Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 agosto 2015 3 05 /08 /agosto /2015 04:53
Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni

Prosegue il Cammino di Santiago di Emanuela Pagan: questa volta contravvenendo alla consuetudine, verranno pubblicati assieme i resoconti di tre tappe consetuive, di cui non sono arrivati giornalmente i resoconti.
Le cronache di queste tre tappe Emanuela li ha inviati assieme e quindi assieme li pubblicheremo.
Il suo movimento complessivo nei tre giorni di cui diamo il resoconto è stato da Ventosa a Belorado, passando per Ciruena e per Granon, e soprattutto attraversando momenti di crisi e di riaccensioni delle speranze.
Il Cammino di Santiago, al di là della sua interpretazione valoriale religiosa e confessionale ha un valore universale. Può essere affrontamento con spirito laico e tuttavia provoca grandi movimenti interiori, facilitati dal totale disancoramento dalle proprie abitudini. Trasformazioni che giungono inattese, che, a volte, possono essere riconosciute soltanto a posteriori molto dopo la fine del Cammino e cominciano a verificarsi quando il corpo è sempre più macerato dalla diuturno fatica del Camminare e man mano che si si libera sempre più dalle scorie e dalle cose superflue che affolano la nostra vita ordinaria e riempiono la nostra mente.
Questa potenzialità del Cammino finisce con il colpire anche i più riottosi e i più scettici, perfino coloro che vi sono accostati con piglio esclusivamente sportivo e performativo (anche loro, alla fine, sono costretti a cedere e a ricredersi).

Il Cammino pone le basi per un'espeienza estatica "laica", nel senso etimologico della parola "ex-stasis", cioè fuori dall'immobilità, ed è scatto, movimento interiore, trasformazione.

 

Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doniEmanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni
Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni
Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doniEmanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni

(9^ tappa, Ventosa - Ciruena, 2 agosto 2015) All'inizio la tappa è molto bella. Si attraversa una zona dove la terra rossa si è conglobata in forme fantasiose. L'immaginazione viaggia insieme ai chilometri.

Un alto palo indica quanti ne mancano a Santiago. All 'inizio sembra un'informazione rassicurante, poi diviene fastidiosa ripetuta a ogni chilometro.

Lasciato il piccolo centro di Azofra la strada diviene un lungo sentiero in mezzo ai campi di grano. Nessun pellegrino davanti o dietro di me. Non mi resta che guardare non troppo lontano dai miei piedi per far passare lo spazio che mi separa da Ciruena.

I paesi che sto attraversando sono rare case in mezzo al nulla. Vedo una piscina, ma calcolo la disponibilità di metri quadrati di acqua che avrei in mezzo a tutte quelle famiglie in pausa domenicale.

Decido di andare direttamente all'ostello dove trovo Pier e Carolina conosciuti la sera prima.

Una terrazza sotto un angolo di cielo mi aspetta per una fantastica dormita.

Nel sottofondo il francese si mischia con l'inglese in una dolce nenia.

Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doniEmanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni

(10^ tappa, Ciruena-Granon, 3 agosto 2015) Oggi parlo con la mia ombra. È davanti a me che si muove ritmicamente. Le chiedo perché non si ferma a riposare, anzi, la vorrei convincere a prendere un autobus e andare fino a Santiago seduta guardando correre il paesaggio fuori dal finestrino. Non ne vuole sapere. Continua il suo movimento ritmico e non mi risponde.

Non avevo mai fatto un cammino. Qui non si può sbagliare niente. I primi due giorni avevo il peso sbilanciato e una delle mie gambe se ne è accorta. Avevo pensato di mettere le scarpe da trail e avevo sentito che il mio piede si stava lamentando, ma non volevo togliermele fino in albergo.

Il risultato è una piccola, ma fastidiosa vescica.

A Grañón faccio i conti con la farmacista. In questo paese c'è anche una piscina.

Mi fermo.

Se c'è una cosa che ho imparato è rispettare il mio fisico. È l'unico modo per stare bene.

Giornata di rilassamento in un piccolo paese che offre poco. Un pane molto buono e fresco anche a sera tardi. Gli anziani si siedono fuori dalle porte delle loro abitazioni a parlare per far arrivare la notte.

Mosche fastidiose vi abitano in numero maggiore della popolazione.

Santiago non mi sembra più così scontata.

Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni
Emanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doniEmanuela Pagan e il Cammino di Santiago. Da Ventosa a Belorado in tre tappe. C'è un po' di crisi nell'aria, ma il Cammino va avanti con tutte le sue sorprese e i suoi doni

(11^ tappa, Grañón - Belorado, 4 agosto 2015) Se la matematica non inganna potrei ancora arrivare a Santiago nel tempo previsto. Decido di dormire in una camera singola con bagno.

Il mio sistema immunitario è indebolito, meglio non metterlo alla prova con batteri stranieri.

Oggi faccio una tappa unica senza soste. Parto con la camera prenotata. Scherzo con un giapponese quando incontriamo il cartello che indicano i 555km mancanti. "Only?", gli sorrido, "It's a joke!".

Lui ride. Entrambi sappiamo che sarà molto seria la faccenda.

Supero un sacco di pellegrini, rallento un attimo con una coppia di connazionali, ma ho voglia di ridurre il tempo da stare in piedi.

Attraverso paesi mezzi distrutti. Un vecchio con il suo cane mi saluta. Una carezza non la nego all'animale. Come quella data ieri a un gatto rosso e bianco. Sembrava bello da dietro, invece aveva un occhio rovinato, il naso tagliato e una zampa inutilizzabile.

Si muoveva tra le sedie di un bar. I bambini scappavano inorriditi. Lui si accasciava per terra, incurante, a guardare la chiesa.

Dopo aver finito il mio bocadillo con tortilla, l'ho accarezzato. Non se lo aspettava. È rimasto lì con il muso un po' sollevato. Non ha fatto le fusa. È passato troppo tempo da quando è stato amato.

Belorado sembra non arrivare. Architetto che se non è oltre la prossima curva, prendo un autobus dritto per il finisterre. Dormo e mi alleno per la maratona.

Spunta l'albergo prima che riesca a immaginare la prima onda dell'oceano.

Per oggi finisce con i piedi immersi in una piscina in cui incaute api finiscono con l'annegare.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche