Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
9 dicembre 2014 2 09 /12 /dicembre /2014 12:56

Boa Vista Ultratrail 2014 (14^ ed.). L'ultra caboverdina torna a parlare italiano

S'è svolta tra il 7 e l'8 dicembre 2014 la 14^ edizione della Boa Vista Ultratrail che, è tornata a parlare italiano con la bella vittoria nella gara lunga di 150 km no-stop del friuliano Ivan Zufferli che si è affermato, sfiorando il record di percorrenza con il tempo di 18:12’02.
Piazza d’onore per il capoverdiano Danilson Silva Pereira e terzo gradino per il vicentino Corrado Buzzalon. Tra le donne successo di Emanuela Marzotto.
Nella competizione Sand Marathon di 75 chilometri la vittoria è andata a Claudio Morlin e alla milanese Giulia Saggin.
Nella prova EcoMarathon sulla classica distanza della Maratona, hanno primeggiato il podista locale Alexandro Varela e Ludovica Baciucchi
Sal Rei – Capo Verde, 07.12.2014 – In una competizione estrema come la Boa Vista Ultratrail le condizioni meteo sono la variabile che spesso può condizionare la prestazione degli atleti, e anche nella quattordicesima edizione appena conclusa, la temperatura ha giocato un ruolo determinante nel risultato complessivo della competizione. Infatti, un cielo coperto che ha velato il sole equatoriale di Cabo Verde, ha favorito la performance di numerosi atleti tanto da invitare il vincitore, l’udinese Ivan Zufferli, ad attaccare il record del tracciato di 150 chilometri della Boa Vista Ultramarathon. Il friulano ha concluso la prova madre dell’ultratrail in 18:12:02, a soli quattro minuti dalla miglior tempo assoluto firmato dallo spagnolo Salvator Castro nell’edizione del 2007. 


"Splendida competizione, estremamente dura e impegnativa, che mi ha costretto ad attaccare in ogni momento" - ha commentato Zufferli dopo il taglio del traguardo, avvenuto nel cuore della notte.

Boa Vista Ultratrail 2014 (14^ ed.). L'ultra caboverdina torna a parlare italianoAlle sue spalle il capoverdiano Danilson Silva Pereira a 14 minuti dal vincitore, dopo aver lottato con lui per gran parte del tracciato. Sul terzo gradino del podio il cinquantenne vicentino Corrado Buzzolan che ha chiuso in 20:09’24”, e non è riuscito a migliorare la seconda piazza dello scorso anno.

Splendida la prestazione dell’unica donna impegnata in gara,Emanuela Marzotto di Lucignano, in provincia di Arezzo, che ha fermato il crono in 22:26:05, equivalente al sesto posto assoluto, conquistato a pari merito con Josè Danil Vaz Cabral che ha aiutato la toscana nella parte del tracciato notturno.

Nel percorso Salt Marathon, che ha visto il traguardo posizionato alla salina di Cural Veglio dopo 75 chilometri, vittoria del veneto, ma ormai trapiantato a Boa Vista, Claudio Morlin, già autore di un podio nella gara Ultramarathon del 2012 e vincitore in 7:40’10”. Il 39enne ha staccato di quasi due ore il capoverdiano Nelson Gil Dias Fortes e di tre ore Enrico Modonesi di Brescia. Tra le donne, prestazione di rilievo della studentessa universitaria Giulia Saggin di Caronno Varesinoche ha chiuso la 75 chilometri in 9:32’03” che le vale il terzo posto assoluto. Piazza d’onore per la ligure Paola Deandreis in 11:21’10”.

Nella classica distanza dei 42 chilometri sventola la bandiera di Capo Verde con Alexandro Varela in 3:49:31 che ha battuto il portoghese Paulo Palhinha di due minuti e mezzo e terzo posto per Oceano Paixao Lima Livramento.

CLASSIFICA 150 KM 
  
1    Zufferli Ivan    ITA    18:12:02
2    Silva Pereira    Danilson    CV    18:26:10
3    Buzzalon    Corrado    ITA    20:09:24
4    Fonseca Lopes    Joao    CV    20:17:36
5    Soares da Gama    Augusto Joaquim    CV    21:28:56
6    Vaz Cabral    Josè Danil    CV    22:26:05
6    Marzotto     Emanuela    ITA    22:26:05 (prima donna)
8    Gomes Cabral    Antonio    CV    23:46:35
9    Ciarfaglia    Giuseppe Roberto    ITA    23:55:42
10    Bonmassar    Adriano    ITA    24:05:04
10    Silva Tavares    Orlando    CV    24:05:04
12    Semedo Moreira    Nataniel de Jesus    CV    24:42:37
13    Conte    Alessandro    ITA    24:44:12
14    Orini     Rosolo    ITA    25:23:09
15    Fantasia    Claudio    ITA    29:14:14
15    Titone    Salvatore    ITA    29:14:14
16    Bucci    Paolo    ITA    32:41:00
                
CLASSIFICA 75 KM MASCHILE    
        
1    Morlin    Claudio    ITA    7:40:10
2    Dias Fortes    Nelson Gil    CV    9:31:56
3    Modonesi    Enrico    ITA    10:34:32
4    Tarenghi    Costantino    ITA    11:10:46
5    Popp    Julian    GER    12:36:11
6    Susse    Markus    GER    12:36:03
7    Radaelli    Giuseppe    ITA    14:04:12
8    Spencer Gommes    Aricson    CV    7:28:16
9    Marelli    Antonio    ITA    12:21:11
10    Schmitz    Henning    GER    12:29:39
11    Nadalutti    Mauro    ITA    15:58:14
12    Qualdi    Antonio    ITA    15:58:01

CLASSIFICA 75 KM FEMMINILE    
        
1    Saggin    Giulia    ITA    9:32:03
2    Deandreis    Paola    ITA    11:21:10
                
CLASSIFICA 42 KM MASCHILE      
     
1    Varela    Alexandro    CV    3:49:31
2    Palhinha    Paulo     POR    3:52:00
3    Lima Livramento    Oceano Paixao    CV    4:33:33
4    Ramos Tomar    Joao    CV    4:50:16
5    Fortes Gomes    Joaquim    CV    4:52:11
6    Amicabile    Andrea    ITA    5:36:12
7    Barbaccetto    Giacomo    ITA    5:54:07
7    Zulian    Manuel    ITA    5:54:07
9    Balliano     Luigi    ITA    6:14:14
10    Conte    Roberto    ITA    6:27:50
11    Soldi    Franco    ITA    6:30:30
12    Brattoli    Raffaele    ITA    6:44:00


CLASSIFICA 42 KM FEMMINILE    
        
1    Baciucchi    Ludovica    ITA    5:54:07
2    Gentile    Giovanna    ITA    6:05:45

 

Boa Vista Ultratrail 2014 (14^ ed.). L'ultra caboverdina torna a parlare italianoAlcune notizie generali. Sono approdati mercoledì 3 dicembre 2014 sulla ventosa isola di Boa Vista (Capo Verde), una piccola perla nell’oceano Atlantico che coniuga alla perfezione il blu dell’oceano al caldo colore della sabbia del deserto. Sono stati 62 i podisti che avrannohanno avuto la fortuna di attraversare i magnifici paesaggi di Boa Vista. Fra questi intrepidi atleti, c'erano ben trenta concorrenti italiani, in rappresentanza di 19 province. 

A questo gruppo volato da sud verso l’Italia, si sono uniti 32 concorrenti di differenti nazionalità per comporre così il plotone dei partenti alla Boa Vista Ultratrail. 
Ai blocchi di partenza oltre alla maggioranza italiana che conta anche tre donne, c'eraano anche 23 capoverdiani e diversi rappresentati provenienti da ben cinque nazioni europee oltre al Bel Paese. 
I favoriti per la vittoria erano gli atleti locali che aspettano la Boa Vista Ultramarathon come appuntamento clou della propria stagione agonistica, ma a contrastare i loro piani quest’anno ci sarà un folto gruppo di runner giunti dal vecchio continente: e in effetti si poi registrato un predominio italiano (vai all'articolo)

Alla quattordicesima edizione della Boa Vista Ultratrail sono stati - entrando maggiormente nel dettaglio - 29 i concorrenti che gareggerannohanno gareggiato sulla lunghissima distanza di 150 chilometri della UltraMarathon, il piatto forte del Ultratrail, che coincide con il periplo dell’isola, mentre é cresciuto il numero di iscritti alla distanza intermedia di 75 chilometri, che sono stati in sedici a contendersi il podio. Migliorato anche il numero di podisti che si sono cimentati nella “breve” distanza di 42 km durante la EcoMarathon, creata appositamente per permettere anche ai meno allenati di godere di una corsa in un paesaggio da sogno, godendosi alla grande il contesto naturale dell’isola.

La gara ha preso il via alle prime luci dell’alba di sabato 6 dicembre: i vincitori della lunghissima distanza erano entro le 24 ore mentre per gli ultimi il tempo massimo per portare a termine la competizione sarebbe statodi 40 ore, con l’obbligo di passaggio entro le 20 ore al check point posizionato all’83° chilometro. 
La gara sarà svoltasi é svolta in autosufficienza: quindi, tutti i partecipanti dovevano essere dotati di una riserva alimentare sufficiente per due giorni e di un road-book fornito dall’organizzazione dove era possibile trovare tutti i check-point, ossia i punti di controllo, dove rifornirsi di acqua e poter riposare. 
La competizione, nonostante la sua difficoltà si è svolta svolta in totale sicurezza, con équipe medica che ha seguito i concorrenti.

Crediti fotografici:  COMetaPRess/CarloBrena/CanonDigital
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche