Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
22 aprile 2015 3 22 /04 /aprile /2015 20:56
Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!

Il 9 agosto 2015, con partenza alle ore 4.30, prenderà il via l'8^ edizione della "Maratona alla Fidippide", organizzata da ASD "No al Doping e alla Droga", su di un percorso che si snoderà, ormai secondo tradizione, da Chiaramonte Gulfi a Punta Secca, passando per Ragusa.
L'arrivo sarà situato proprio sulla spiaggia di Punta Secca, davanti alla casa resa celebre dalle riprese degli episodi del Commissario Montalbano.
Si tratta - torniamo a ricordare - di una Maratona senza "orpelli tecnologici", una maratona in cui si correrà "al naturale" (con l'abolizione perfino dei cartelli chilometrici e con posti di ristori che non rispettano nela loro ubicazione il distanziamento l'uno dall'altro di 5 k
m.

Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!
Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!
Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!Maratona alla Fidippide 2015 (8^ ed.). Si parte con l'organizzazione e con le adesioni!

Descrizione del percorso. La Maratona "alla Fidippide" si svolge sul percorso della "planata degli Iblei".

Il tragitto sfrutta una peculiarità turistico-altimetrica di collegamento tra uno dei luoghi simbolo dell'area montana della Provincia di Ragusa (L'antica stazione di Chiaramonte Gulfì) e uno lei luoghi simbolo della fascia costiera ovvero, la Casa del Commissario Montalbano, nella spiaggia di Punta Secca.
Il tragitto inizia di fronte all'Antica stazione di Chiaramonte Gulfi posta sul fondo-valle del Monte Arcibessi a quota 833 mt s.l.m.. Il punto di partenza sovrasta l'abitato di Chiaramonte Gulfi, uno dei paesi montani della Provincia di Ragusa, in un luogo suggestivo soprannominato "II Balcone di Sicilia", da cui si può notare in lontananza tutto il Golfo e la Piana di Gela dalla direzione Ovest, e l'Etna coi Monti limitrofi dalla direzione Est.La "Planata degli Iblei" è una Maratona "In linea", in pratica disegnata con la medesima tecnica delle Maratone di Padova, Treviso, Carpi, Collemarathon; partenza il un luogo "a monte" e arrivo in un luogo 42,195 km più "a valle".

Dall'Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi, il percorso si snoda in direzione Ragusa dalla S.P. n.10 (ricavata dal tracciato-ferrovia del vecchio trenino che in passato collegava molto lentamente i paesini dei Monti Iblei). Altimetricamente è molto invitante: una lunga planata da "tutta dritta" che scende dolcemente all' 1 o 2% ai 620 mt s.l.m. della rotatoria d'ingresso di Ragusa. In questo tratto di percorso, il paesaggio è tipico dell'altopiano ibleo: "A Tavolato", con le chiuse e i muretti a secco a fare da padrone, con in lontananza le "CAVE" a far capolino: quei tipici canyon rocciosi, vere insenature a forra boschiva , caratteristiche di questa zona di Sicilia.

E ad una ad una scendendo dolcemente dalla provinciale si notano la Cava Volpe, la Cava del Paradiso, della Misericordia, la Cava dei Modicani (facilmente notabile,ahimè!, perché sede di discarica comunale) o la Cava Celone, tutti siti pieni di fascino e di storia antica, con necropoli di varie epoche. In tale tratto, il tracciato tocca anche punti del percorso della Hybla-Marathon di Gennaio (quella nella versione originale!).

In questo punto si trovano dei piccoli strappettini "Mangia e bevi" di 50-100 metri (cunette o brevi cavalcavia) che rompono un pochettino la dolcezza della planata.

Quindi, superata la periferia di Ragusa, si prende la stradina della C.da Majorana, che immette in un suggestivo altopiano dominato dalle massarie e dai muretti a secco. Ci si tuffa e si arriva in località Tresauro, dove vi sarà una delle due maggiori variazioni altimetriche di questa Maratona "Alla Fidippide" /Planata degli Iblei; nella forma di 400 metri al 2,5% dovuti ad una cunetta di congiungimento tra due vallate; superata la quale il paesaggio comincia a prendere maggiormente la sua forma di dolce "declivio collinare", con l'orizzonte marino che si avvicina sempre più.

Altro tratto in planata dalle campagne dell'altopiano di Serramezzana,con un breve tratto sterrato, fino all'altra variazione altimetrica di un certo rilievo (si fa per dire!): 100 metri al 3-4% prima di raggiungere il suggestivo cocuzzolo di un altro dei luoghi più spettacolari della Provincia di Ragusa: II Castello di Donnafugata, che porta subito alla mente "II Gattopardo" di Tommasi di Lampedusa, sia letterario che cinematografico, come pure le tante fìction televisive: dal Commissario Montalbano ad altre ancora. Superato il cocuzzolo del Castello di Donnafugata (un sontuoso maniero baronale, adesso museo della Città di Ragusa), il percorso riprende a scendere in direzione Santa Croce Camerina, col paesaggio intriso di ulivi e carrubeti, che riempiono quasi come un bosco le vaste tenute del feudo di Donnafugata.Dopo la rotatoria della SP per Comiso, ci si immerge nelle campagne dell’abitato di Santa Croce Camerina, col percorso che si mantiene in costante discesa, a parte un breve tratto in terriccio bianco.

La Casa del Commissario Montalbano, ove è posto l'arrivo dei 42195 metri di questa Maratona "alla Fidippide” 2015, sovrasta una delle spiagge più belle e famose della Provincia di Ragusa, per piazzare la fine di questa sorta di "Roma-Ostia Siciliana" nell'inedita versione maxi di 42 Km, di una Maratona corsa nello spirito olimpico più puro per ricordare colui che col suo gesto più di 2500 anni fa scrisse una pagina indelebile di storia (non solo sportivo-olimpica), dopo l'epica Battaglia di Maratona. Pagina di storia, che nel suo piccolo è stata scritta pure nella spiaggia d'arrivo di Punta Secca, non proprio 2500 anni fa, ma un po' più recentemente: 68 anni fa. Il 9 e 10 Luglio del 1943, queste località furono teatro del grande Sbarco alleato in Sicilia, "L'Operazione HUSKY" (Assalto alla Fortezza Europa), primo grande evento bellico in suolo italiano, che sancì l'inizio della disfatta del Nazi-Fascismo. Gran parte della 7^Arrnata del Generale Patton, per errori nell'approdo alla testa di ponte di Gela e Scoglitti,sbarcò in massa nella spiaggia di Punta Secca, cominciando da lì la rapida risalita nell'entroterra.Questa cruenta pagina di storia è ricordata intensamente dagli abitanti della zona. TANTA SACRALITA’ per questa nuova edizione.

Con l'augurio di buon divertimento a tutti coloro i quali vorranno onorarla nel pieno rispetto dello Spirito Olimpico all'insegna del fatidico: "C'ero anch'io!"

Info: Elio Sortino tel. 3280006568 Mimmo Causarano 3315785084

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche