Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 aprile 2012 3 11 /04 /aprile /2012 08:25
Sara Valdo vincitrice dell'edizione 2011 Marco Vannucci, vincitore dell'edizione 2011

Questa mattina, presso l'Istituto di Medicina dello Sport di Torino, è stata presentata la 4^ edizione della 24 Ore di Torino, prova internazionale di corsa su strada endurance in programma al Parco Ruffini tra sabato 14 e domenica 15 aprile 2012 (partenza e arrivo alle ore 10.00). 
La formula a parole è semplicissima: vince chi in un giorno intero, cioè 24 ore consecutive, percorre più chilometri di corsa su un percorso di un chilometro (misurato e omologato FIDAL) tracciato lungo i viali alberati del parco. Al vincitore dell'ultima edizione, il 42enne toscano Marco Vannucci, per salire sul primo gradino del podio sono serviti 214 chilometri di corsa non stop (cinque maratone consecutive o, se si vuole, la distanza in linea d'aria che separa Torino da Parma!).
Da quest'anno la gara del Ruffini si fa in tre: oltre alla prova classica sulle 24 ore, infatti, ci sarà una competizione sulle 
6 ore e una sui 100 km, a una settimana di distanza dal Mondiali di specialità in programma a Seregno. A oggi la manifestazione organizzata dall'Asd Il Giro d'Italia Run del presidente Enzo Caporaso ha toccato quota 100 iscritti, con 70 ultrapodisti al via della 24 Ore.
La 24 ore è un inno alla fatica, una sfida contro il limite umano, un appuntamento imperdibile per i temerari ultrapodisti e per chi vuole assistere a una spettacolare vicenda di sport e determinazione. 
L'organizzazione facente capo all'Asd Il Giro d'Italia Run, il cui appuntamento sulle 24 ore è entrato di diritto nel panorama dell'ultrapodismo internazionale, si è candidata ad ospitare il Mondiale di 24 Ore del 2015, anno in cui la città di Torino ha buone possibilità di fregiarsi del titolo di 
Capitale Europea dello Sport.
Le speranze di successo sono molte considerando che, a conferma della crescita esponenziale della scena “ultra” italiana, forte della spinta garantita dalle recenti grandi imprese di due alfieri azzurri come Giorgio Calcaterra e Ivan Cudin, dal 2008 a oggi il nostro Paese ha avuto assegnate ben tre rasssegne iridate: Tarquinia 2008 (Mondiale di 100 km), Bergamo 2009 (Mondiale di 24 Ore), Seregno 2012 (Mondiale 100 Km, in programma il prossimo 22 aprile).

24 ore torinoIl resoconto della conferenza stampa, avvenuta il 10 aprile 2012. A fare gli onori di casa, il professore Carlo Gabriele Gribaudo, che ha confermato la preziosa presenza dell'Istituto di Medicina dello Sport di Torino da lui diretto al fianco dell'organizzazione: “Non possiamo che sostenere e applaudire eventi come quelli targati Il Giro d'Italia Run. Ammiriamo la grande convinzione di chi si cimenta in uno sforzo sulle 24 ore, una prova sicuramente non convenzionale. L'impresa da Guinness compiuta nel 2008 da Enzo Caporaso, capace di correre 51 maratone in altrettanti giorni consecutivi, è stata materia di studio del dottor Gian Pasquale Ganzit, vicedirettore dell'Istituto, che con la sua ricerca sugli 'Aspetti biomedici di 51 maratone consecutive' si è aggiudicato il Premio Ugo Cassinis del 2010. L'augurio è che la 24 Ore di Torino confermi il grande successo delle passate edizioni e possa coronare nel 2015 il suo sogno iridato”.
Così l'Assessore allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino Stefano Gallo: “Saluto con piacere gli atleti partecipanti alla quarta edizione della '24 Ore di Torino' che correranno per un giorno consecutivamente nel verde del Parco Ruffini e gli organizzatori dell’Asd Giro d’Italia Run che anche quest’anno hanno individuato la nostra Città quale sede di quello che ormai è diventato un appuntamento fisso e imperdibile per gli ultra podisti nazionali e internazionali. La scelta del Parco Ruffini, che di fatto è un’area pedonale completamente immersa nel verde, per il percorso di questa corsa su strada è, tra l’altro, coerente con i nostri propositi di promuovere lo sport all’aria aperta.In qualità di Assessore allo Sport, non posso che accogliere favorevolmente eventi di questa portata e qualità, che miscelano agonismo, spirito di sacrificio, determinazione e spettacolarità. Inoltre sapere che nel 2015, anno in cui vorremmo essere la Capitale Europea dello Sport, Torino si candida ad ospitare il Campionato Mondiale di Specialità, arricchisce da subito il nostro dossier di candidatura. A tutti gli atleti rivolgo quindi un grande 'in bocca al lupo' affinché possano conseguire i risultati sperati e, nel contempo, invito sin d’ora tutti i torinesi a non perdere l’occasione di assistere ad una gara veramente suggestiva e avvincente”
Mondiali 2015 a Torino. Perché sì. Oltre all'alto gradimento internazionale di una corsa che segnala una partecipazione di atleti stranieri sempre più folta – al via podisti da Argentina, Germania, Cecoslovacchia, Francia e Spagna -, l'evento del Ruffini può contare su una location completamente immersa in un’area verde pedonale (grazie all’ombra degli alberi, nonché perfettamente illuminata per ciò che riguarda la fase notturna), sull'appoggio del segretario nazionale IUTA e membro IAUStefano Scevaroli che ha eletto il tracciato interamente asfaltato come “uno dei migliori al mondo”, nonché sulla fruibilità di un percorso che permette al pubblico di spostarsi agevolmente lungo tutto il chilometro transennato per seguire da vicino ogni fase della gara. Il Parco Ruffini, inoltre, è la sede di due tra i più importanti impianti sportivi cittadini: il Palasport, luogo ideale per la cerimonia di apertura e le premiazioni, e lo stadio Primo Nebiolo, struttura perfetta per ospitare l’area di neutralizzazione.
Corrono verso il podio. Lo spettacolo è garantito dai tanti pezzi grossi dell'ultramaratona al via, compresi alcuni atleti stranieri come il britannico Glenn Hatrick, vincitore della Enduroman 100 mile Trail Race del 2011, il tedesco Jens Hilpert (TUS Masseheim), forte di un primato personale di 222,870 Km, e il ceco Miroslav Osladil (AK Olomuc) che può vantare un personal best di 204,660 Km.
Tra gli italiani si segnalano soprattutto il bergamasco Luca Sala (Runners Bergamo), trionfatore della prima edizione della 24 Ore di Torino con 192,495 Km; il piemontese Stefano Montagner (Runners Bergamo, pb 224,590 Km), secondo nell'edizione del 2011 della corsa del Ruffini con 205,398 Km all'attivo; il pugliese Vito Intini (Asd Amatori Putignano) con un primato di 210,992 Km su strada a di 220,280 Km su tapis roulant (primatista italiano) e Fausto Parigi (Sanremo Runners) con un record di 209,512 Km.
La favorita della corsa rosa sembra essere la ligure Giancarla Agostini (Gruppo Città di Genova), che può vantare un primato personale sulla distanza superiore ai 180 km. Tra le atlete di casa ai nastri di partenza ci saranno anche la portacolori de Il Giro d'Italia Run nonché campionessa regionale di 24 Ore in carica Cristina Borra e Marinella Satta (Podistica Tranese), vincitrice della prima edizione dell'ultracorsa del Ruffini.
La 100 Km vedrà invece al via un alfiere della scena ultra italiana come Antonio Tallarita. Già Campione Europeo e Vice Campione mondiale a squadre di 24 Ore a Brive (Francia), nel 2011 Tallarita ha vinto la Torino-Roma No Stop, corsa in linea di 712 Km organizzata dall’Asd Il Giro d’Italia Run per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

Insieme è più bello. Significativa la presenza di squadre da tutta Italia, in particolare l'Asd Villa De Sanctis di Roma (10 iscritti) e l'Asd Fò di pe di Valbrembo (BG) che schiera tre suoi atleti di punta in ognuna delle tre gare: 24 ore, 6 ore e 100 km.
Nella prova a staffette non competitiva (squadre composte di otto elementi, ogni singolo componente sarà chiamato a correre tre frazioni da un’ora intervallate da sette ore di riposo), oltre alla Scuola di Applicazione dell’Esercito vincitrice della passata edizione della 24 Ore di Torino con 326 km (record della manifestazione), si segnalano le rinnovate presenze degli Alpini di Trofarello, del Gruppo Interforze e di due squadre all'esordio: il Team Inotto e i Baaanzaaaiii, due nomi in perfetta sintonia con lo spirito goliardico della prova a staffette.
La quarta edizione della 24 Ore di Torino, infine, ospiterà il Campionato Italiano Assicurativi e Bancari di ultramaratona, con il patrocinio di Reale Mutua Assicurazioni. 

ALBO D'ORO DELLA 24 ORE DI TORINO

Uomini                                            Anno            Donne

Luca Sala          192 Km                    2009             Marina Satta           143 Km

Diego Di Toma  232  Km                    2010            Anne Marie Gross    179 Km

Marco Vannucci  214 Km                    2011             Sara Valdo             160 Km

 

Maggiori informazioni su www.giroitaliarun.it

Nelle foto: la partenza dell'edizione 2010 e i vincitori dell'edizione 2011 (Marco Vannucci e Sara Valdo).


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche