Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 novembre 2015 7 08 /11 /novembre /2015 07:47
Ultramaratona del Tricolore 2015 (5^ ed.) e Lombardini/Kohler Ultramarathon Cup (4^ ed.). La bella kermesse dell'Ultra di Reggio Emilia ha visto buoni risultati tecnici. Di particolare pregio la prestazione sulla 12 ore di Nicolangelo D'Avanzo

Il 3 ottobre 2015 si è svolta la 5^ edizione dell'Ultramaratona del Tricolore (cui era abbinata la 4^ edizione della Lombardini/Kohler Cup), a Reggio Emilia. Anche questo evento è stato, secondo tradizione, un piccolo festival dell'Ultramaratona dal momento che ospitava tre diverse gare in tre differenti discipline dell'Ultra: una 6 e una 12 ore (ultramaratone "a tempo) e una 100 km (per quest'ultima il tempo massimo regolamentare era di 12 ore).
Le tre gare si sono disputate su di un circuito protetto, quindi senza traffico veicolare.
In particolare, la gara delle 112 ore é stato valevole come Campionato Italiano IUTA 12 ore.
Di seguito l'articolo di Michele Rizzitelli e i relativi link.

(Michele Rizzitelli) Motori diesel umani hanno ruotato per una giornata intera intorno alla Lombardini, lo storico marchio di motori diesel fondato da Adelmo Lombardini, sabato 3 Ottobre a Reggio Emilia, in occasione della 5^ Ultramaratona del Tricolore, cui è stata abbinata la 4^ Lombardini/Kohler Ultramarathon Cup, Grand Prix IUTA su strada.

Ma diciamoci la cruda verità. Nella stessa Reggio, se chiedi della fabbrica, solo gli anziani capiscono; ai giovani bisogna domandare della Kohler Engines, in quanto è dal 2007 che una pennellata ha sostituito i vividi colori bianco, nero e arancione con il grigio antracite del colosso americano. Proprio oggi, mentre i motori umani giravano, è avvenuta l’assunzione definitiva della denominazione statunitense, sotto gli occhi del Presidente, Tom Cromwell, i dipendenti con i familiari e tanto di banda musicale.

Tre prototipi di motori diesel umani erano in gara, questa mattina, nello stabilimento: cilindrata 6 ore, cilindrata 12 ore e cilindrata 100 km, che si sono comportati non meno bene dei famosi KDI (Kohler Direct Inyection). Hanno dato spettacolo raggiungendo risultati di altissimo livello senza ammorbare l’aria con centraline truccate. Se a rappresentare la multinazionale c’era il suo Presidente, per la IUTA era presente non solo il Presidente, Gregorio Zucchinali, ma anche il Segretario, Stefano Scevaroli, con signora.

Ha influito favorevolmente sul loro rendimento la giornata coperta anche se umida, il tracciato pianeggiante e la gradevolezza del percorso. Ero venuto con la convinzione di correre fra capannoni anonimi in cui il gusto estetico era sacrificato a vantaggio della funzionalità e del profitto. Invece, mi sono trovato in un circuito di 1583 m, formato da ampi viali fiancheggiati da alberi che hanno mitigato la mia naturale allergia a questo tipo di competizioni.

Nella gara più attesa, il Campionato Italiano IUTA della 12 ore, ha prevalso su tutti la forza di Nicolangelo D’Avanzo. I suoi 140,617 km, che rappresentano la terza prestazione stagionale mondiale, hanno fatto tremare il record italiano stabilito a Moreuil (FRA) dal fuoriclasse Boris Bakmaz (1944) nel lontano 1991 con 143,816 km. Comunque, è il nuovo primato italiano di categoria SM/40; il precedente era di Andrea Guiducci (134,425 km). Per inciso, si ricorda che il record mondiale è detenuto dal mito greco Yiannis Kouros con 162,543 km registrato nel 1984 a New York.
Nessuno meglio di Nicolangelo in Italia in quest’ultimo anno, avendo realizzato un poker. Sono suoi i titoli di Campione Italiano Assoluto della 6, 12, 24 e 48 ore.

Al secondo posto Uldis Klavins (135,496 km) e al terzo Diego Ciattaglia (129,571 km).

Fra le donne, vince Chiara Milanesi (116,418 km) con al secondo posto Tiziana Sportelli (110,940 km) e al terzo Aurelia Rocchi (107,322 km).

58 i classificati.

I partecipanti alla 100 km sono stati 12 con nessuna donna. Di questi, solo 7 hanno completato la distanza nelle 12 ore di tempo massimo concesso, regolati da Ciro Di Palma (9:06:24), Davide Brancaleone (9:29:32) e Andrea Accorsi (9:51:10).
Si ricorda che il record italiano, europeo e mondiale è detenuto da Mario Ardemagni, ottenuto nel 2004 a Winschoten (NED) con 6:18:23.

Nella 6 ore, lotta all’ultimo centimetro fra Peter Steib (79,911 km) e il nazionale Marco Lombardi (79,548 km), con al terzo posto il fortissimo veterano Adriano Arzenton (SM/55) con 68,504 km.
La Migliore Prestazione Italiana appartiene a Mario Ardemagni con 90 km in 5:39:10, conseguita durante la sua cavalcata mondiale della 100 km in Olanda.

Nella gara femminile, successo di Ilaria Fossati (63,081 km) su Maria Teresa Giardi (57,377 km) e Luisa Betti (56,403 km).

76 i partecipanti; in 65 hanno percorso la distanza della maratona.

Sul collo di tutti i classificati alle tre competizioni un medaglione robusto quanto un motore diesel.

Clicca qui per la classifica

Clicca qui per le foto (di Michele Rizzitelli)

Clicca qui per le foto (di Paolo Gino)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche