Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 maggio 2015 1 11 /05 /maggio /2015 23:47
Marinella Satta, ultrarunner, con il sogno nel cassetto di correre una maratona, palleggiando con due palloni da basket
Marinella Satta, ultrarunner, con il sogno nel cassetto di correre una maratona, palleggiando con due palloni da basketMarinella Satta, ultrarunner, con il sogno nel cassetto di correre una maratona, palleggiando con due palloni da basket
Marinella Satta, ultrarunner, con il sogno nel cassetto di correre una maratona, palleggiando con due palloni da basketMarinella Satta, ultrarunner, con il sogno nel cassetto di correre una maratona, palleggiando con due palloni da basket

Ed ecco un'intervista realizzata da Matteo Simone con Marinella Satta, sportiva di lungo corso, giocatrice di Basket in gioventù, poi passata quasi per caso alla corsa sulle lunghe distanze - maratona ed oltre - con l'esperienza di avere indossato diverse volte la maglia azzurra in occasione dei primi Campionati del Mondo IAU 24 ore su strada a cui l'Italia si è presentata con una sua delegazione. Ma possiamo anche ricordare la sua partecipazione alla prima (ed unica edizione) della Torino-Roma No stop nel 2011, di cui è stata la vincitrice in rosa.
Dopo aver corso una maratona palleggiando con un pallone da basket sino all'ultimo metro di gara, ma anche dopo aver palleggiato per 100 km con un pallone da Basket ed essersi meritata per questo un'iscrizione nel Guinness World Records nel 2011, il sogno nel cassetto di Marinella Satta è quello di correre una maratona, palleggiando contemporeanamente con due palloni da Basket, come ha fatto recentemente alla Virgin Money London Marathon 2015 Jerry Knox in 4:10:44 e stabilendo il nuovo Guinness World Record in questa particolarissima sfida.

Il sogno nel cassetto di Marinella Satta, nata a Domusnovas (Cagliari) e residente in Torino: “Mi piacerebbe fare una gara di 10 giorni, oppure provare a fare la maratona palleggiando con 2 palloni. Appena mi capita l’occasione, spero presto, proverò a fare la maratona con 2 palloni”.

Marinella è una ultramaratoneta, ma ha sempre avuto lo sport nelle vene, lo ha sempre praticato e, a un certo punto del suo percorso, ha scoperto di avere potenzialità inimmaginabili di ultrarunner. Infatti su invito partecipò ad una maratona con soli due allenamenti portandola a termine con un risultato soddisfacente tanto da far nascere in lei una passione vitale per la corsa sulle lunghe e successivamente lunghissime distanze.

Ecco come qual è stato il suo percorso per arrivare a disputare competizioni di corsa di più giorni e le più strane e meno immaginabili, e ciò che succede anche per altri ultramaratoneti, sorprendere se stessi ed il mondo con sfide sempre più difficili.

Qual’è stato il tuo percorso per diventare un’ultramaratoneta? “Per puro caso. Ho cominciato a praticare sport a 12 anni, nel lontano 1969. Ho giocato per 15 anni a basket in Serie C/B. Il 25 aprile del 1978, invitata da un amico, ho partecipato alla mia prima gara podistica, in provincia di Torino, sulla distanza di circa 15 km. Correndo abbastanza bene, per sentirmi alla fine stanca ma soddisfatta. La mia prima maratona la ricordo molto bene, fu il 12 ottobre 1980, e fu il 1° Campionato Italiano di Maratona femminile a Rieti. Arrivai 6^, in 3h25’. Per me fu come se avessi vinto la maratona, in quanto partecipai invitata da Elena Dugongo, grande maratoneta italiana. Io non volevo neanche andarci, in quanto non preparata e poi la settimana dopo la maratona iniziava il Campionato di Basket di serie C. Il mio allenamento di preparazione della maratona fu che la settimana prima, ossia il lunedì e il mercoledì feci circa 20 km in 1 ora e 30’, mentre il martedì, il giovedì e il venerdì ebbi l’allenamento di basket: e, alla fine, partenza sabato mattina per Rieti e domenica maratona”.

Non si smette di essere ultramaratoneti, è la passione che spinge ad andare avanti ed oltre, finchè la salute asssiste. Hai mai pensato di smettere di essere ultramaratoneta? “Spero di no - finché riesco a correre o camminare e la salute mi assiste, continuo”.

Ed è importante la salute per continuare a coltivare questa passione che comport ore ed ore di allenamenti e gare: quindi, è importante ascoltare le proprie sensazioni corporee, i messaggi che manda il corpo, senza trascurarlo, ma prendendosene cura e facendo analisi ed accertamenti accurati per prevenire probabili ed eventuali infortuni. Hai mai rischiato per infortuni o altri problemi di smettere di essere ultramaratoneta? “Si, a febbraio del 2014. Dopo aver fatto delle visite di controllo, facendo l’ecocardiogramma privatamente da un medico non sportivo, sono stata indirizzata direttamente all’ospedale per fare accertamenti più accurati, in quanto il medico pensava che avessi un infarto in atto. Andai subito all’ospedale (premetto che non stavo per niente male): quando ci arrivai, mi ricoverarono con codice rosso (al che mi spaventai abbastanza) e mi ricoverarono in terapia intensiva per 3 giorni, facendo tutti gli esami del caso, compresa la coronografia. Meno male che tutti gli esiti erano a posto. Ho dovuto recuperare tutti gli elettrocardiogrammi degli anni precedenti: praticamente ho il cuore d’atleta. Da allora, però, quando mi sento più stanca e stressata del solito, faccio la gara con molta più tranquillità, prendendomi tutte le pause necessarie.”

Usi farmaci, integratori? Per quale motivo? “Attualmente prendo la cardiospirina. In genere non prendo medicine o integratori”.

Ai fini del certificato per attività agonistiche, fai indagini più accurate? Quali? “In genere no, a meno che sia il medico sportivo a consigliarmi esami particolari”.

E’ successo che ti abbiano consigliato di ridurre la tua attività sportiva? “No, anche perché non mi sono mai allenata oltre le 2 ore di corsa, per motivi di tempo, lavoro o famiglia. Quindi continuo a correre a sensazione”.

In questo tipo di sport la passione è tanta che ti fa andare avanti e poi la cosa bella è che dopo competizioni di lunga durata dove le risorse energetiche vengono svuotate e si ha difficoltà a reintegrarle in tempo ed in giusto modo, la fame è tanta, l’organismo ha tante voglie, e non c’è preoccupazione di rimpizzarsi troppo, perché poi si brucia tutto. Cosa ti spinge a continuare ad essere ultramaratoneta?La passione, lo star bene e il fatto che posso mangiare quello che mi pare”.

Si ha voglia di provare ad alzare sempre un po’ l’asticella e cercare di fare qualcosa di gradualmente un po’ più difficile o in condizioni un po’ considerata più estrema, per stupire, sfidare se stessi, perché gli altri ne possano parlare, per raccontare a se stessi ed a gli altri delle gesta, delle imprese riuscite ed un tempo impensabili. Hai sperimentato l’esperienza del limite nelle tue gare? “Forse, correndo la 6 giorni o la 48 ore su tapis-roulant”.

Ma la 48 ore tapis roulant è stata una gara o è stata un tuo allenamento? Puoi spiegare come l'hai sperimentato l'esperienza del limite? “Ho avuto occasione di fare una 48 ore su tapis roulant dietro invito di Pasquale Brandi. Lui voleva stabilire il record italiano 48 ore su tapis roulant e ha chiesto in giro se c'era qualcuno disponibile a fare la 48 ore su tapis-roulant, assieme a lui. Ho risposto di sì. La gara è stata effettuata nel centro della piazza principale di Potenza tra il 17 e il 18 dicembre 2013, eravamo in 3 a fare questa manifestazione. Ho corso per km 219. Mentre si correva per la 48 ore, in piazza c'erano altri tapis roulant, per le persone disponibili a correre insieme a noi. Comunque ho corso anche una 24 ore per km 151 e una 12 ore per km 88, sempre su tapis roulant. Per quanto riguarda la 6 giorni, è già 3 anni che partecipo alla 6 giorni del Pantano a Potenza. Bellissima esperienza. Specialmente quando si comincia a sentire la stanchezza, la solidarietà tra atleti viene fuori. Alle volte basta anche un piccolo sorriso per farti dimenticare la stanchezza”.

Quali i meccanismi psicologici ritieni ti aiutano a partecipare a gare estreme? “Provare a vedere se riesco a terminare la gara e sondare i miei limiti.”

Si diventa dei supereroi, degli immortali, di elevata autoefficacia e fortemente resilienti, si considera di poter far tutto se si vuole, niente è impossibile, se vuoi puoi. Quale è stata la tua gara più estrema o più difficile? Forse la prima volta che feci la Pistoia-Abetone nel 1997, non conoscevo il percorso e le difficoltà. Mi dissi, se riesci a fare questa gara, sicuramente puoi fare tutte le gare che vuoi”.

Qual’è una gara estrema che ritieni non poterci mai riuscire a portarla a termine? “Non ci ho mai pensato”.

C’è una gara estrema che non faresti mai? “Non lo so”.

Se per i comuni mortali partecipare ad una maratona è ancora un’impresa che richiede una preparazione accurata di diversi mesi non trascurando nessun aspetto, per Marinella ogni distanza, ogni competizione si può affrontare e gestire semplicemente con l’esperienza e la sicurezza acquisita nel corso degli anni, quindi è sempre pronta a partire, a partecipare, a sorprendersi ed a sorprendere. Cosa ti spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici? “Sinceramente non penso mai dove posso arrivare, le cose mi capitano da un momento all’altro. Tutte le gare strane che ho partecipato, sono sempre arrivate così all’improvviso, ho sempre deciso di partecipare nel giro di 1 mese o poco più. Quasi mai calendarizzato una gara”.

E’ difficile coniugare questa passione che porta via tanto tempo per allenamenti e partecipazione a gare con il lavoro e la famiglia, a volte non si è supportati oppure bisogna fare delle scelte che al momento sembrano le più giuste. Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua partecipazione a gare estreme?Diciamo che sono sempre stata ostacolata”.

Come è cambiata la tua vita famigliare, lavorativa? “Niente in particolare, ho continuato a lavorare, a crescere i figli”.

Se potessi tornare indietro cosa faresti? O cosa non faresti?Forse mi programmerei meglio la mia vita sportiva, avrei cercato qualche sponsor, avrei fatto meno sacrifici nella mia vita famigliare e lavorativa”.

Ti va di raccontare un aneddoto? “Si, alla 1 maratona di Rieti del 1980, quando vinse la maratona Maria Pia D’Orlando in h 2h46’, lei aveva 46 anni, praticamente il doppio della mia età, la invidiai in senso buono, tra me e me dissi, a 40 anni anche io andrò in nazionale, se ci arriva lei a 46 anni non vedo perché non possa arrivarci io. In effetti, per puro caso a 42 anni, nel 1999 fui convocata in nazionale per partecipare al Campionato del mondo della 100 km”.

Cosa hai scoperto del tuo carattere nel diventare ultramaratoneta? “Qualità come la passione, e la costanza”

Marinella è determinata: quando si mette in testa una cosa la porta a termine prima o poi. E, se il suo sogno è percorrere una maratona palleggiando con due palloni, aspettiamoci di vederla o sentir parlare di lei.

Matteo Simone è un appassionato dello sport come opportunità di conoscenza della propria persona e per il benessere psico-fisico, emotivo e relazionale.

Oltre ad essere uno sportivo praticante di alcune discipline quali Podismo, Capoeira, Ultramaratone, Ciclismo, è Psicologo e Psicoterapeuta Gestalt, si é specializzato soprattutto nell’ambito della Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico, conseguendo un Master di 2° livello presso il Centro Inter-universitario Mind in Sport Team e scrivendo dei testi dove trasmette esperienze, modelli, metodi e tecniche di psicologia dello sport.

Altra sua specializzazione è la Psicologia dell’emergenza acquisita attraverso le diverse esperienze di intervento in ambiti critici quali il terremoto dell’Abruzzo e dell’Emilia, nonché interventi a Lampedusa, ed attraverso la formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) é diventato Referente psicologo per il Lazio del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.).

Articolista ed autore dei libri: Sviluppare la resilienza Per affrontare crisi, traumi, sconfitte nella vita e nello sport, MJM Editore, 2014. Doping Il cancro dello sport, Edizioni Ferrari Sinibaldi, Milano, 2014. O.R.A. Obiettivi, Risorse, Autoefficacia. Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport, Edizioni ARAS, Fano, 2013. Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico. Dal benessere alla prestazione ottimale, Sogno Edizioni, 2013. Psicologia dello sport e non solo, Aracne editrice, Roma, 2011.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche