(Foto di Maurizio Crispi)
Si è svolta il 15 novembre 2015 la 21^ edizione della Maratona Città di Palermo - Trofeo Banco di Sicilia Unicredit Group.
Record di partecipanti e record di presenze straniere, per oltre 15 nazioni rappresentate. Importante numericamente la delegazione francese.
Una maratona, quanto a top runner, tutta nostrana, ma con importanti presenze amatoriali che sono riuscite comunque a dare grande spettacolo, sia nella Maratona, sia nella Mezza.
Unico partecipante in handy bike è stato Salvo Campanella.
Se lungo il Viale della Libertà gli automobilisti sono stati relativamente disciplinati, grazie anche al fatto che i blocchi sono stati predisposti a distanza dal transito degli atleti, tuttavia a Piazza Leoni - più tardi - hanno dato il meglio di sé, strombazzando con i clacson e inscenando proteste e commenti ingiurosi nei confronti del personale preposto alla sorveglianza del blocco intermittente del passaggio delle auto.
Prima della partenza è stato rispettato un minuto di silenzio in segno di tangibile cordoglio per i fatti di Parigi e per solidarietà nei confronti dei numerosi francesi presenti.
E, a ribadire, la solidarietà espressa con il minuto di silenzio, Filippo Lo Piccolo, vincitore della Maratona, ha voluto tagliare il traguardo, sventolando gioioamente la bandiera francese.
Va a Filippo Lo Piccolo la 21^ edizione della Maratona Città di Palermo. Tra le donne successo della polacca Bondara. Toccante il prologo della manifestazione con il ricordo delle vittime degli attentati di Parigi.
Il palermitano Filippo Lo Piccolo si è aggiudicato la XXI edizione della maratona Città di Palermo che si è corsa stamane nel capoluogo siciliano. L’atleta tesserato per il Good Race Team ha chiuso con il tempo di 2h44’03, precedendo di una manciata di secondi un altro palermitano Massimo Buccafusca del Marathon Monreale (2h45’11). Terzo l’outsider Salvatore Lanuzza (Polisportiva Milazzo) che alla sua prima maratona ha fermato il crono a 2h47’15. Gara dura, con un percorso tanto spettacolare quanto impegnativo, che Lo Piccolo ha sempre condotto in testa, seguito come un’ombra da Vito Massimo Catania che sul più bello ha dovuto tirare il freno a mano a causa di crampi.
Vano il tentativo di recupero di Buccafusca che, non è riuscito ad annullare il gap con Lo Piccolo che ha tagliato solitario il traguardo con in mano la bandiera francese. “Una gara che ho voluto fortemente disputare, malgrado non venissi da un buon periodo di forma – ha affermato subito dopo il suo arrivo Lo Piccolo.- Così come è stata fortemente voluta la vittoria, giunta dopo alcuni secondi posti; un successo che sento mio e che dedico in particolare a due persone, mia moglie e il mio allenatore Aldo Siragusa”.
Tra le donne si attendeva Cinzia Sonsogno (Podistica Capo d’Orlando), mentre invece, per uno di quei capolvogimenti che spesso si verificano negli ultimi km di una maratona, è venuta fuori la giovane polacca Silwia Bondara (Jacekbiega Running Team) che ha chiuso in testa con il crono a 3’18’43. Seconda Stella Grasso (Acli) in 3h21’58, terza proprio la Sonsogno in 3h22’53.
In precedenza si era chiusa la Mezza maratona: approfittando del forfait dell’ultima ora di Floriani, la sfida è stata tutta tra l’altofontino Alessio Terrasi (Cus Palermo) e il marocchino della Polisportiva Menfi ’95 Mohamed Idrissi, con quest’ultimo che si è aggiudicato la gara con il tempo di 1h13’39. Secondo Terrasi per lunghi tratti in testa, con il tempo di 1h14’18; terzo Giuseppe D’Agostino (5 Torri Trapani) in 1h19’42. Bella la gara al femminile con l’annunciato successo di Simona Vassallo (Marathon Altofonte) sulla più esperta Nina Siracusa della Tindaris Pattese. A dividerle appena 28 secondi. Terza Ada Fa (AV23) in 1h29’26.
Una manifestazione che è vissuta su due momenti tanto emozionanti quanto diversi tra loro. Il ricordo alle vittime degli attentati di Parigi - con tutti gli atleti francesi in gara che prima della partenza si sono schierati davanti la linea dello start in un commovente abbraccio tra la propria patria e Palermo - e la “Walk of Smile – la camminata del sorriso Crai spa” che ha visto protagonisti lungo un percorso di tre chilometri circa 2000 bambini delle scuole elementari e medie di Palermo, accompagnati dai loro genitori. Una non competitiva per creare un’occasione di attenzione e solidarietà ad una problematica sanitaria – sociale qual’è la Thalassemia.
Un aspetto sociale della manifestazione, completato da un gruppo di medici e pazienti che, nell’ambito della giornata mondiale del diabete, hanno partecipato alla passeggiata e da dieci atleti che hanno “gareggiato” con un gruppo di bambini autistici.
Sfida nella sfida invece quella tra gli uni-maratoneti di Unicredit che per l’ottavo anno consecutivo è stato main-sponsor della manifestazione.
La 21^ Maratona Città di Palermo, sarà ricordata non solo per tutto questo ma anche per il record di presenze di atleti e per l’ottima organizzazione come i “delicati” ed efficaci ristori, affidati (e questa è una novità) ad alcune società di atletica palermitane.
Rassegna di immagini fornite dall'Ufficio stampa (due delle foto sono di Franco Mura)
/http%3A%2F%2Fscontent.xx.fbcdn.net%2Fhphotos-xtf1%2Ft31.0-8%2Fs720x720%2F12238402_992094224184577_4583634863512524840_o.jpg)
Maratona Città di Palermo 2015 (21^ ed.). Via Libertà
(Foto di Maurizio Crispi). Dal passaggio dei runner in direzione del centro città al loro ritorno, sulla via per completare il loro primo giro (i maratoneti) e per finire la loro fatica (quelli ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.992093970851269.1073742237.120648751329133&type=3
La prima delle due gallerie fotografiche pubblicate nel Magazine FB "Ultramaratone, Maratone e Dintorni" (foto di Maurizio Crispi)
scrivi un commento …