Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 novembre 2012 4 08 /11 /novembre /2012 06:56
Alfonso SciarrattaIl podista siciliano Alfonso Sciarratta ha portato i colori della sua Società podistica Athlon Ribera nel deserto, in occasione della 100 km del Sahara che si è svolta tra il 26 e il 27 ottobre 2012: una speciale occasione, in cui questa gara solitamente a tappe, si è svolta in'unica soluzione, no-stop.
Grande fatica la sua, ma anche grande soddisfazione.
L'impatto con la prima gara desertica é stato per Alfonso molto duro: tanto da fargli pensare, appena tagliato il traguardo, intriso di sudore, con le incrostazioni del sale del sudore evaporato addosso e le scarpe piene di sabbia: "Mai più!".
Per accorgersi dopo, a mente più lucida, di essere stato contagiato dal fascino dei deserti e dal Mal d'Africa.
E, adesso, non vede l'ora di tornarci di nuovo.
Di lui ha scritto, il giornale on line SicaniaNews.it.
Ecco di seguito, il suo racconto.
(Alfonso Sciarratta) Ho pagato pegno per una mezza tirata la domenica precedente (il 21 ottobre 2012, a Sant'Agata di Militello, Messina) per cercare di fare classifica e già dopo il 20° km non riuscivo a reggere il ritmo dei miei compagni.
Ma facciamo un passo indietro e partiamo dall'inizio... 
Tutto pianificato (almeno così speri quando affronti un'avventura del genere), ma all'arrivo a Djerba di tutto il gruppo non arriva (responsabile un'addetta al chek-in) solo il mio bagaglio.
Meno male che l'indispensabile per la gara 
è con me: sdolo un po' di ansia, perché nella tarda serata me lo fanno recapitare.
Cena in albergo, dormitina e l'indomani partenza per Chenini da dove parte la gara.
Controllo delle attrezzature e certificati e poi si parte...
Lo scenario è da favola: un posto che a chiamarlo "paesino" è già un'iperbole: sono solo quattro case arroccate su una roccia.
Si percepisce che è il giorno più importante della loro festa principale (Festa del sacrificio o Id al-adha, credo si chiami) e dappertutto c'è gente che scanna montoni, pozze di sangue, tanfo di animali macellati, mosche, donne che sciacquano interiora e gettano l'acqua sulla "strada", che poi è solo una polverosa mulattiera.
Si attraversa in salita questo villaggetto e poi si affronta discesa che ci porta ad affrontare una mulattiera in salita (simile alle nostre) al cui culmine ci si affaccia in uno spettacolo naturale fantastico un grand canyon (credo che vi abbiano fatto dei film western), e da li a poco a poco ci si addentra nel deserto sulla parte più caratterizzata da sassi. 
Alfonso Sciarrata con la moglie durante una gara podistica siciliana su strada (Memorial Salvo D'Acquisto 2012) Foto di Maurizio CrispiNel frattempo, si allungano le ombre della sera.
Il morale ancora è alto, si sta in gruppo e si continua a scherzare, ma col far della notte le cose cambiano: il 
fondo che ci avevano detto essere molto compatto, invece cede spesso il posto a lunghissime strisce di sabbia per le quali non eravamo preparati perchè ce le aspettavamo solo nell'ultimo tratto e, quindi, veniamo rallentati. Chi di noi è sfornito di ghette spessissimo deve svuotare le scarpe dalla sabbia.
Nel frattempo, complice il fatto che i jeepponi che passano ogni tanto lasciano la sabbia in sospensione, soffro per non poter respirare bene.
Non riesco a tenere il passo e chiedo agli amici di lasciarmi dietro, per non danneggiare la loro gara.
Il buio ci avvolge fitto, non si percepisce con la lampada frontale quasi nulla di ciò che ci circonda e, stranamente, questo terreno “piattone” risulta sempre in salita (sensazione che poi si è rivelata comune a tutti). 
Pian piano mi assale una sonnolenza strana fin quasi a una sensazione di svenimento che mi porto dietro tutta la notte e che, sovente, con una frequenza preoccupante, mi fa pensare al ritiro, ma quando ormai tutto sembra perso mi appare una “fatina” nei panni di una bella signora che mi chiede come va e che ha un bel passo di camminata; mi propone di agganciarmi a lei per vedere di superare la crisi.
Il suo passo, però, è celere e per starle dietro devo corricchiare, ma ce la faccio...
Nel frattempo le poche parole che scambiamo mi aiutano 
tantissimo fino al ristoro del 60° km; poiché lei, avendo incontrato il marito, si ferma a mangiare e riposare, ci salutiamo e ognuno prosegue per la sua strada. Io con con il mio amico e compagno, Salvo Piccione, che ho raggiunto.Mi affretto a cambiarmi per ripertire senza una sosta per il riposo.
Ma non riesco a seguirlo e mi faccio lasciare nuovamente. 
Un'immagine di atleti in azione durante la 100 km del Sahara no-stop del 2012Il sonno mi vince nuovamente e comincio a cantare per tenermi sveglio, ma con scarso risultato. Mi rendo conto che buona responsabilità è anche della lampada frontale che non fa una luce adeguata e quindi gli occhi fanno fatica a restare aperti, ma anche il fatto che sono abituato, nelle lunghe distanze a bere tanto the.
Qui invece lo trovo solo ogni 20 km.
Prego Dio di darmi la forza fino a che fa giorno, certo che le cose potranno migliorare ed cosi è.
Durante la notte non ci aiuta nemmeno il fatto di riconoscere a distanza i posti di ristoro, perchè la sensazione di andare sempre in salita poi corrisponde al vero e li vediamo solo appena arriviamo al crinale sovrastante.
Pian piano si fa giorno, e alle prime luci dell'alba questa terra brulla ci appare in tutta la sua interezza: ci accompagna anche qualche cinguettio, in cui identifico - da vecchio cacciatore - anche il canto delle calandre e questo mi distoglie dalla fatica.
Ma comincia  a spuntare il sole e con esso il caldo che si fa sempre più opprimente, con esso i tre 
flagelli che mi accompagneranno nel tratto più duro, il finale di 15 km: le mosche a milioni,  il vento sempre più forte che ci frusta la sabbia addosso (che ti entra dappertutto anche negli occhi nonostante la protezione di cappellino ed occhiali) e le dune.
E' un continuo saliscendi, coi piedi che 
affondano sempre più.
Non si riesce a respirare a bocca aperta perchè 
mastichi sabbia e rischi di fare un pasto iperproteico a base di mosche.
Nel frattempo il vento sempre più teso ha abbattuto molti segnali e molte bandiere di riferimento e, quindi, bisogna andarseli a cercare, facendo la massima attenzione.
Ma ecco che appare il fortino romano su un crinale e, con esso, la consapevolezza che il traguardo non dovrebbe essere molto lontano, arrivati lì dovrebbero mancare “solo” circa 5 km.
Ma quella che sembra una distanza breve, tale non è!
Per raggiungerlo il traguardo passa molto tempo, un tempo che sembra infinito. 
Arrivati in cima ci dicono “Dai che è quasi finita” e ci indicano un punto all'orizzonte dove si vede una fila di alberi dietro i quali c'è l'oasi e l'arrivo, ma nel mezzo tantissime dune sormontate, da un velo che altro non è che la sabbia alzata dal vento che, nel frattempo, si è fatto impetuoso.
Un passo dietro l'altro ce la dobbiamo pur fare... e guardi gli altri a notevole distanza ognuno a cercare la strada più breve o meno pesante cercando di tenersi sempre sulla cresta delle dune... ma non è facile.
Finalmente gli alberi sono sempre più vicini e si cominciano a vedere gli uomini e le donne dell'organizzazione che sono lì ad aspettarti.
Ed ecco che finalmente arrivo alle piante, le attraverso e, svoltando, mi ritrovo il gonfiabile e tanti ad aspettarmi - anche concorrenti arrivati da un pezzo - ad applaudirmi e una simpaticissima ragazza che mi abbraccia (io, lercio di sudore!) e mi cinge il collo con la Mia medaglia, quella che mi sono conquistata, io che ho la sensazione di essere l'ultimo dei gladiatori sopravvissuti.
Posso solo aggiungere che quando ho finito ho pensato lì per lì: "Mai più".
Oggi devo dire che l'Africa con le sue mosche, il suo gran caldo, la sua sabbia, il suo sudiciume, il suo lezzo ha un suo fascino che ti prende e... non vedo l'ora di ritornarci.
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche