Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 settembre 2015 6 19 /09 /settembre /2015 06:35
Tor des Géants 2015 (6^ ed.). Dopo le difficoltà (e le polemiche) si chiude in festa l'edizione 2015
Tor des Géants 2015 (6^ ed.). Dopo le difficoltà (e le polemiche) si chiude in festa l'edizione 2015
Tor des Géants 2015 (6^ ed.). Dopo le difficoltà (e le polemiche) si chiude in festa l'edizione 2015
Tor des Géants 2015 (6^ ed.). Dopo le difficoltà (e le polemiche) si chiude in festa l'edizione 2015
Tor des Géants 2015 (6^ ed.). Dopo le difficoltà (e le polemiche) si chiude in festa l'edizione 2015
Tor des Géants 2015 (6^ ed.). Dopo le difficoltà (e le polemiche) si chiude in festa l'edizione 2015

Cala il sipario con un giorno di anticipo, sulla tormentata 6^ edizione del Tor des Géants 2015 (13-20 settembre 2015). Solo sei hanno raggiunto il traguardo finale. Tutti coloro che erano giunti alla base di Gressoney nel tempo pre-fissato, sono stati dichiarati finisher con oltre 200 km percorsi. Non gli altri che, al momneto del blocco totale e definitivo della corsa, erano rimasti indietro. Comunque, malgrado tutto, la vittoria è degli organizzatori che, con determinazione, hanno preso le decisioni migliori, tese fondamentalmente a salvaguardare la sicurezza e l'incolumità dei partecipanti: e ha trionfato il buontempo, magrado il malumore espresso da alcune voci fuori dal coro.
Il 18 settembre 2015 è stata una giornata di strameritato riposo per i finisher del Tor des Géants 2015 rimasti a Courmayeur.

Poi il gruppone si è rimesso in moto alle 17.00 per la breve sfilata per le vie della città, passando finalmente sotto il traguardo.

Diventato simbolo di una corsa dura resa ancora più faticosa da quelle avverse condizioni del tempo che hanno costretto gli organizzatori a chiudere definitivamente la competizione prima del tempo.

Dopo il passaggio sul red carpet posto all’arrivo, gli atleti hanno proseguito fino al Palazzo dello Sport di Dolonne dove, su un altro tappeto posto sulla pista del ghiaccio, sono arrivati fino al podio, per la consegna dei trofei ai migliori classificati in assoluto e delle varie categorie e per ritirare le ambite maglie finisher, da sfoggiare poi per tutto l’inverno in attesa che, l’1° febbraio, aprano le iscrizioni per l’anno 2016.

Stasera in programma un “rinfresco” (a base di polenta e salsiccia) fuori programma offerto dagli organizzatori, poi i saluti, gli scambi di indirizzi con i nuovi amici conosciuti sulle strade del Tor e le promesse di incontrarsi negli appuntamenti successivi.

Del resto l’Arrancabirra è già alle porte, il 10/10 proprio per festeggiare i 10 anni, sempre con partenza e arrivo a Courmayeur.

Il podio maschile ha visto sul gradino più alto il piccolo Gigante francese Patrick Bohard, che ha chiuso l’intero tragitto in 80 ore e 20 minuti. Alle sue spalle il romagnolo imolese Gianluca Galeati, 80,44 quindi ancora un francese, il “solito” Christophe Le Saux

Rewind del Tor des Géants 2015 che ha visto al via, domenica 13 settembre, 750 partenti effettivi, sotto una pioggia che a metà della giornata in parte si smorza per poi riprendere fiato e ritmo nella salita del Deffeyes, il primo dei 18 rifugi, quasi tutti oltre i 2 mila metri di quota, disseminati lungo il tracciato di 330 chilometri, segnalato da 8 mila bandierine ben visibili anche di notte.

Rifugi alternati alle 6 grandi basi-vita dei paesi di fondovalle dove ogni concorrente ritrova le borse gialle (quasi un simbolo del Tor) con i sui bagagli, il proprio assistente e tutto quel che serve per riprendersi (docce, ristori e massaggiatori) e risposarsi (letti) prima di continuare la corsa. Alla prima di questa base vita passano per primi i concorrenti che poi finiranno sul podio definitivo, vale a dire il cinquantunenne Patrick Bohard, albergatore nel Massiccio del Jura, condiviso tra Francia e Svizzera, e runner d’alta quota da appena otto anni; il romagnolo Gianluca Galeati, 32 anni, e l’inossidabile Christophe Le Saux, detto “il giaguaro”, 43 anni e per la quarta volta sul podio di questa grande corsa valdostana. Tra i top runner si era notata, al via, l’assenza di Franco Collé, presente però come supporter di Galeati (sono amici oltre che componenti dello stessa stesso Team Tecnica). Collé, vincitore della passata edizione, ha dovuto dare forfait nella sua Valle per prendere il via alla gara finale spagnola di un circuito internazionale di cui conduce la classifica. Intorno al chilometro 70 le condizioni del tempo peggiorano provocando l’esondazione, poi rientrata, di un torrente, e facendo decidere uno stop di tre ore per permettere alle squadre di assistenza esterna di ricontrollare alcuni tratti dei sentieri.

Al nuovo start i concorrenti devono affrontare non solo le pendenze ma anche il freddo intenso e uno strato di neve fresca proprio sui colli più alti del percorso, vale a dire il Col Fenetre, il Col Entrelor e il Col Loson, quest’ultimo il più elevato del tracciato con i suoi 3.299 metri. In questo punto gli uomini della Forestale e le Guide Alpine provvedono a incidere ampi gradini e a cospargere tratti del percorso con la segatura, per ridurre il Partners rischio di scivoloni. Erano naturalmente state valutate anche possibili deviazioni su sentieri più bassi ma questi sono al momento “spariti” nelle nuvole basse, con visibilità vicina allo zero, e questo li rende più pericolosi dei sentieri in quota dove, seppur con prudenza, si può comunque procedere.

Tra le runner il duello rimane acceso, fin dalla partenza, tra la svizzera Denise Zimmermann, la padovana Lisa Borzani e la giovane valdostana di Donnas Sonia Locatelli, la prima del terzetto ad arrivare alla base vita di Cogne. Dove però deve ritirarsi per problemi di stomaco, forse per il freddo della notte, lasciando campo libero alle altre due che proseguono a stretta distanza una dall’altra.

A proposito di valdostani, sono in gara anche Augusto Rollandin, presidente della Regione, Bruno Brunod, l’idolo dei runner di tutta la Vallée, Giancarlo Anovazzi, il forte Forestale che ha messo in carnet tutte le edizioni del Tor, Abele Blanc, guida e alpinista che ha invece nel carnet tutte le 14 cime del mondo oltre gli 8 mila metri. Il meteo continua ad essere ballerino, a Cogne c’è il sole e cinque chilometri più a est la grandine. Diversi concorrenti cominciano a patire questa situazione e ci sono i primi ritiri consistenti. Nell’insieme saranno circa 285. Tutti gli altri arrivano a Donnas, 148,7 km, quasi al giro di boa e il punto più basso della valle. Da qui si riparte pere una lunga salita verso il rifugio Coda, su una montagna in territorio piemontese, affacciata su Biella.

Qui il maltempo si accanisce ancora di più; niente neve ma pioggia e soprattutto nuvole che limitano ancora la visibilità, specie nei punti più esposti. Questi vengono presidiati da guide e personale di soccorso che a volte devono lasciare la posizione per andare incontro a concorrenti in difficoltà e accompagnarli fino alle postazioni di sicurezza, per poi risalire, pronti a partire di nuovo.

Un lavoro immane e continuo, specie di notte, quando il freddo, la stanchezza e la solitudine maggiormente incidono sul fisico e sul morale. Un dato statistico sul soccorso è però decisamente confortante: nonostante tutto, i concorrenti accompagnati al pronto soccorso visitati e dimessi (quindi senza strascichi seri) sono stati una dozzina, molti meno che in passate edizioni. Dopo alcune ore di cambi di visibilità, temporali, nebbie vaganti e pressanti gli organizzatori decidono di interrompere la gara, fermando i concorrenti nei rifugi e nelle basi vita davanti a loro. Una interruzione lunga fino alle 8 del mattino, che rompe il ritmo del cammino ma permette ai runner un fuoriprogramma gradito per alimentarsi e riposare. Si scruta il meteo ufficiale, ma soprattutto il cielo, le temperature e il vento lungo il percorso ancora da fare, che danno il reale polso della situazione. Non c’è niente di buono per l’immediato futuro. Così, in osservanza alla regola numero uno, cioè la sicurezza dei concorrenti, la gara viene definitivamente chiusa.

Nel frattempo i concorrenti di testa hanno però scavalcato il Malatrà, l’ultimo passo, al di là dell’area “invisibile” per la nebbia.

Non c’è neve ai 2.936 metri di questo colle e la visibilità è discreta. Così i primi sei concorrenti - tre francesi, un italiano, un giapponese e uno spagnolo – arrivano fino al traguardo “vero” di Courmayeur.

Tutti gli altri, o meglio coloro che sono entrati alla base di Gressoney entro il tempo limite prefissato, sono dichiarati finisher, con 200 km comunque alle spalle.

In poche ore vengono accompagnati a valle e subito a Courmayeur. La premiazione è anticipata a venerdì. Mentre tutti si riposano, alcuni irriducibili, specie stranieri, continuano, come liberi runner, sui sentieri del Tor des Géants 2015.

Alle 17:00 di venerdì sfilata in centro, premiazioni e polenta e salsiccia finale. Con scambio di indirizzi per rivedersi l’anno prossimo.

E per tutti coloro che vogliono rivivere le emozioni del Tor, da non perdere i contenuti video creati durante queste indimenticabili giornate.

Per foto, statistiche, classifiche e curiosità: www.tordesgeants.it

Alcuni momenti delle premiazioni
Alcuni momenti delle premiazioni
Alcuni momenti delle premiazioni
Alcuni momenti delle premiazioni

Alcuni momenti delle premiazioni

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche