Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 dicembre 2018 4 13 /12 /dicembre /2018 08:39
Si è svolta sabato 8 dicembre la 2^ edizione della 6 ore di Mondello, organizzata da ASD Palermo Running.
Oltre 150 allo start tra atleti impegnati nella gara individuale a quelli suddivisi nelle due tipologie di staffetta 2X3h e 3X2h) e alla corsa individuale di 2 ore. Molti gli atleti provenienti da fuori isola e dal Nord, alcuni dei quali di grande valore nelle diverse specialità di ultramaratona.
Ostili le condizioni meteo, con un forte vento che ha imperversato sin dalle prime ore della giornata, tanto da mettere a repentaglio l'avvio della manifestazione, prima, e da indurre i vigili urbani addetti alla viabilità e alla sicurezza di interromperla prima del termine, con grande delusione dei runner tutti che non hanno potuto portare a compimento la loro prova:
E' stata una decisione che, presa unilateralmente dai Vigili Urbani preposti, è stata contestata dai runner e subita dagli organizzatori.
Sin dall'inizio della giornata i VVUU hanno tentato di fermare la gara, sin da prima dello sport, adducendo motivi di sicurezza e di incolumità dei runner, oltre che dagli automobilisti in transito nella strada adiacente (dove era deviato il traffico in direzione della borgata narinara di Mondello) e che, a loro dire, erano a rischio di essere colpiti dalle transenne smosse dalle raffiche di vento.
Tempestivamente e con presenza di spirito (e con un po' di buona volontà) si sarebbe potuto predisporre un piano di viabilità alternativa.
Questa interruzione forzata della competizione ha lasciato un sapore amaro in bocca a tutti i runner in gara, molti dei quali venivano da fuori isola e dal Nord.
Ricordo - a titolo di cronaca - che anni addietro (forse più di 10) un'importante competizione internazionale sulla distanza di 50 km con partenza-arrivo alla rotonda di Valdesi venne fermato da uno sciopero - improvviso e non preannunciato - dei Vigili Urbani che avrebbero dovuto occuparsi della viabilità: la notizia dello sciopero giunse agli organizzatori quando già i runner erano in pratica schierati sotto il gonfiabile di partenza e pronti allo start.
Quell'evento fu uno scacco di impatto traumatico sugli organizzatori di quella manifestazione che non venne più riproposta per perdita di credibilità.
I dettagli della gara nel comunicato di stampa che segue.
La 6 ore in pillole. Campo base è stato - come nell'edizione precedente - l’Antico stabilimento balneare di Mondello, al cui interno tutti partecipanti alla ultramaratona hanno trovato spogliatoi, docce con acqua calda e dove potranno ritirare il pacco gara.
Voce narrante della 6 Ore di Mondello è stato Massimo Vento, già speaker del circuito del Grand Prix provinciale di Palermo. Cronometraggio a cura della TDS Timing Data Service.
Si è corsa anche la 2 ore, un mini “endurance” a tempo per chi l'8 dicembre ha voluto “liberarsi” prima e rendersi disponibile per trascorrere in famiglia la giornata di festa.
Hanno anche avuto luogo le staffette: la 3 x 2 ore vedrà la partecipazione di 11 staffette; la 2×3 ore invece vedrà al via 5 team.
La 6 ore, evento catalizzatore, dell’intera kermesse, quest’anno ha avuto lo start rispetto all'orario previsto per le 9.15 alle 10.10 circa, quindi con quasi un'ora di ritardo, davanti all'Antico Stabilimento dei Bagni, oggi conosciuto come il "Charleston".
Marco Lombardi in azione alla 6 ore di Mondello 2018 (Foto di Maurizio Crispi)

(Comunicato stampa finale post-gara by Michele Amato)
Giorgio Calcaterra e Marinella Barbagallo trionfano nel vento di Mondello.

E’ loro la “Sei Ore di Mondello” che si è disputata sabato 8 dicembre 2018. La gara è stata organizzata dalla Palermo Running, con il patrocinio del Comune di Palermo   

E’ stato il vento il protagonista della seconda edizione della 6 ore di Mondello, andata in scena oggi nella borgata marinara del capoluogo siciliano. Le folate improvvise hanno dapprima fatto pensare ad un annullamento della gara, poi una volta iniziata con più di mezz’ora di ritardo sulla tabella di marcia, hanno costretto gli organizzatori a chiuderla per ragioni di sicurezza, dopo 4 ore e 28 dall’inizio della stessa, senza peraltro inficiare la validità della gara.

A vincere questa 6 Ore “ridotta”, come da copione è stato Giorgio Calcaterra; il tre volte campione del mondo della 100 km, ha dapprima piegato la strenua resistenza di un generoso Max Buccafusca (costretto al ritiro al termine della quarta ora di gara) per poi chiudere con un totale 60 chilometri. “Oggi, malgrado il vento è stata una bella gara   – questa le parole di Calcaterra – ho dato tutto quello che potevo, ci tenevo, avevo lasciato Mondello con una vittoria (2003 n.d.r.) e volevo riprovare ad ottenerne una nuovamente e con caparbietà ci sono riuscito”. Alle spalle di Calcaterra il regolarissimo Marco Lombardi, che a distanza di un anno ha ripetuto la piazza d’onore. 58 i chilometri percorsi da Lombardi in quasi 270 minuti di gara. “Rispetto allo scorso anno, oggi la mia condizione non era delle migliori – ha affermato Lombardi -  nell’ultima ora di gara, stavo riprendendo il giusto ritmo grazie anche a Monica Casiraghi che si è affiancata, poi la sospensione, un vero peccato. Io – ha chiuso Lombardi -  come sempre ci ho messo il cuore, ringrazio  comunque gli organizzatori sempre all'altezza”. Terzo posto per l’agrigentino Giuseppe Lo Iacono (GS Valle dei Templi Agrigento), prova maiuscola la sua.

Al femminile trionfo di Marinella Barbagallo (Pol. Placeolum), reduce dall’ottima maratona di Firenze dove è stata prima delle atlete siciliane. La siracusana ha percorso ben 52 chilometri, malgrado il vento che, vista la sua corporatura esile, le ha raddoppiato la fatica.  “Sono felicissima per questa vittoria – ha affermato la Barbagallo -  la prima in una grande manifestazione, vittoria che dedico a tutte le donne vittime di violenze di ogni genere”. Alle sue spalle Valentina Tomasello (Runcard) con 48 chilometri, terza l’esperta Maria Giangreco (Marathon Altofonte), podio meritato con 46 chilometri.

Giorgio Calcaterra (a destra) e Max Buccafusca alla 6 ore di Mondello 2018 (foto di Maurizio Crispi)

In precedenza si era conclusa la 2 ore una gara a tempo (su di una durata anomala) che, al femminile, ha visto prevalere Eva Polanska della Palermo H13.30 con 21.742 km percorsi, al secondo posto la laziale Maria Rosaria Rampanti (Amatori Villa Pamphili) con 21.572 km percorsi. Terza Maria Rosaria Carlozzo (Podistica Capo d’Orlando) con 19.477. Al maschile vittoria di Giorgio Giacalone (Good Race Team) con 28.244 chilometri percorsi, al secondo posto Liborio Rappa (Palermo h 13.30) con 27.050, terzo posto per Vincenzo Azzolini (Ultrarunning Ragusa) con 26.408 chilometri percorsi. In gara nella due ore anche Fabio Gambino. Il giovane alcamese in carrozzina, affetto da tetraparesi, è stato spinto per 120 minuti da Domenico Regina della Lipa Atletica Alcamo, insieme hanno collezionato poco meno di 21 chilometri.

Capitolo staffette: nella 3x 2 ore vittoria dei Valenciani (Vincenzo Barrale, Francesco Randazzo, Vito Messina), al femminile la Top Team Brianza (Laura Kate Cazzaniga, Federica Vernò, Monica Casiraghi). Nella 2x3 ore successo della Palermo Running composta da Michele Abbate e Angelo Seidita.

Ottima l’organizzazione da parte della Palermo Running (ristoro finale a base di pizza e cannoli) con il presidente Danilo Girgenti che, a fine manifestazione, non ha nascosto la sua amarezza per la sospensione della gara a 90 minuti dalla sua naturale conclusione: “Oggi il vento ci ha tirato un brutto scherzo – ha detto Girgenti – abbiamo rischiato di dovere annullare la gara, poi fortunatamente si è partiti, l’epilogo mi lascia l’amaro in bocca ma alla fine vedere i volti sorridenti di tutti gli atleti (tantissimi quelli arrivati da oltre lo Stretto n.d.r.), ripaga me e tutti coloro che hanno lavorato per la manifestazione, dei tanti sacrifici, fatti negli ultimi mesi”.

L'articolo di Giusi Parisi, comparso nelle pagine de "Il Giornale di Sicilia" del 9 dicembre 2018

L'articolo di Giusi Parisi, comparso nelle pagine de "Il Giornale di Sicilia" del 9 dicembre 2018

(Comunicato stampa pre-gara by Michele Amato) Parata di stelle alla 2^ “Sei Ore di Mondello”, in programma sabato 8 dicembre.
In gara, tra gli altri, Giorgio Calcaterra e Monica Casiraghi che si ritrovano a Mondello a 15 anni dalla conquista del titolo italiano della 50 km.
Palermo. E’ stata presentata questo pomeriggio, presso la sala delle carrozze di Villa Niscemi a Palermo, la seconda edizione della 6 Ore di Mondello, in programma sabato prossimo 8 dicembre, nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano. L’ultramaratona è organizzata dall'ASD Palermo Running, con il patrocinio del Comune di Palermo. In tutto sono circa 140 (tra individuale e staffette) gli atleti iscritti alla gara, che prenderà il via alle ore 9.15, dallo stabilimento balneare ex Charleston. Il percorso si sviluppa su un anello in asfalto completamente piatto di due chilometri, con direzione piazza Valdesi. I nomi: la start list è di quelle a cinque stelle, a cominciare da Giorgio Calcaterra, che non ha certo bisogno di tante presentazioni, il 12 volte vincitore consecutivo della 100 km del Passatore (ha abdicato solo quest’anno), agli ultimi campionati del mondo della 100 km (manifestazione che ha vinto tre volte), ha chiuso al settimo posto, primo degli europei. A Mondello “Re Giorgio” ritroverà Monica Casiraghi, insieme nel 2003 nell’ambito della Palermo d’inverno, si laurearono proprio “sul mare”, campioni italiani della 50 km. Un palmares ricco quello dell’atleta lombarda: un titolo mondiale nella 100 km, tre titoli europei nella stessa distanza, quatto volte prima alla Pistoia Abetone, solo per citare alcuni dei suoi successi. A Palermo la Casiraghi correrà la staffetta 3 per 2 ore, insieme a due amiche e “colleghe” di corsa con il team Top Team Brianza. In gara anche il livornese Marco Lombardi che torna a Mondello dopo il secondo posto dello scorso anno. Lombardi, tra i più forti e regolari ultramaratoneti in Italia, quest’anno è giunto nono assoluto al Passatore e settimo alla 100 km di Seregno che ha assegnato i titoli italiani sulla distanza. Domenica scorsa è stato tra i protagonisti alla maratona di Genova che ha ricordato le 43 vittime del crollo del ponte Morandi.
A Mondello torna anche il vincitore dello scorso anno Max Buccafusca annunciato però in non perfette condizioni fisiche. Non ci sarà invece la vincitrice dello scorso anno, Lara La Pera che ha scelto il meritato riposo dopo una stagione lunga e ricca di soddisfazioni. Chi invece sarà della gara (lo scorso anno una banale influenza lo fece rinunciare) è Boris Bakmaz leggenda vivente delle “ultra”, suo nel 1987 il successo nella Supermaratona dei Nuraghi (254 km), per tre volte sul gradino più alto del podio della 100 km Torino - Sain Vincent. Ad inanellare giri su giri, ci saranno anche Vincenzo Amata atleta ipovedente, vice campione italiano nella mezza maratona e Michele D’Errico, nel suo palmares le 10 maratone in dieci giorni sul lago d’Orta che lo hanno visto primo di categoria. Occhio al femminile alla siracusana Marinella Barbagallo, prima delle atlete siciliane alla recente Firenze Marathon con un tempo di tutto rispetto 3h22’42. Non solo “Sicilia” in gara, ma anche atleti che arriveranno da Toscana, Lazio e soprattutto dalla Lombardia. “Una manifestazione – ha affermato Danilo Girgenti presidente della Palermo Running - che oltre al momento agonistico, vuole accendere i riflettori sulla bellissima Mondello in un periodo che non è certamente quello estivo ma che per bellezza dei colori e atmosfera rende la borgata marinara forse ancora più splendida. Rispetto allo scorso anno – ha concluso Girgenti - c’è da sottolineare il fattivo apporto dell’amministrazione comunale di Palermo, che ringrazio, così come ringrazio i nostri sponsor che ci supportano e ci accompagnano con fiducia ed entusiasmo”. “Massimo supporto ad una manifestazione che cresce e che malgrado le atipiche distanze richiama tanti atleti anche da oltre lo stretto – ha affermato il presidente del comitato provinciale della Fidal Palermo Nino Muratore – sabato non correrò ma sarò ugualmente presente alla manifestazione per rappresentare sul campo il comitato che presiedo ”. La festa è pronta e a fare da prologo alla giornata della gara, il pomeriggio di venerdì 7 dicembre quando, presso la sede di Mondo Auto di via Tascalanza, a partire dalle 17.30, Giorgio Calcaterra incontrerà i fan per regalare loro consigli e scattare qualche foto, prezioso ricordo di un piccolo grande evento targato Palermo Running.
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche