Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 aprile 2017 3 12 /04 /aprile /2017 23:38
Medieval Trail 2017 (2^ ed.). Primeggiano Pierpaolo Notaro e Laura Emmi

Si è svolta con successo, il 9 aprile 2017 a Carini, la 2^ edizione del Medieval Trail, organizzato da ASD Panormus, e seconda prova del Sicily Trail Challenge: 113 sono stati i classificati in una cornice densa di storia e di fatti più recenti. Un risultato di notevole impatto, se si considera che nello stesso giorno vi era la concomitanza del Vivicittà e, inoltre, con delle presenze nuove (di fatto matricole del trail siciliano), tra le quali non si può non menzionare Filippo Porto e Lorenzo Abbate, protagonisti di numerose corse su strada siciliane e al suo debutto nel trail in virtù dello straordinario effetto propulsore derivante dalla esplosiva miscela di pratica della MTB e del trail running.

(dal comunicato stampa) Pierpaolo Notaro in 2 ore e 24 minuti ha tagliato il traguardo della 2^ edizione del Medieval Trail posto proprio ai piedi delle mura del Castello di Carini, mano nella mano con il compagno di squadra di Termini Bike Filippo Porto e precedendo  Lorenzo Abbate (ASD Universitas) staccato di due minuti. Francesco Cesare (Marathon Misilmeri) e Nino Camarda (ASD Panormus) nelle posizioni a seguire a circa due minuti. 
Tra le donne, Laura Emmi di ASD Marathon Misilmeri ha preceduto l'esperta Alessandra Corvaia di ASD 2 bar e Giusy Casella di Etna Trail. 
Il Medieval Trail è caratterizzato dal "vertical" iniziale che ha portato gli atleti a quota 700 mt slm in poco piu di un chilometro con l'ascesa al "Pupo", una formazione rocciosa a forma di pupazzo che sovrasta il golfo di Carini e punto di riferimento ineliminabile per i trailer che frequentano questi luoghi. 
Poi, in questo percorso, fanno seguito i panoramici passaggi attraverso le aree demaniali di Monte Pecoraro, Piano Margi e Montagna Longa con il "Gran Premio della Montagna", posto a quota 900 s.l.m. in corrispondenza della maestosa croce in ferro eretta alcuni anni dopo la strage aerea del 1972. 
La lunga discesa finale e' stato un alternarsi di strade forestali bianche, single tracks in mezzo al bosco e discese ripide pietrose tra lecci, fichi e ulivi. 
Il rientro a Carini tra la folla della domenica delle Palme lungo Corso Umberto, sin sotto alle mura del castello, da dove aveva preso l'avvio del circuito di 30 km.. 
"Il Medieval Trail - ha dichiarato Giuseppe Cuttaia,  presidente di Asd Panormus - in questa sua seconda edizione ha confermato l'ormai consolidata apertura di questa disciplina verso la gemella MTB con atleti che praticano quest'ultimo sport che si contendono il podio con gli specialisti del trail running".  
Soddisfazione esprime la Società organizzatrice che ha messo in campo tutto il suo staff  individuando come prioritaria la sicurezza distribuendo sul percorso trenta volontari che hanno presidiato i punti più critici della gara, coadiuvati in questo sforzo logistico-organizzativo da tre jeep di assistenza, da una moto soccorso con personale sanitario, da un'ambulanza con medico rianimatore. 
Importante è stata anche la collaborazione con le associazioni sportive locali Hyccara Bike e Margi Bikers
Grosso riscontro ha avuto l'iniziativa "Io non getto rifiuti lungo il bosco" . 
E' stato infatti omaggiato un integratore a chi avesse riportato all'arrivo l'involucro di quello utilizzato in gara. 
Come consuetudine, si sono svolte attività collaterali per le famiglie con escursioni programmate e, a fine gara, pasta-party open per atleti e accompagnatori.  
La premiazione finale si è svolta nella splendida cornice dei saloni che furono della Baronessa e della famiglia La Grua Talamanca. 
La prova è stata valida come secondo appuntamento del Trail Sicily Challenge (TSC) e sarà seguita in calendario dal Trail di Torre Artale, in programma il 22 maggio a Trabia (PA). 

Le classifiche della giornata e del circuito si possono consultare (e scaricare) su: http://www.trailsiciliachallenge.it/index_htm_files/AssolutaAgonisti.pdf

Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche