Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 novembre 2015 6 14 /11 /novembre /2015 06:19
Maratona Città di Palermo 2015 (21^ ed.). Presentata il 12 novembre: ecco tutti i numeri e le curiosità
Maratona Città di Palermo 2015 (21^ ed.). Presentata il 12 novembre: ecco tutti i numeri e le curiosità
Maratona Città di Palermo 2015 (21^ ed.). Presentata il 12 novembre: ecco tutti i numeri e le curiosità
Maratona Città di Palermo 2015 (21^ ed.). Presentata il 12 novembre: ecco tutti i numeri e le curiosità
Maratona Città di Palermo 2015 (21^ ed.). Presentata il 12 novembre: ecco tutti i numeri e le curiosità

Il 12 novembre 2015 si è svolta nella sede del Banco di Sicilia - Unicredit di Palermo (Via Generale Magliocco 1, Sala Gialla), la conferenza stampa di presentazione della 21^ edizione della Maratona Città di Palermo - Banco di Sicilia Unicredit Group.
Altro record conseguito da quest'edizione: al momento della chiusura delle iscrizioni oltre 1700 iscritti tra runner che correranno la mezza e quelli che faranno la distanza della maratona
.

1705 gli iscritti, di questi 450 correranno la distanza della maratona. Boom di presenze anche per la Walk of Smile – la camminata del sorriso, con quasi 2000 bambini delle scuole elementari e medie di Palermo al via. E domani allo stadio delle Palme apre l’expo.
Presentata nella mattinata del 12 novembre 2015 l’edizione numero 21 della Maratona Città di Palermo in programma domenica 15 novembre con il via alle 9.15. Una manifestazione che si rinnova con un occhio alla tradizione, tra sport, cultura e impegno sociale. Nel segno della continuità ma senza rinunciare ad alcune novità come il percorso unico e il ritorno della non competitiva, la “Camminata del Sorriso” che ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare su una problematica sanitaria qual è la Thalassemia. Numeri da record che seppur ancora non definitivi parlano di 1705 iscritti (450 dei quali correranno la maratona). Folta anche la rappresentanza di atleti esteri, oltre 20 le nazioni rappresentate: a farla da padrone la Francia che schiererà poco più di 100 atleti; in gara anche un buon numero di podisti inglesi, finlandesi, sloveni, tedeschi e belgi. Una maratona, lo ricordiamo che quest’anno abbraccerà tutta la città attraverso i siti culturali più importanti, il parco della Favorita e il mare di Mondello.
La manifestazione ha ufficialmente aperto i battenti il 12 novembre con la presentazione istituzionale nella Sala Gialla della sede UniCredit, alla presenza di tra gli altri, di Giovanni Chelo Regional Manager Sicilia di Unicredit, Antony Barbagallo assessore regionale al turismo, sport e spettacolo, Cesare La Piana assessore allo sport del comune di Palermo, Nadia Spallitta vice presidente del Consiglio comunale di Palermo, Vincenzo Alaimo responsabile comunicazione e marketing e Salvatore Gebbia presidente del comitato organizzatore della maratona. Tutti d’accordo sul fatto “la maratona di Palermo deve essere la maratona della città e questo per tradizione, location, interesse, clima; per tutto questo serve saper e poter programmare in tempo. Un’attenta programmazione delle risorse ed una e pluriennale “calendarizzazione” consentirebbe infatti una crescita dell’evento ed una crescita dell’economia non solo della città ma di tutta la regione.” Consegna simbolica del pettorale numero uno al direttore commerciale di Crai Sicilia Valerio Veronica , mentre il pettorale numero 2700 è andato all’assessore La Piana e il numero uno della mezza al neo assessore regionale Barbagallo.

Le sfide tra mezza e maratona. La parte agonistica vivrà su due atleti di levatura internazionale. A cominciare dall’olimpionico Yuri Floriani che correrà la mezza. L’azzurro della Fiamme Gialle, ha già corso quest’anno a Palermo in occasione del Vivicittà giungendo primo assoluto in Italia nella speciale classifica compensata. Per Floriani una passerella con la testa a Rio 2016. Sempre nella mezza la presenza del giovane atleta del Cus Palermo originario di Altofonte Alessio Terrasi quest’anno primo degli italiani alla mezza maratona di Torino e del marocchino, tesserato per la Polisportiva Menfi 95 Mohamed Idrissi che vanta già diversi successi in giro per la Sicilia. Al femminile favori del pronostico per la ventenne di Altofonte Simona Vassallo quest’anno trionfatrice al Memorial Salvo D’Acquisto. Sarà invece Filippo Lo Piccolo l’atleta da battere nella distanza regina, la maratona. L’atleta del Good Race Team vanta un pb di 2h19’25 e nelle ultime gare disputate ha ritrovato lo smalto delle annate migliori. A contendergli il successo finale due atleti di levatura nazionale quali il regalbutese Vito Massimo Catania (già vincitore a Palermo nell’edizione del gran caldo del 2013) e Massimo Buccafusca primo alla Maratona di Messina ed in orbita nella nazionale italiana ultramaratone di Massimo Riccitelli. Al femminile cerca l’affermazione l’atleta di Capo d’Orlando Cinzia Sonzogno maratoneta di qualità ed esperienza.

Torna la non competitiva e si veste di sociale. Si chiama “ The walk of smile “ – La camminata del sorriso" ed è una camminata di tre chilometri da percorrere in modalità non agonistica con il solo spirito aggregativo e ludico. L’intento è quello di creare un’occasione di attenzione e solidarietà ad una problematica sanitaria – sociale, la Thalassemia, spesso sottovalutata causa la scarsa informazione. La manifestazione, supportata da CRAI Sicilia SPA, vedrà protagonisti quasi 2000 bambini delle scuole accompagnati da papà e mamme che si muoveranno dallo stadio Vito Schifani a partire dalle 9.30. A presentare la manifestazione è stato Giovan Battista Ruffo presidente dell’associazione thalassemici “Ospedale dei Bambini di Palermo” che ha parlato della manifestazione come di un vero e proprio progetto a tutela della salute e per l’informazione con i bambini entusiasti e protagonisti. A suggellare la grande partecipazione la consegna, da parte del direttore commerciale di Crai Sicilia Valerio Veronica, di due targhe a Maria Cristina Corronca e Laura Lentini insegnanti rispettivamente dell’istituto comprensivo Statale Alberigo Gentili – plesso Pitrè e Vittorio Eamanuele Orlando, scuole che hanno fatto registrare le maggiori adesioni di alunni alla camminata.

La XXI Maratona Città di Palermo ospita “Corri per la salute, sconfiggi il diabete”.
Nell’ambito della giornata mondiale del diabete un gruppo tra medici e pazienti correrà all’interno della passeggiata ludico motoria The Walk of Smile, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia che colpisce il metabolismo dell’uomo non permettendo all'organismo di utilizzare correttamente l'energia proveniente dagli alimenti. La manifestazione è promossa dall’Asp 6 di Palermo e patrocinata dall’associazione medici sportivi. Proprio il suo presidente Peppe Virzì, è intervenuto stamane in conferenza per sottolineare l’importanza della prevenzione e del sano movimento e promuovere l’iniziativa, che a Palermo prende il via sabato e si conclude domenica proprio con la camminata.

Curiosando nella maratona… L’atleta più anziano in gara è Giovanni Taormina di 75 anni, la meno giovane è la tedesca Helena Taberman con 70 primavere. 248 i team presenti, il più numeroso è rappresentato dalla Palermo H13.30 di Luisa Balsamo con ben 48 atleti al via; a seguire la Fiamma Rossa Palermo (33), Palermo Running (32), Podistica Latina (31). Saranno in tutto 15 gli atleti che domenica festeggeranno il loro compleanno…di corsa.

Le voci della maratona. Sarà Giuseppe Marcellino lo speaker ufficiale della XXI edizione della Maratona di Palermo. Marcellino, dal passato di ottimo atleta, è diventato negli anni la “voce” per eccellenza delle gare podistiche, in Sicilia e non solo. Insieme a Marcellino, ci sarà Aldo Siragusa (patron del circuito Ecotrail Sicilia) che coadiuverà il collega nel corso della maratona “vocale”.

Venerdì, sabato e domenica tutti all’Expo della Maratona. Aprirà i battenti al pubblico venerdì prossimo 13 novembre alle ore 16.00, l'expo maratona. Sarà possibile visitare gli stand anche il sabato dalle 9.00 alle 19.30 e la domenica (giorno della gara) dalle 7.00 alle 15.00. Il venerdì pomeriggio e per l’intera giornata di sabato gli atleti potranno ritirare i pettorali e i pacchi gara. Domenica mattina i pacchi gara potranno essere ritirati solo dagli atleti provenienti da fuori provincia.

La maglia tecnica. Nel pacco gara tutti gli iscritti riceveranno la maglia tecnica Diadora, “marchiata” sul petto con il numero romano XXI. In tessuto tecnico polyester per garantire maggior traspirazione, unisce confort e leggerezza. Un capo da indossare durante gli allenamenti o magari da conservare in ricordo dell’edizione del 2015. La maglia è stata consegnata stamane agli ospiti e ai rappresentanti della stampa intervenuti.

Partenza (ore 9.15): Stadio di Atletica “Vito Schifani”.
Percorso
1^ parte (comune a Mezza e a Maratona) - Viale del Fante– Viale Rocca- Viale Ercole-Viale Diana- P.zza Leoni- Via dell’Artigliere- Piazza Vittorio Veneto – V.le della Libertà – P.zza Ruggero Settimo – Via Ruggero Settimo – Via Maqueda – P.zza Villena (Quattro Canti) – C.so Vittorio Emanuele – Porta Nuova – C.so Calatafimi – P.zza Indipendenza – Ingresso Palazzo Reale (Passaggio Interno ARS) - P.zza del Parlamento – C.so Vittorio Emanuele – P.zza Villena (Quattro Canti) – Via Maqueda – Via Trieste – Via Roma – Via Bentivegna - Via Rosolin Pilo – Via Ruggero Settimo – Via della Libertà-Piazza Vittorio Veneto-Via dell’Artigliere-Piazza Leoni-Viale Diana (Ingresso Parco della Favorita) - V.le Diana (dir. Mondello) – Via Reg. Margherita
di Savoia -Via Reg. Margherita di Savoia (dir. Ingresso Parco della Favorita) - V.le Ercole – Palazzina Cinese – P.zza Niscemi – Ingresso Villa Niscemi – V.le Ercole – Viale Rocca –Viale del Fante - Ingresso Stadio di Atletica “Vito Schifani” Porta Maratona – Arrivo Mezza Maratona Km 21.097

2^ parte: maratona - Viale del Fante – Viale Rocca –Viale Ercole-Viale Diana-giro di boa-Viale Diana-Viale Favorita dir. Fiera- Giro di Boa- Via della Favorita dir. Mondello-Viale Diana-Viale Margherita di Savoia-Viale delle Palme-Via Principessa Giovanna-Piazza Valdesi-Viale Regina Elena Dir. Mondello -Via Torre di Mondello-Piazza Mondello Giro di Boa-Via Torre di Mondello-Via Regina Elena Dir. Palermo -Piazza Valdesi-Viale Margherita di Savoia Lato Monte-Viale Ercole Dir. Palazzina Cinese-Piazza Niscemi- Ingresso Villa Niscemi – V.le Ercole – Viale Rocca –Viale del Fante - Ingresso Stadio di Atletica “Vito Schifani” Porta Maratona – Arrivo Maratona Km 42.195

Leggera variazione al percorso… Lieve variazione al percorso della XXI Maratona Città di Palermo. Gli atleti impegnati nella maratona una volta intrapresa la discesa di Valdesi gireranno per via Monte Ercta, percorreranno circa 250 metri prima di trovare una boa e fare ritorno per immettersi nuovamente su viale Regina Elena direzione Mondello. Rimane invariato tutto il resto del percorso. La “variante” si è resa necessaria al fine di integrare di 500 metri il percorso (per problemi logistici legati al traffico veicolare).

Ristori di “società". Novità di quest’anno sarà la gestione dei “ristori” affidata alle società di atletica che hanno raccolto l’appello del patron Gebbia. Si tratta del Marathon Monreale (5° km), l’Amatori Palermo (10° km.), la Panormus Bike and Trail (15° e 25° km.), la Non solo Corsa (30° e 35° km.), la Good Race (40°) e la Fiamma Rossa Palermo (ristoro finale) che metteranno a disposizione alcuni dei propri associati lungo il tracciato gara.

Da Unicredit in palio il primo trofeo Giuseppe Battaglia. Un trofeo per ricordare il loro collega scomparso di recente. L’iniziativa arriva dal gruppo degli uni-maratoneti dell’Unicredit (in tutto circa trentacinque) che prenderanno parte alla manifestazione, correndo la mezza maratona.

Tutta la maratona in un click. Anche quest’anno la manifestazione sarà immortalata dagli scatti dei fotografi dell’UIF (Unione Italiana Fotoamatori).
Le foto verranno pubblicate nel sito ufficiale della Maratona Città di Palermowww.palermomaratona.it e nel blog alla stessa dedicato, curato da Salvatore Clemente www.toticlemente.it.

L’anno scorso è finita così. L’edizione 2014 ha visto imporsi nella maratona Carmine Buccili (Casone Noceto), recente protagonista alla maratona New York dove è giunto 17° assoluto e secondo degli italiani. Tra le donne la vittoria è andata a Giusi Chiolo (Atletica Mazzarino). Nella mezza vittorie di Alessio Terrasi (Cus Palermo) e Gloria Gudici (Atletica Rovellasca).

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche