Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 novembre 2015 1 16 /11 /novembre /2015 06:30
(Foto di Maurizio Crispi)
(Foto di Maurizio Crispi)
(Foto di Maurizio Crispi)
(Foto di Maurizio Crispi)

(Foto di Maurizio Crispi)

Si è svolta il 15 novembre 2015 la 21^ edizione della Maratona Città di Palermo - Trofeo Banco di Sicilia Unicredit Group.

Record di partecipanti e record di presenze straniere, per oltre 15 nazioni rappresentate. Importante numericamente la delegazione francese.
Una maratona, quanto a top runner, tutta nostrana, ma con importanti presenze amatoriali che sono riuscite comunque a dare grande spettacolo, sia nella Maratona, sia nella Mezza.
Unico partecipante in handy bike è stato Salvo Campanella.
Se lungo il Viale della Libertà gli automobilisti sono stati relativamente disciplinati, grazie anche al fatto che i blocchi sono stati predisposti a distanza dal transito degli atleti, tuttavia a Piazza Leoni - più tardi - hanno dato il meglio di sé, strombazzando con i clacson e inscenando proteste e commenti ingiurosi nei confronti del personale preposto alla sorveglianza del blocco intermittente del passaggio delle auto.
Prima della partenza è stato rispettato un minuto di silenzio in segno di tangibile cordoglio per i fatti di Parigi e per solidarietà nei confronti dei numerosi francesi presenti.
E, a ribadire, la solidarietà espressa con il minuto di silenzio, Filippo Lo Piccolo, vincitore della Maratona, ha voluto tagliare il traguardo, sventolando gioioamente la bandiera francese.

Filippo Lo Piccolo, vincitore dell'edizione 2015.Va a Filippo Lo Piccolo la 21^ edizione della Maratona Città di Palermo. Tra le donne successo della polacca Bondara. Toccante il prologo della manifestazione con il ricordo delle vittime degli attentati di Parigi.

Il palermitano Filippo Lo Piccolo si è aggiudicato la XXI edizione della maratona Città di Palermo che si è corsa stamane nel capoluogo siciliano. L’atleta tesserato per il Good Race Team ha chiuso con il tempo di 2h44’03, precedendo di una manciata di secondi un altro palermitano Massimo Buccafusca del Marathon Monreale (2h45’11). Terzo l’outsider Salvatore Lanuzza (Polisportiva Milazzo) che alla sua prima maratona ha fermato il crono a 2h47’15. Gara dura, con un percorso tanto spettacolare quanto impegnativo, che Lo Piccolo ha sempre condotto in testa, seguito come un’ombra da Vito Massimo Catania che sul più bello ha dovuto tirare il freno a mano a causa di crampi.
Vano il tentativo di recupero di Buccafusca che, non è riuscito ad annullare il gap con Lo Piccolo che ha tagliato solitario il traguardo con in mano la bandiera francese. “Una gara che ho voluto fortemente disputare, malgrado non venissi da un buon periodo di forma – ha affermato subito dopo il suo arrivo Lo Piccolo.- 
Così come è stata fortemente voluta la vittoria, giunta dopo alcuni secondi posti; un successo che sento mio e che dedico in particolare a due persone, mia moglie e il mio allenatore Aldo Siragusa”.

Tra le donne si attendeva Cinzia Sonsogno (Podistica Capo d’Orlando), mentre invece, per uno di quei capolvogimenti che spesso si verificano negli ultimi km di una maratona, è venuta fuori la giovane polacca Silwia Bondara (Jacekbiega Running Team) che ha chiuso in testa con il crono a 3’18’43. Seconda Stella Grasso (Acli) in 3h21’58, terza proprio la Sonsogno in 3h22’53.
In precedenza si era chiusa la Mezza maratona: approfittando del forfait dell’ultima ora di Floriani, la sfida è stata tutta tra l’altofontino Alessio Terrasi (Cus Palermo) e il marocchino della Polisportiva Menfi ’95 Mohamed Idrissi, con quest’ultimo che si è aggiudicato la gara con il tempo di 1h13’39. Secondo Terrasi per lunghi tratti in testa, con il tempo di 1h14’18; terzo Giuseppe D’Agostino (5 Torri Trapani) in 1h19’42. Bella la gara al femminile con l’annunciato successo di Simona Vassallo (Marathon Altofonte) sulla più esperta Nina Siracusa della Tindaris Pattese. A dividerle appena 28 secondi. Terza Ada Fa (AV23) in 1h29’26.
Una manifestazione che è vissuta su due momenti tanto emozionanti quanto diversi tra loro. Il ricordo alle vittime degli attentati di Parigi - con tutti gli atleti francesi in gara che prima della partenza si sono schierati davanti la linea dello start in un commovente abbraccio tra la propria patria e Palermo - e la “Walk of Smile – la camminata del sorriso Crai spa” che ha visto protagonisti lungo un percorso di tre chilometri circa 2000 bambini delle scuole elementari e medie di Palermo, accompagnati dai loro genitori. Una non competitiva per creare un’occasione di attenzione e solidarietà ad una problematica sanitaria – sociale qual’è la Thalassemia.
Un aspetto sociale della manifestazione, completato da un gruppo di medici e pazienti che, nell’ambito della giornata mondiale del diabete, hanno partecipato alla passeggiata e da dieci atleti che hanno “gareggiato” con un gruppo di bambini autistici.
Sfida nella sfida invece quella tra gli uni-maratoneti di Unicredit che per l’ottavo anno consecutivo è stato main-sponsor della manifestazione.
La 21^ Ma
ratona Città di Palermo, sarà ricordata non solo per tutto questo ma anche per il record di presenze di atleti e per l’ottima organizzazione come i “delicati” ed efficaci ristori, affidati (e questa è una novità) ad alcune società di atletica palermitane.

Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)
Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)
Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)
Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)
Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)
Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)

Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche