Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
15 aprile 2012 7 15 /04 /aprile /2012 08:47

Batista-4880.JPGE siamo così al 6° capitolo della saga di Battista Marchesi che prosegue instancabilmente nel suo andare, osservando, parlando e immergendosi in lunghi silenzi. All'incirca una volta alla settimano Vitaliano "Diavolo Rosso" Grassi è con lui e lo accompagna con la bici, facendogli da supporter, da fotografo, da fedele cronista, da ascoltatore attento o da intrattenitore e, infine, anche da testimone. Vitaliano nel corso degli anni ha imparato a conoscere Tista: bisogna sepere capirlo, interoretando di volta in volta i suoi silenzi o le sue poche parole. A volte, Vitaliano per intrattenerlo oppure, a seconda dei casi, per tirare su il suo morale, in quei momenti in cui il buon umore e la naturale gioiosità di Tista sone messe a dura prova, gli legge i suoi resoconti pregressi e anche i commenti di cui sono stati corredati, come queste brevi prefazioni. Ed è così che l'impresa di Tista sta diventando anche, giorno dopo giorno, una "fabbrica di storie".

(Vitaliano "Diavolo Rosso" Grassi, 10 aprile 2012). Capitolo 6°: Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. Non ha rispettato il vecchio proverbio: Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi. Infatti, Tista è rimasto con i ”suoi”. Non solo si è fatto la scorta di baci ed abbracci, ma anche di  uova al cioccolato e colombe, quelle che non volano. Si è trovato pentito, ma  solo della seconda scorta, ha rimediato subito,  a Pasquetta ha voluto toccare -con i piedi- gli ottantadue chilometri. Mercoledì 11 aprile sarà l'ultimo giorno in Val Brembana, mentre giovedì si ripartirà sempre da Lovere.
Una settimana tranquilla, racconta Tista, “... le montagne che hanno accompagnato la mia infanzia mi hanno ridato la linfa necessaria per continuare con maggiore entusiasmo”.

“Utili e indispensabili risultano gli incontri sul percorso, perché mi fanno sentire meno solo”.

Batista 4894Non scorrono molte ore e  “...a Stabello di Zogno, chi vado ad incontrare? Proprio il vecchio Bepi Zanchi, con cui abbiamo lavorato insieme per venti anni alla Unicalce, lui come minatore ed io come meccanico”.

L'abbraccio è d'obbligo  e lui, armato solo del suo pentolino, dalla sorpresa sa solo dire: "Dai, Tista, vieni nella mia stalla, vado a mungere la mia Rosina: un bicchiere del suo latte, ti farà correre di più”.

Tista commosso risponde: "Bepi, ringrazio te e la tua mucca, ma non posso fermarmi, lo berrò un'altra volta".

Con passo  incostante,  si avvia alla sx orografica del Fiume Brembo lungo la ormai dismessa ex ferrovia”trasformata in ciclovia”  che, sin dal lontano 1906, collegava Bergamo a Piazza Brembana. Causa impianti e mezzi obsoleti, purtroppo nel 1966 se ne decretava la fine. Proprio attraverso questa via si giunge a Cornello di Tasso che dista dalla capitale orobica una trentina di chilometri: questa sarà la meta  più importante da raggiungere. Le rotaie non ci sono più, quel treno è rimasto nei libri di storia, mentre sono invece rimaste come testimoni irremovibili le gallerie. Sono gelide dentro, non amano essere percorse da nessuno, le loro pareti scalfite da picconate scomposte non invitano certo a fermarsi nemmeno per un attimo. 

Quel Borgo.  Cornello di Tasso, uno dei più splendidi borghi italiani,diventato famoso per la  famiglia dei Tasso, che  durante il XV-XVI secolo  riuscì ad ottenere la prima gestione delle Poste italiane e in tutte le contrade d'Europa,  compreso l'impero degli Asburgo. Gli esponenti di questa famiglia diventarono corrieri nella repubblica di Venezia e persino al servizio dei Papi di Roma. Sito sulla via Mercatarum, antica via utilizzata  per il traffico dei mercanti. Arrivare al Borgo dalla ripidissima  mulattiera  non è agevole, ma Tista non vuole rinunciare, questa visita s’ha da fare.

Non era aperto il museo, di questo si è rammaricata una abitante di questo Borgo, Piera Galizzi, che ci ha ospitato nella sua cantina. “Proprio durante le festività dovevano chiudere? I turisti rimangono inebetiti come degli allocchi, vorrebbero entrare per conoscere la storia del posto,  ma gli amministratori hanno deciso che quella porta deve rimanere chiusa”,  borbotta la donna, mentre di fretta corre via.

Sulla via del ritorno, un ciclista lanciato a tutta velocità appena ci scorge arresta bruscamente il suo potente mezzo, toglie gli occhiali e scopre la sua carta di identità : Davide Milesi,campione Italiano di corsa con ciaspole, con una partecipazione alla maratona delle passate Olimpiadi di Atlanta. Una strada, un incontro di due campioni che si conoscono da anni, poche parole, un duplice sorriso per lasciarsi senza emozionarsi.

Prima di ripartire, si apparta un attimo, anche lui vuole la sua intimità, gli succede spesso durante la giornata, sicuramente colpevole è il freddo. Tista in fondo non è dispiaciuto,al contrario, approfitta per riposarsi un po'.

Anche stamattina, ennesimo collegamento al cellulare in diretta con Radio Alta, succede sempre dalle 9.00 alle 9,30: arrivano sempre molti sms - dicono -, in tanti vogliono sapere come va.

Se a volte il telefono può scocciare,oggi diventa un buon tramite per inviare gli auguri al figlio Roby, sono solo quarantasei, ma fatti per strada assumono un valore molto importante.

Batista 4906Il tempo d'una incensata e subito ritorna il Marchesi di sempre. Ci tiene molto  a far sapere che dopo quaranta giorni è la prima volta che fa uso di un integratore."Sai, dice, non vorrei che l'uso abitudinario di queste sostanze che tra l'altro sono consigliate, possano provocarmi qualche disturbo”.

La sua momentanea riflessione è interrotta  da uno squillo: un piatto di spaghetti alla carbonara è quasi pronto, una voce dice di accelerare. Lui obbediente esegue l'ordine, anche se l'ultimo tratto presenta una salita del 12 per cento, un chilometro, non è più la forza di volontà che gli imprime la carica, in realtà sono quegli spaghetti che la moglie ha preparato, il vero obiettivo. 

Rinuncia a tutto, ma non ai suoi piedi. Tista non aspetta la Santa Pasqua per farsi lavare i piedi come ha fatto Gesù con i suoi discepoli. Lui lo fa tutti i giorni quando rientra e lo fa naturalmente a modo suo. Li immerge in una bacinella di acqua fredda, poi in acqua calda e termina sempre con l'ammollo in acqua fredda. “Solo così riesco a mitigare la loro stanchezza, mi sento veramente rinascere. Nel frattempo per dieci minuti due borse del ghiaccio le appoggio sulle ginocchia, un vero relax al naturale”. Precisa inoltre: “...sperimento su me stesso queste semplici operazioni e i risultati sono da vedere".

“Purtroppo il mio tempo è scaduto, devo andare in doccia, una doccia particolare che descriverò la prossima volta nel dettaglio, vi garantisco che fa rinascere un morto”.

Gli ultimi secondi li vorrei dedicare al fisioterapista loverese, Davide Gaioni  che mi assiste e alla società cui appartengo dei Runenrs Bergamo per la sua vicinanza.                 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche