Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
15 maggio 2012 2 15 /05 /maggio /2012 08:09

 

Batista-5934.JPGE' mia ferma convinzione che le corse di lunghissima durata - strettamente apparentate con i camminare pensoso e con il pellegrinaggio - abbiano una forte valenza spirituale, di crescita interiore e devozionale. Spesso queste qualità sono riconoscibili solo nella filigrana: apparentemente sono del tutto aliene ed estranee alla mente del protagonista.
Molti runner di lunghissima lena sono dei pellegrini per caso, spesso senza averne alcuna consapevolezza, ma - pur senza saperlo - questa spiritualità dell'andare - la vivono profondamente ed intensamente.

L'impresa di Tista è un vero e proprio viaggio: non solo un viaggio che attraversa dei luoghi fisici, con paesaggi mutevoli (il cambio frequente di location in questa quarta edizione della sua impresa è importante a tal fine), ma anche un viaggio di incontri e di confronti (con altri che si incontrano lungo la strada, ma soprattutto con se stesso). Ed è infine anche un viaggio con delle connotazioni devozionali: comunque sia, sia che si arrivi da qualche parte oppure no, il viaggio alla fine avrà trasformato il viaggiatore, avrà indotto in lui una crescita o quanto meno una metamorfosi interiore.
Mi sono ricordato di una vecchia storia citata in un libro che mi capitò di leggere tempo addietro. Un nobiluomo siciciliano - si diceva che facesse parte di una dinastia di principi - voleva con tutto l'animo intraprendere un viaggio devozionale in terrasanta, ma non aveva i soldi per farlo. Volendo in tutti modi onorare il voto che in cuor suo aveva stretto decide di fare egualmente questo viaggio: misuro un percorso nel giardino della sua dimora e si mise in cammino assieme al suo fidato servitrore e ad un cane di famiglia. Ogni giorno, instancabilmente, percorreva quei chilometri previsti dalla tabella di marcia usuale di un pellegrino che a quei tempi viaggiasse a piedi. Fino a che il viaggio in terrasanta non fu completato e il voto fu sciolto.
Non a caso, e molto in sintonia con il contenuto di questa storia, proprio mentre è a Montisola Battista decide di salire più volte sino al Santuario di Santa maria De Curis per pregare e per sciogliere dei voti. 

Batista 5926(Vitaliano "Diavolo Rosso" Grassi. Il 10° capitolo delle cronache dell'Impresa 19.100 km di Battista Marchesi"Dai forza! Spingiamo, quasi ci siamo". 
Ma lei non ne vuole sapere, la salita è ostica per tutti. Scricchiola, dondola  di qua e di là, sgomma, arranca,  ma chi è? 
E' la bicicletta che segue Tista,  lei fa il "portaborse", ma non è stipendiata come quelli che lavorano al Ministero. Oggi, però, batte la fiacca, di faticare proprio non ne vuole sapere. 
Per sdebitarsi ancheTista le da pure una spinta... E che spinta! Vuole portare lassù anche lei,  sino al Santuario della  Madonna  della Ceriola di Montisola, anticamente battezzata “Santa Maria de Curis”, per via della sua effige scolpita su un ceppo di cerro.
“Avevo fatto il voto  che sarei ritornato - precisa  Marchesi -  non ho fatto il marinaio, le promesse sono abituato a mantenerle. Ecco perché in questa prima settimana, ci sono salito ben due volte”.
"Ci voleva una ricarica spirituale, non servono  solo le gambe - aggiunge Tista - è lo spirito il vero motore che mi da la forza di proseguire; in questa chiesetta ho trovato ciò che cercavo. Prima di uscire ho voluto lasciare un mio regalo: i cinquemila chilometri sinora percorsi, la mia prima fatica che sarà religiosamente custodita”.
Scende soddisfatto, la giornata soleggiata dopo le burrasche delle scorse settimane gli riscalda il buon umore. 
Se ne accorge ad Olzano un giovane  e spiritoso panettiere trentacinquenne, Marino Ziliani,  che tiene tanta voglia di parlare e di scherzare.                                                 “Col mio furgone - dice - porto il pane in tutta l'isola, incontro tante di quelle donnette che...”.  
Schiacciando l'occhio sinistro, ammiccante ci confida: “Non sono ammogliato e per questo mamma mi dice sempre: 'O Marino, figlio mio, perché non metti la testa a posto'?
Risponde tosto l'interpellato: "La testa a posto ce l'ho, la donna purtroppo no. La mia speranza è in Tista,sono certo mi porterà fortuna. Le aspiranti, leggendo la mia storia, se la faranno a spallate per  rubarmi il cuore”.                                                             Batista 5923Al Marchesi tra il perplesso e il divertito gli si rizzano non le orecchie come i cani quando puntano la preda, ma solo quei quattro canuti capelli rimasti..
“Caro ragazzo, se riuscirai nella tua 'impresa' vorrà dire che mi inviterai a nozze...a novembre, però”. 
Una bella risatona giunge spontanea  per sciogliere l'adunata.
Gli accade spesso di essere fermato, ma che sia una papera con tredici paperelle, beh! 
E' difficile da credere. Invece è proprio vero. Se loro non possono parlare è il Sior Pino che parla per loro bloccando Battista per un momento: "Lo sai perché questi anatroccoli nuotano sempre vicini alla loro mamma?  Hanno paura di essere 'rubati', ogni tanto ne manca uno, se lo frega qualcuno”.  
“Credevo che le mani lunghe - risponde Tista - le avessero solo quelli che tutti i giorni finiscono sui giornali e invece... abbiamo veramente toccato il fondo, ma non del lago”.
Lasciate le papere al loro destino Battista continua a correre sull'argine del lago, forse troppo vicino, potrebbe inciampare e cadervi, qualcuno obietta.
Esatto, ma Marchesi sa bene quello che fa, non lascia nulla al caso, la zona la conosce bene.
Batista 5912La strada è in leggera pendenza verso il lago, lui preferisce correre sull'argine in piano per non prendere una brutta piega. Piccoli trucchi che sino ad ora gli hanno permesso di superare iquindicimila metri di dislivello "approssimativamente" senza particolari problemi o conseguenze
La sua proverbiale empatica sintonia con i Montisolani è nota. 
E' iniziata nel 2009 dopo il primo sbarco e si è mantenuta nel tempo. “La gente del posto non è cambiata, è brava gente che riesce a farmi sorridere anche quando non ne avrei voglia. Inconsapevolmente sono loro che mi aiutano ogni giorno. Spero - dice Tista - questa volta di lasciare un'impronta  più tangibile del mio passaggio rispetto al passato, un'impronta che rimarrà nel tempo”.

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche