Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
27 maggio 2012 7 27 /05 /maggio /2012 01:47

Giorgio Calcaterra taglia vittorioso il traguardo del passatore 2012 (foto di Maurizio Crispi)Stupefancente! Giorgio Calcaterra conquista anche l'edizione della 100 km del passatore del quarantennale. Non ha migliorato il crono realizzato l'anno scorso, quando si ritrovò a duettare con l'esordiente Alberico Di Cecco, ma non bisogna dimenticare che poco più di un mese fa, il 22 aprile 2012 per l'esattezza, Giorgio ha conquistato il titolo mondiale (ed europeo) nella 100 km su strada (con il suo personal best nella specialità 100 km su strada). 
Autenticamente, Giorgio Calcaterra - proprio nella ricorrenza del 40° anniversario della 100 "più bella del mondo"  - sta scrivendo una delle sue più belle pagine, una pagina che - probabilmente - nessun altro dopo di lui, potrà mai più scrivere.
C'è da chiedersi piuttosto quando accadrà che Giorgio Calcaterra non sarà più l'asso pigliatutto di questa corsa.
Ha dichiarato all'arrivo: "Se avessi dovuto scegliere tra fare il Mondiale e partecipare alla 100 km del passatore, avrei optato sicuramente per il Passatore" - aggiungendo poi: "Ho cominciato tardi la preparazione per il Mondiale, perchè era mia intenzione poter correre anche la 100 km del Passatore. Se avessi anticipato i tempi e avessi cominciato prima la preparazione in vista del Mondiale, sarebbe stata poi una rincorsa troppo lunga per il Passatore".  
Pietro Colnaghi a Ronta (Passatore 2012, foto di Maurizio Crispi)Alle spalle di Giorgio Calcaterra, con una condotta di gara davvero encomiabile e di grande costanza, è arrivato - pure con grande emozione - Pietro Colnaghi, noto nel mondo delle maratone, ma esordiente nella specialità 100 km.
Un distacco di qualche minuto soltanto: ancora più distanziato, ma quasi dentro il tempo delle 7 ore, a sorpresa, ha tagliato la linea del traguardo l'azzurro Daniele Palladino, che solo dopo il 97° km era riuscito a scalzare dalla 3^ posizione il russo Dimitri Tziganov.
Quarto è stato, appunto, Tziganov, mentre in 5^ posizione arrivava l'azzurro Marco Boffo, anche lui reduce dal campionato del Mondo (ed Europeo 100 km).

Nella gara femminile, sin dalle battute iniziali, in testa alla corsa erano Monica Carlin (che a causa dei residui di un precedente infortunio e di una sindrome influenzale non del tutto risolta era stata costretta al ritiro al Mondiale di Seregno) e Paola Sanna (al suo rientro nell'ultramaratona). Le due sono rimaste in contatto sino a circa Borgo San Lorenzo, ma poi Monica carlin ha preso il volo sull'avversaria, trovandosi presto in netto vantaggio sui passaggi cronometrici rilevati nelle sue quattro precedenti partecipazioni (un vantaggio che risultava, a suo dire, di circa 1'30 ad ogni passaggio). E' andata avanti, comprendendo che sempre più si rendeva tangibile la possibilità di entrare in zona record e sentendosi spinta - per questo motivo - a forzare ulteriormente l'andatura nel finale e tagliando il traguardo, con il nuovo record della corsa, con il crono di 7h35' circa (mentre il suo personal best è di 7h28').
Ricodiamo che Monica Carlin è stata vincitrice della 100 km del Passatore per altre tre volte, per quanto non consecutivamente.
Seconda donna è stata l'esordiente (e giovanissima) russa Irina Pankovskaia, che dopo aver perso il contatto con le prime due, a poco a poco è riuscita a riavvicinarsi a Paola Sanna e a superarla. La russa Irina, al suo esordio, ha dimostrato di saper tener duro e di essere grintosa quanto è necessario: all'arrivo, proprio per questa sua determinazione, era quasi allo stremo, traballante e sull'orlo del collasso. Ma prontamente supportata dall'équipe medica e dai compagni di squasra, si è rapidamente ripresa.

Con oltre 20' di ritardo rispetto a Monica Carlin e terza ad entrare in Piazza del Popolo è stata la bergamasca Paola Sanna (ASD Runners Bergamo): soddisfatta per il fatto di aver concluso in terza posizione una gara che essendo stata per lei, a tutti gli effetti, "di rientro" è risultata particolarmente difficile ed impegnativa.

Campioni Italiani FIDAL assoluti 100 km per il 2012 sono dunque Giorgio Calcaterra e Monica Carlin.

Il passaggio da Fiesole del terzetto di testa (Passatore 2012, foto di Maurizio Crispi)In quest'edizione 2012 dei primi quaranta anni della 100 km del Passatore, si registra anche un cambiamento epocale: per la prima volta, infatti, è stata abolita la pedana rialzata, a cui podisti in arrvo accedevano salendo lungo un rampa inclinata.
Invece dopo la "porta" di arrivo, quest'anno, era disposto un lungo tappetto blu che conduceva ai piedi di un maxischermo (novità di quest'anno) dove tutti i convenuti (in grande folla) hanno potuto seguire dal vivo quasi tutte le diverse fasi della corsa (con numerosi replay e flashback).
Un cambiamento molto suggestivo che ha consentito di spostare le transenne verso il centro della Piazza del Popolo, facendo sì che gli spettatori fossero molto più coinvolti e a contatto con i loro idoli/eroi, man mano che tagliavano il traguardo.
E' stato un modo - molto interessante - per restituire la Piazza al pubblico di appassionati e ai Faentini eper costruire una scenografia degli arrivi ben più appassionante e coinvolgente: un cambiamento che fa capire che se la tradizione deve essere rispettata deve - in altri casi - essere rotta per creare innovazione e cambiamento.
Altro cambiamento di rilievo è stato il servizio di speakeraggio.
Al posto di Walter Brambilla, speaker storico della manifestazione, quest'anno erano Danny Frisoni (speakeraggio) e Daniele Menarini (Condirettore della rivista "Correre, per il commento tecnico) a dividersi il compito di intrattenimento della piazza, in modi frizzanti e vivaci. 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche