Si è tenuta venerdì sera (il 21 ottobre 2011) presso il salone Alladium di Agliè, l'annuale cena dei volontari della 100 Km delle Alpi.
La cena offerta dall'ASD Il Giro d'Italia Run per ringraziare l'anima della corsa, vale a dire quella gente senza l'apporto della quale praticamente non potrebbe esistere alcuna manifestazione di questo tipo, è stata anche l'occasione per le premiazioni delle staffette che si sono cimentate nella particolare gara delle staffette dei comuni attraversati, ma soprattutto ha ospitato la cerimonia di consegna delle pergamene della Guinness World Record che, dopo avere inserito nell'edizione di quest'anno, per la seconda volta il nome di Enzo Caporaso nel grande libro dei record, ha riconosciuto l'importanza dell'impegno di ogni singolo comune attraversato, certificando il passaggio di Caporaso nell'ultima delle sue sette fatiche (nel 2010), in ognuno dei 19 Comuni che contribuiscono a dar vita alla 100 Km dell Alpi: Torino, Leini, Rivarolo, Feletto, Agliè, Vidracco, Vistrorio, Alice, Lessolo, Borgofranco d'Ivrea (Fraz. Baio Dora), Quassolo, Tavagnasco, Carema, Pont Saint-Martin, Donnas, Arnad, Verrès, Montjovet e Saint-Vincent.
Tra gli ospiti, dunque, moltissimi amministratori dei vari Comuni, Sindaci, Assessori che hanno sfilato sul palco per ritirare con orgoglio la pergamena riconosciuta al proprio comune.
Una bellissima festa durante la quale sono state spese moltissime parole di elogio a favore degli organizzatori, complimenti che il presidente de Il Giro d'Italia Run tuttavia ha voluto condividere con tutti i presenti che ha definito "una famiglia".
Così Caporaso: "Questa è la nostra corsa, l'organizzazione siamo noi tutti per questo motivo ogni singolo individuo, ogni singolo Comune con il suo apporto può sentirsi a pieno titolo organizzatore della 100 Km delle Alpi"
La 100 Km delle Alpi sarà nel 2012 la sede del Campionato Italiano Master di specialità. La notizia è stata accolta con gioia dagli oltre 130 ospiti presenti che, con un caloroso applauso, hanno confermato la voglia di esserci, la voglia di essere ancora una volta protagonisti de "la 100 Km più bella del mondo" [appellativo che, da quest'anno, è conteso con la 100 km del Passatore che, da anni, così si autodefinisce sulla base di un generalizzatoriscontro da parte delle migliaia di podisti che vi hanno partecipato nelle sue quasi 40 edizioni - NdR]