Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 marzo 2012 1 26 /03 /marzo /2012 00:49

telemark-18.jpgSi svolge a Livigno dal 24.03.2012 al 31.03.2012 il Festival Internazionale del Telemark (alla sua 18^ edizione), quest'anno in chiave 'Elements', gli elementi della natura. A Livigno si inizia a respirare aria di Telemark: dal 24 al 31 marzo gli appassionati dello sci a tallone libero si ritrovano sulle piste del “piccolo Tibet”. Sette giorni di puro divertimento per gli amanti dello sci a tallone libero. E oltre mille partecipanti da tutto il mondo attesi per l’evento. Tra momenti di convivialità musicale e appuntamenti di formazione e “cultura dello sci”, Livigno si prepara al “Free Heel Fest”, momento clou del telemark internazionale. Acqua, fuoco, terra e aria saranno il tema portante di tutta la manifestazione che aprirà le danze sabato 24 marzo per concludersi una settimana dopo, il 31 marzo 2012. I quattro elementi, entità uniche ma tra loro connesse, faranno da sfondo a tutti gli appuntamenti in programma nel Free Heel Fest 2012, che avrà come leit motiv la frase “Lo spirito del VENTO ci spingerà verso TERRE lontane, dove il nostro FUOCO smuoverà le ACQUE chete di altre valli”. Una scelta fatta per promuovere la consapevolezza di quanto delicato sia l’equilibrio della natura. Ecco le ultime news prima del via, che annunciano un programma denso di eventi. 

Tutto ha avuto inizio sabato 24 marzo, con il primo giorno di accrediti presso Plaza Placheda seguito, in tardo pomeriggio, dal “Welcome Party”. Da domenica 25 marzo iniziano le escursioni con le Guide Alpine che ogni sera, sempre presso Plaza Placheda, illustreranno le gite del giorno successivo indicando il livello e la preparazione necessaria per poter prenderne parte (prenotazione obbligatoria). Sempre domenica sulle nevi del Carosello 3000, la prima gara di questa XVIII edizione, la “Gara dei 4 Elementi”; a partire dalle 20.30 cena presso Plaza Placheda (prenotazione obbligatoria). 

Lunedì 26 presso Mottolino “Discesa Libera by Gipron” mentre alle 21.00 al Cinelux, serata culturale by North Face con la freeskier Giulia Monego.

Martedì 27 confermata la mitica Trepallina dove, oltre alla consueta festa prenderà il via la gara “FreeRide Race by Bergans”. Per chi ama il gusto delle gare l’appuntamento continua mercoledì 28 con il Telekilometro Lanciato by Nordica. Mentre alla sera appuntamento per le 20.00 con la cena in quota presso il rifugio M’eating Point (prenotazione obbligatoria). 

Ma la vera novità sarà tuttavia la massima sostenibilità della Transumanza, che andrà in scena giovedì 29 marzo. Per questa occasione verranno aperte alcune “tee”, baite tipiche di Livigno, dove ospitalità e convivialità saranno da corredo a piatti tipici e prelibatezze d’alta montagna. Ma attenzione: niente bicchieri, piatti o posate di plastica. A tutti i partecipanti, in zona partenza in località Federia, verrà consegnato un “eco-kit” con tutto il necessario. 

Ma non sarà ancora il momento di lasciare Livigno fino a venerdì 30 con la gionrata dedicata alla “Furia dei 4 Elementi” che prenderà il via nel pomeriggio presso la ski area Carosello per poi concludersi in serata a Plaza Placheda. 

Tanti eventi quotidiani, che si sommano al programma giornaliero fatto di escursioni (in base alle condizioni meteo), lezioni singole o collettive di telemark, piccoli clinic sull’uso dell’Artva e persino Telekids riservati ai più piccoli.
Cuore nevralgico di tutta la manifestazione sarà naturalmente Plaza Placheda, la struttura polivalente che farà da meeting point per gran parte degli eventi collaterali, non ultimo l’expo, con le principali aziende del settore.
Per l’occasione ai turisti viene offerto il Free Heel Holiday Fest, un soggiorno di sette notti in appartamento a partire da 350,00 Euro a persona. Il pacchetto include lo skipass di 6 giorni valido per tutta la skiarea di Livigno, escursioni con Guide Alpine internazionali, gare ed eventi collaterali, free drink nei migliori pub di Livigno, partecipazione agli eventi Festa Trepallina, Festa del Fuoco e Transumanza, tutti con musica dal vivo, oltre alla visita all’expo e alla possibilità di testare i materiali delle aziende del settore.

“Lo spirito del VENTO ci spingerà verso TERRE lontane, dove il nostro FUOCO smuoverà le ACQUE chete di altre valli”

Il Telemark è una tecnica sciistica, detta anche "sci a tallone libero". 

telemark3.jpgQuesta tecnica fu inventata da Sondre Norheim, uno sciatore proveniente dalla contea norvegese di Telemark a metà dell'Ottocento. L'invenzione del telemark è comunemente considerata come l'inizio dello sci come sport. Con questa tecnica avvennero le prime gare di sci nel 1843 a Tromsø (Norvegia).

Prima dell'invenzione del Telemark risultava molto difficile per uno sciatore curvare o frenare. Per affrontare le discese ci si aiutava con lunghi bastoni, che frenavano gli sci e fungevano da "timone", mentre le discese più ripide andavano necessariamente affrontate a piedi. Ciò era dovuto principalmente all'attrezzatura disponibile allora, soprattutto agli scarponi di cuoio, che erano flessibili e non fornivano alcun sostegno al piede. Fino a quel momento infatti lo sci era sempre rimasto uno strumento per gli spostamenti in piano su terreni innevati. Il telemark invece permetteva agevoli cambi di direzione, aprendo così le porte alla discesa e alla velocità. La tecnica a tallone libero fu l'unica tecnica che permettesse di affrontare discese ripide e di effettuare curve agevolmente fino all'avvento della tecnica Stem Christiania (Da Christiania, antico nome di Oslo), nel 1910, che consisteva nel far ruotare lo sci a monte per iniziare la curva. Solo dopo la metà del novecento furono sviluppate tecniche a sci paralleli col tallone bloccato.

Il telemark subì un netto declino negli anni quaranta, mentre prendeva invece piede lo sci alpino. La tecnica cominciò a tornare in voga negli Stati Uniti negli anni settanta, quando si osservò una tendenza al "ritorno alle origini" in risposta allo sviluppo di equipaggiamenti per lo sci alpino sempre più tecnologici. La tecnica fu adottata anche dall'associazione Professional Ski Instructors of America, che ne diede una dimostrazione all'Interski tenutosi in Italia nel 1983.

 


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche