Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 giugno 2012 5 01 /06 /giugno /2012 08:20

Daria-Negro.jpgAnche Daria Negro, che - portando i colori della  compagine ASD Runners Bergamo - ha partecipato al 40° Passatore (26-27 maggio 2012) ha scritto un breve commento sulla sua esperienza, nel quale - come altri - attira l'attenzione sulla pressione asfissiante (e, a tratti pericolosa) degli accompagnatori al seguito o su auto o su moto.

Occorre rivedere radicalmente quello che sta diventando un grande problema: certo se si guardano le fotografie d'epoca, anche quelle del primo decennio di vita del Passatore, si potrà notare che da sempre la strada è stata intasata da accompagnatori vari, ma negli ultimi anni il numero dei cosiddetti "accompagnatori" o "assistenti" è cresciuto a dismisura e ciò si nota, perfino sulla testa della corsa, dove chi segue la gara dal punto di vista giornalistico fa fatica a transitare per via del "tappo" di veicoli al seguito che si forma subito dietro al gruppetto di testa.
Oggettivamente, non vi è alcun motivo di lasciare che questa "carovana" comtinui a crescere a dsimisura, con il manifestarsi - tra l'altro - dei peggiori aspetti di diseducazione automobilistica che affligge il nostro Belpaese, in cui gli automobilisti (non escludendo da questo atteggiamento i motociclisti) si arrogano tutti i diritti nei confronti degli utenti "deboli" della strada: e, in questa circostanza, i podisti centisti che dovrebbero essere i primi ad essere tutelati diventano, paradossalmente, i fruitori deboli della strada, senza alcuna garanzia di sicurezza.
Va certamente fatto qualcosa per correggere questa difformità palese rispetto ai regolamenti nazionali ed internazionali, cominciando a lavorarci sin da subito in preparazione della 41^ edizione.
Basta chiudere gli occhi e far finta di non vedere.

Ecco il racconto di Daria Negro.
(Daria Negro)  Eccomi anch'io con qualche giorno di ritardo a raccontarvi brevemente la mia esperienza alla 40^ edizione della 100 km del Passatore.
Tralascio il momento del ritiro pettorali e il caos della partenza che è stato già descritto ampiamente da altri...
Per me che di Ultra ne ho fatte tante, sinceramente 
le gare su asfalto non mi danno emozioni nuove,  anche perche' da quando mi sono avvicinata alle trail ho scoperto un modo e un mondo tutto nuovo e meraviglioso.
Mi piace correre in qualsiasi posto e qualsiasi tempo ma questa mia 6^ partecipazione al Passatore mi ha dato la nausea, nel vero senso della parola: non è possibile che un atleta debba correre e a volte costretto a fermarsi per il traffico automobilistico creato dalle auto di assistenza atleti.
Tutti noi abbiamo respirato smog dalla partenza alla fine, schivato auto a destra e a sinistra, per non parlare di furgoni e camper!
Ho dovuto arrestare la corsa per qualche minuto per un camper in manovra intrappolato fra due auto, ho dovuto aspettare di passare sul tappeto chip della colla per un auto in transito sopra! Assurdo!
Certo non sono una top runner ma anch'io ho diritto come tutti a svolgere la mia gara tranquillamente e indisturbata o no? Con l'organizzazione e i ristori impeccabili che ci sono (e che sono da sempre garantiti dall'organizzazione con encomiabile impegno) a che serve l'assistenza?
E' meglio portare a termine una gara da soli e soddisfatti di averecela fatta senza aiuto altrui come accade in montagna: 
questa e' una delle differenze fondamentali tra le gare trail e le Ultra su strada (in linea) delle trail.
Una riflessione andrebbe fatta da parte di tutti.
 

Quella che segue è una riflessione di un compagno di squadra di Daria Negro, che inserisco qui perchè del tutto pertinente.
Non addosserei la colpa agli organizzatori però, ma all'andazzo che stà prendendo il nostro modello di società: 
per molti l'importante è "il mio assistito" gli altri atleti si arrangino.
Sui primi due passaggi una vera vergogna, sulla Colla l'apice della demenza
La discesa dalla Colla è stato un e vero proprio correre cercando di pararsi le spalle da un esercito di auto con personaggi al telefono che consultavano cartina e navigatore satellitare, sorvolando sulle moto. E non erano turisti, ma tuti accompagnatori!
Tralascio i rischi di sportellate delle auto (per me due evitati)
Il grande Giacomo è stato addirittura urtato da un'auto che faceva inversione...
Il Passatore è bellissimo ma è da rivedere l'assistenza agli atleti, in maniera draconiana, visto che non ci arriviamo da soli: è una piaga che per troppo tempo è stata lasciata a svilupparsi senza nessun intervento correttivo.

 

Leggi anche:

100 km del Passatore (40^ ed.). Michele Rizzitelli: "Il Passatore che non piace..."

100 km del Passatore (40^ ed.). Andrea Girardi: "La mia prima 100 km del Passatore: è fatta!"


 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche