, per passare poche ore con i propri cari, per un’ora d’amore fuggente forse l’ultima, prima di morire fermando gli invasori. E poi il ritorno: salite in corsa, per tornare in tempo mantenendo la parola, magari con del cibo per i compagni rimasti. Correre per amare, correre per lottare, correre per la gloria.
Giovanni Rech, di Seren del Grappa, padre di 3 bambine, fece la sua ultima corsa verso il monte Tomatico, dopo aver trascorso la notte in famiglia. Apri per primo il fuoco contro gli austriaci, morendo poi sotto la croce gettando indietro le bombe a mano avversarie.
Celeste Spadarotto di Quero, scenderà al paese a salutare i genitori. Sopravvissuto alla guerra, tornerà trovando il paese distrutto ed entrambi i genitori morti.
Vincenzo Colognese di Montebelluna, medaglia d’argento, morto mentre correva lungo le trincee del Monte Valderoa, a soccorrere e rincuorare i compagni feriti.

Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Glory Trail 2015. Un percorso di 50 km, individuale o a staffetta, lungoi sentieri del Piave e del Grappa
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche