(Maurizio Crispi) In "Race - Il colore della vittoria"(il film del 2016 di Stephen Hopkins, USA) viene raccontata l’epica e straordinaria storia del pluricampione del mondo Jesse Owens che, nato povero ma con un dono atletico straordinario, alle Olimpiadi del 1936 (ai Giochi della XI Olimpiade) lasciò Berlino e i potenti del Terzo Reich senza parole vincendo 4 medaglie d’oro (nei 100 e nei 200 metri piani, nel Salto in lungo e nella staffetta 4X100) ed entrando di diritto nella leggenda.
La storia del film presenta, dietro le imprese sportive di Jesse Owens, l'intreccio tra la realtà innegabile del razzismo ancora imperante in alcuni degli States e le persecuzioni dei Nazisti nei confronti degli Ebrei, ma anche il loro atteggiamento di rifiuto nei confronti di tutti i non ariani, comunque considerati espressione di "razze" inferiori, se non addirittura non aventi diritti di cittadinanza di alcun genere nei consessi internazionali.
Il film racconta le trattative dietro le quinte che consentirono di sbloccare l'atteggiamento degli Stati Uniti pronti a disertare i Giochi olimpici se il terzo Reich non fosse venuto a più miti consigli nell'ostentare le politiche discriminatorie anti-ebraiche: Goebbels, che considerava questi Giochi del 1936 una propria "creatura" che avrebbe dovuto glorificare il Reich ed esserne l'apoteosi sportiva, accettò le richieste americane (ma fu soltanto un compromesso ipocrita, all'insegna della prassi di mettere per un po' lo sporco sotto il tappeto, lasciando immutata la sostanza delle cose).
Altra storia nella storia è la presenza della cineasta del Reich Leni Riefenstahl che, dopo aver celebrato le grandezze del Reich con il film documentario "Il Trionfo della Volontà", ricevette da Hitler e da Goebbels il compito di realizzare un grande film sui Giochi olimpici berlinesi (Olympia il suo titolo, considerato tuttora un documentario sportivo di eccelsa qualità, realizzato con delle tecniche di ripresa grandiose ed avveniristiche) e che, malgrado la volontà di Goebbels che avrebbe voluto imporre la censura sulle imprese di Owens, si troverà a documentare le imprese sportive e i successi di questi.
E, infine, c'è la storia sfortunata di Carl Ludwig "Luz" Long, il campione tedesco che avrebbe dovuto vincere le gare di cui Owens conquistò l'Oro, e che venne punito per la sua "debolezza" e ,soprattutto, per aver fraternizzato sportivamente con Owens senza cedere agli ordini di scuderia, con l'immediato arruolamento e l'invio al fronte (dove poi morì per le ferite riportate nei combattimenti che seguirono lo sbarco in Sicilia, a Caltagirone, durante l'operazione Husky gestita dalle forze alleate).La parte propriamente sportiva, tecnica ed anche documentaristica su quei Giochi, in questo intreccio di storie si perde, ma ciò che conta è il filo rosso della parabola morale che percorre l'intero film.
Anche dal punto di vista scenografico appare ben poco di questi Giochi: abituati come siamo ai giochi olimpici contemporanei e alla loro imponenza sia per numero di nazioni rappresentate sia per varietà delle discipline sportive praticate, quei giochi ci sembrano estranei e lontani, soprattutto perché le nazioni presenti erano allora ben poche e gli stessi atleti non erano mai particolarmente numerosi.
Ma in questo caso il regista, presso dal suo intento storico non si preoccupa di dare uno scenario sportivo vero, autentico e palpitante: le uniche disfide che si vedono concretamentesono quelle in cui è impegnato Jesse Owens e il suo più diretto avversario:
sembra quasi che ci siano soltanto loro e che tutti gli altri atleti siano andati in dissolvenza...
In questo il film perde quella spettacolarità che avrebbe potuto avere.
Da questo punto di vista, indubbiamente, "Momenti di Gloria" (1961, sette nomination oer l'Oscar e quattro premi Oscar attribuiti tra i quali quello al Miglior Film) è stato un film molto più riuscito e quasi sublime (con un'elegante trattazione perfino della discriminazione in Francia nei riguardi degli Ebrei).
E questo video fornisce un'interessante rettifica sul rifiuto di Hitler di stringere la mano di Jesse Owens, in quanto "negro". Le cose non andarono così. E viene sottolineato nello stesso video, così come viene precisato nei titoli di coda del film "Race" che il Presidente degli USA Roosevelt non ricevette mai Jesse Owens per congratularsi con lui.
Jesse Owens e la bufala della stretta di mano nagata da Hitler
L’atleta disse: Hitler non mi snobbò affatto fu piuttosto Roosevelt che evitò di incontrarmi
Com'è noto Jesse Owens fu il primo atleta nero a vincere le Olimpiadi, e precisamente lo fece nel 1936 a Berlino, nella Germania hitleriana.
Questo evento storico, a cui recentemente era stato dedicato anche uno spot di "Fatsweb", dal dopoguerra in poi è stato però sempre accompagnato dalla diffusione di una leggenda metropolitana, smentita dallo stesso atleta.
le Olimpiadi di Berlino, svoltesi nella prima metà di agosto del 1936, sono nell’immaginario collettivo quelle di Jesse Owens, l’atleta statunitense di colore a cui Hitler si rifiutò di stringere la mano.
Negli Stati Uniti molti erano perplessi a causa dell’opportunità propagandistica che veniva offerta alla Germania e si sviluppò anche un movimento di boicottaggio ai Giochi olimpici. Lo stesso Presidente Roosevelt era favorevole a questo movimento e per meglio rendersi conto della situazione mandò a Berlino un suo inviato, il miliardario ultraconservatore Avery Brundage, che in futuro sarebbe diventato il presidente del CIO, il Comitato Internazionale Olimpico. Ma Brundage, con grande scorno di Roosevelt, tornò in patria entusiasta dell’operato dei tedeschi.
Hitler non badò a spese: fece costruire uno stadio della capienza di 100.000 spettatori vicino ad un campo di parata dove si potevano riunire addirittura mezzo milione di persone. La cerimonia di inaugurazione si tenne il 1° agosto, in un tripudio di svastiche, con 120.000 persone che gridavano freneticamente “Heil Hitler!”
Il solenne cerimoniale culminò con l’ingresso nello stadio del tedoforo che portava la fiaccola olimpica, l’ultimo dei 3.075 staffettisti che si erano dati il cambio ogni mille metri lungo i 3.075 chilometri fra Atene e Berlino. Da allora, quella procedura si sarebbe ripetuta ad ogni Olimpiade. Ma questo non fu l’unico “primato” organizzativo. Le undicesime Olimpiadi passarono anche alla storia perché furono le prime riprese dalla televisione e per il bollettino “Olympia Zeitung” stampato in 14 lingue con una tiratura quotidiana di 300.000 copie. Il numero dei partecipanti superò ogni precedente cifra: 4.066 di cui 328 donne in rappresentanza di 49 nazioni. Un altro fatto nuovo fu l’eccezionale flusso turistico alimentato dai Giochi: più di 2.000 treni speciali portarono a Berlino centinaia di migliaia di stranieri e dai locali pubblici sparirono i cartelli con la scritta “gli ebrei sono indesiderati”.
Particolare cura fu dedicata alla preparazione tecnica degli atleti tedeschi, che il regime voleva che prevalessero su tutte le altre nazioni, per completare anche dal punto di vista sportivo il trionfo delle Olimpiadi berlinesi. E così tutti gli atleti della rappresentativa tedesca andarono in ritiro per tre mesi nella Selva Nera, per prepararsi degnamente.
E i risultati furono aderenti alle aspettative del Terzo Reich: la Germania si classificò prima vincendo 88 medaglie, di cui 33 d’oro, 26 d’argento e 29 di bronzo. Gli USA si dovettero accontentare del secondo posto con un numero complessivo di 56 medaglie (24 d’oro, 20 d’argento e 12 di bronzo). Al terzo posto l’Italia con 22 medaglie, di cui 8 ori, 9 argenti e 5 bronzi, anche se il terzo posto, in base agli odierni criteri di classificazione, spetterebbe all’Ungheria che guadagnò un numero complessivamente minore di medaglie rispetto all’Italia (16) ma 11 di queste erano d’oro. Seguivano la Svezia con 20 medaglie, Finlandia e Francia con 19 ciascuna, Giappone con 18, Olanda con 17, Svizzera con 15, Gran Bretagna con 14, Austria con 13, fino a concludere con Filippine e Portogallo con una sola medaglia di bronzo a testa. Le potenze di quello che da lì a quattro anni sarebbe diventato l’Asse, dunque, si aggiudicarono oltre il 40% del medagliere complessivo.
Nella gara del salto in lungo però si classificò quarto con la misura di 7,73 e mancò il podio di un soffio fu l’italiano Arturo Maffei, un grande dell’atletica italiana, nato a Viareggio il 9 novembre 1909, che iniziò la sua brillante carriera sportiva nel 1926 nel calcio, come portiere di una squadra parrocchiale di Peretola. Maffei vinse otto titoli di campione d’Italia fra il 1930 e il 1940, vestì per 25 volte la maglia della nazionale e partecipò due volte ai campionati europei.
scrivi un commento …