Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 marzo 2012 1 26 /03 /marzo /2012 15:00

Belluno Feltre La partenzabNella Belluno-Feltre, giunta alla sua 5^ edizione e celebrata lo scorso 25 marzo 2012, l’italo-marocchino Boudalia (Biotekma Marcon) ottiene il secondo successo consecutivo sulle strade di casa, mentre la padovana Ricotta (Atletica Salcus) domina la gara femminile, precedendo la favorita Celi. Ai bellunesi del Tonin Team 18 la staffetta 3x10 km. In 1.500, tra podisti e walker, sul traguardo di via Campo Giorgio 
Una conferma e una sorpresa. L’edizione 2012 della Belluno-Feltre ha il volto felice di Said Boudalia e Giovanna Ricotta, dominatori della 30 km lungo le strade della Valbelluna.
Boudalia – classe 1968, marocchino naturalizzato italiano dal 2008, residente proprio da questi parti, nel paesino di Vas, al confine con la provincia di Treviso – ha bissato il successo del 2011, diventando il primo atleta a scrivere il proprio nome in due edizioni consecutive della Belluno-Feltre. Suo anche il titolo regionale assoluto Fidal, per la prima volta assegnato sulla distanza dei 30 km. 
Boudalia, una delle punte di diamante della Biotekna Marcon, società veneziana di spessore assoluto, ha chiuso in 1h36’55”, dopo essere transitato alla mezza maratona in 1h06’55”. A 42” il giovane trentino della Silca Ultralite Vittorio Veneto, Giancarlo Simion, autore di un ottimo finale. Terzo Tommaso Vaccina, giunto a 1’52” dal vincitore. 
“Ringrazio tutti i bellunesi che hanno fatto un tifo sfrenato lungo il percorso – ha detto Boudalia, che due settimane fa, a Nove, alla faccia dei quasi 44 anni, aveva vinto anche il titolo veneto di corsa campestre -. La mia gara? Ho allungato al terzo chilometro e nessuno mi è venuto dietro. Ho sofferto il fatto di aver corso quasi tutta la gara da solo, ma nel finale stavo bene e sono riuscito a tenere a distanza Simion che si stava avvicinando pericolosamente”
Se la gara maschile ha rispettato pienamente il pronostico, non altrettanto è successo in quella femminile, dove la toscana Martina Celi, campionessa italiana di maratona, è stata sconfitta dalla padovana Giovanna Ricotta, alla seconda apparizione alla Belluno-Feltre dopo il bronzo del 2010. 
Quarant’anni, infermiera di Teolo, mamma di due bambini, da quest’anno tesserata per una società rodigina, l’Atletica Salcus, la Ricotta ha dominato la gara, staccando la Celi all’8° km e poi ampliando progressivamente il vantaggio, che alla fine ha superato i 3 minuti (1h51’24” contro 1h54’38”). Un trionfo, accompagnato anche nel suo caso, dal titolo regionale Fidal. Terza la trevigiana della Brugnera Friulintagli, Silvia Serafini (1h57’18”). Quarta, e prima bellunese, Paola Dal Mas (1h58’51”). 
Seicento gli atleti al via a Belluno, ai quali si sono aggiunti i 300 partecipanti alla prova non competitiva per i quali i pettorali erano in distribuzione sino a poco prima della partenza.
Ben 102, invece, le staffette 3x10 km: dopo il bel debutto del 2011, le squadre partecipanti sono aumentate di oltre il 30%. E la loro partecipazione si è inserita al perfezione nel quadro della gara podistica in linea. 

Sul gradino più alto del podio, il Tonin Team 18, un trio tutto bellunese composto dai fratelli Cristian e Ruben Mione e da Lucio Sacchet. Emozione e festa all’arrivo delle ragazze del Gs La Piave 2000, fresche vincitrici del titolo regionale cadette di cross. 
Belluno Feltre Nordic WalkingbCorsa, ma non solo. Circa 350 atleti hanno fatto passerella nel 4° Trofeo Lafuma, prima prova sprint dell’edizione 2012 di Nordic Walking in Tour.
Nuovo, come ogni anno, il percorso: 14 km da Busche a Feltre, attraverso le campagne in fiore di Cesiomaggiore, Villabruna e Cart. Uno spettacolo apprezzato da tutti per una disciplina che sta crescendo a braccetto della Belluno-Feltre. 

Successo che si aggiunge a successo in una domenica in cui, grazie alla sapiente regia del Gs La Piave 2000, coadiuvato da oltre 650 volontari, hanno corso, o camminato con i bastoncini del Nordic Walking, circa 1.500 atleti.
Una domenica di festa per gli atleti, ma anche per chi, da volontario o da spettatore, ha comunque contribuito al successo dell’evento. 


Belluno Feltre l'arrivo di BoudaliabRISULTATI. Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h36’55”, 2. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h37’37”, 3. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 1h38’47”, 4. Daniele Del Nista (Gp Parco Alpi Apuane) 1h40’31”, 5. Tito Fiorenzo Tiberti (Ginnastica Comense 1872) 1h40’51”, 6. Fabio Bernardi (Violetta Club) 1h43’32”, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h45’09”, 8. Stefano Masetto (Vicenza Runners) 1h47’59”, 9. Andrea Lazzarotti (Atl. Massa Carrara) 1h48’58”, 10. Nicola Giovanelli (Primiero) 1h49’53”. Campioni regionali Fidal master. MM35: Claudiu Ardelean (Foredil Macchine Pd) 1h56’55”. MM40: Marcello Venafro (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h51’17”. MM45: Adriano Augeri (La Fulminea Running Team Vi) 2h01’40”. MM50: Mauro Bonora (Venezia Runners Murano) 1h59’02”. MM55: Adriano De Biasi (Fiori Barp Bl) 2h12’50”. MM60: Gianfranco Tagliapietra (Carive Ve) 2h31’42”. MM65: Roberto Orlandin (Salcus Ro) 2h15’15”. MM70: Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 2h26’11”. Campioni regionali Csi. Seniores: Erwin Ronchi (Agordina) 1h57’55”. Amatori A: Alessandro De Vincenti (Dinamis) 2h00’21”. Amatori B: Gianni De Conti (Pro Loco Trichiana) 2h10’59”. Veterani: Oscar Bubola (Cornuda) 
2h45’04”. Handbike: 1. Ivano Da Canal (Gsc Giambenini) 1h17’54”, 2. Omar Rizzato (Gsc Giambenini) 1h17’56”, 3. Roberto Brigo (Gsc Giambenini) 1h17’57. 

Belluno Feltre l'arrivo della RicottabDonne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h51’24”, 2. Martina Celi (Esercito) 1h54’38”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 1h57’18”, 4. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 1h58’51”, 5. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 2h09’26”, 6. Tiziana Scorzato (Malo) 2h12’32”, 7. Maddalena Boscardin (Bassano Running Store) 2h15’18”, 8. Francesca Scribani (Atl. Cortina) 2h16’04”, 9. Martina De Bastiani 2h18’36”, 10. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 2h18’36”. Campioni regionali Fidal master. MF35: 1. Barbara Costantini (Biancazzurra Pettinelli Ve) 2h25’42”. MF40: 1. Nadia Comiotto (Giro delle Mura Feltre) 2h30’33”. MF45: 1. Tite Togni (Vicenza Runners) 2h28’05”. MF50: Marina Renier (Venezia Runners Murano) 2h33’00”. MF55: Loretta Piazzon (Vicentina) 3h06’15”. MF60: Ida Mara Piva (AAA Malo) 2h44’39”. Campioni regionali Csi. Amatori A: Manuela Moro (Vittorio Veneto) 2h09’26”. Amatori B: Maria Cesare (Atl. Zoldo) 2h45’01”. 

 

Vedi altre foto della Belluno-Feltre (edizioni 2011-2012)
Belluno-Feltre  

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche