Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 novembre 2014 7 16 /11 /novembre /2014 05:53
Born to Run. Uno straordinario libro avvincente, ironico e appassionato sulla corsa estrema. Un omaggio ai superrunner Tarahamura e al mitico Caballo Blanco che non c'è più
(Maurizio CrispiNel panorama dei tantissimi libri sul running, comparsi negli ultimi anni nel mercato librario, il volume scritto da  Christopher McDougall, Born to Run. Un gruppo di superatleti, una tribù nascosta e la corsa più estrema che il mondo abbia visto (Mondadori, Collezione Strade Blu, Non Fiction, 2014; edizione originale: 2009) possiede delle qualità straordinarie ed è destinato, probabilmente, a divenire un "cult" per tutti gli amanti della corsa - e non solo. Notizie dall'interno e dall'esterno da luoghi esotici del pianeta corsa, derivanti da una ricerca appassionata condotta da uno che non è solo giornalista, ma anche runner di discreto livello e curioso sperimentatore.
Cos'é dunque, innanzitutto? Difficile da dire, perchè riesce ad essere tante cose contemporaneamente e su livelli che s'intersecano e s'intrecciano. E' la storia di un'avventura di viaggio, ma anche di un'esperienza personale attraverso il running, una rassegna dei più "pazzi" rappresentanti delle corse di lunga durata, un esempio notevole di "gonzo" journalism, depurato di tutti gli aspetti stupidi e demenziali alla maniera di Hunter S. Thompson, ma anche omaggio profondo alle culture antiche dei popoli corridori e, quindi, per questo motivo, anche saggio di rilevanza antropologica in alcune sue parti.
Si legge dall'inizio alla fine con estremo interesse, appassionandosi: è uno di quei libri che si è dispiaciuti di dover portare a termine, perché si vorrebbe poter rimanere ancora a lungo in compagnia di quella storia che è, nello stesso tempo, una molteplicità di storie talmente caleidoscopiche che danno la vertigine.
Born to Run. Uno straordinario libro avvincente, ironico e appassionato sulla corsa estrema. Un omaggio ai superrunner Tarahamura e al mitico Caballo Blanco che non c'è piùQual'è l'elemento rivelante e rivelatore che Born to Run porta avanti? Attraverso le esperienze personali e anche con la giustapposizione d'una quantità di storie, di personaggi e di popoli diversi, la tesi fondamentale è che siamo "nati per correre" e non semplicemente per camminare e che la spinta al cambiamento radicale che portò l'uomo di Neanderthal all'estinzione e l'Homo sapiens a prevalere fu proprio la capacità di correre per lunghe distanze, che lo rese competitivo nella caccia alle prede nelle grandi pianure. Tutto ciò è raccontato non semplicemente sulla base di opinioni che, per quanto affascinanti, rimangono pur sempre opinioni, ma riportando all'attenzione del lettore inoppugnabili evidenze e testimonianze. E, in tutto questo, uno degli assi fondamentali è il viaggio alla scoperta del popolo corridore dei Tarahumara e la sfida didar vita ad una corsa estrema proprio nei territori naturali di questo popolo, utilizzando come intermediario un mitico personaggio, n runner bianco che da tempo aveva sposato la causa dei Tarahumara, che ammirati dalle sue gesta e dalle sue grandi capacità lo avevano "adottato", fregiandolo dell'appellativo di "Caballo Blanco" (al secolo Micah True) di cui, alla fine del volume, Christopher McDougall ci racconterà la storia che lo portò ad essere un runner a partire dalla condizione di pugile girovago che accettava incontri per scommessa (qualche tempo dopo la pubblicazione del volume Caballo Blanco, in circostanze fortuite è morto, proprio mentre correva).
Tra i tanti aspetti rilevanti emergono inoltre le diete "rivoluzionarie" per il runner a partire dall'esempio fornito dall'alimentazione base degli stessi Tarahumara, oppure tutte le approfondite e avvincenti (nonché convincenti) digressioni sulle cosiddette "scarpe tecniche da corsa" in quanto dispositivi che portano inesorabilmente all'infortunio poiché privano il piede, struttura complessa, delle sue naturali capacità di ammortizzamento e soprattutto della sua sensibilità propriocettiva, ottundendola alla lunga, e sulla bellezza (e i vantaggi) del correre a piedi scalzi, oppure al massimo utilizzando dei leggerissimi sandali (che - quasi come rito d'iniziazione - i Tarahumara si fabbricano da sè.
Il tutto supportato da interviste a personaggi competenti ed informati che, in barba al "verbo" delle ditte produttrici di scarpe da corsa esprimono la loro opinione supportata se non da evidenze scientifiche da elementi statistici che sembrano parlare chiaro, tanto da indurre alcune ditte a "cavalcare la tigre" con la l'avvio di linee di produzione innovative, come è stato nel caso delle cosiddette "Fivefingers", prodotte dalla VIBRAM.
Born to Run. Uno straordinario libro avvincente, ironico e appassionato sulla corsa estrema. Un omaggio ai superrunner Tarahamura e al mitico Caballo Blanco che non c'è piùIl libro negli Stati Uniti ha avuto un enorme successo ed è rapidamente diventato "cult". In Italia forse un po' meno, anche se ci sono alcuni esperti e preparatori che stanno cominciando ad attenzionarlo.
Secondo me, tutti coloro che amano la corsa dovrebbero leggere e meditare. 
(Dal risguardo di copertina) «Nel giro di poco tempo avrei avuto a che fare con un omicidio, con guerriglie tra narcotrafficanti e con un uomo senza un braccio che correva tenendo una ciotola di formaggio sulla testa ... In seguito mi sarei imbattuto in un Batman scalzo, nel Nudista, nei Boscimani Kalahari, nel Mutilato delle Unghie dei Piedi... e, infine, nell'antica tribù dei Tarahumara e nel loro tenebroso discepolo Caballo Blanco. E tutto ciò mi è capitato solo perchè nel gennaio del 2002 feci al mio medico una semplice domanda: "perchè mi fa male il piede?
Christopher McDougall, giornalista, ex inviato di guerra e runner dilettante, in questo libro ci racconta il suo viaggio avventuroso sulle tracce dei Tarahumara, una popolazione che vive nei selvaggi Copper Canyon dello stato messicano di Chihuahua. I Tarahumara - "il popolo più gentile, più felice e più forte della terra" - sono i più grandi runner di tutti i tempi, capaci di correre decine di chilometri in condizioni estreme senza apparente fatica e senza subire infortuni. Il loro segreto consiste in una dieta frugale ma perfettamente equilibrata (se escludiamo il topo alla griglia e un distillato locale piuttosto alcolico di cui sono ghiotti), in una tecnica della corsa particolarmente efficace e in un atteggiamento mentale più simile alla saggezza del filosofo che all'aggressività a cui i nostri campioni ci hanno abituato.
Born to Run. Uno straordinario libro avvincente, ironico e appassionato sulla corsa estrema. Un omaggio ai superrunner Tarahamura e al mitico Caballo Blanco che non c'è piùCoinvolgente e ironico, McDougall punteggia il suo racconto di aneddoti su grandi corridori del passato come Emil Zatopek o Roger Bannister, e di singolari scoperte, arricchite di consigli tecnici e dati scientifici, sul mondo delle ultramaratone. Sapevate che la dieta ideale per un ultramaratoneta è quella vegetariana? E che più le scarpe da running sono ammortizzate più sono pericolose, e che quindi il modo migliore di correre è indossare le scarpe peggiori? E avreste mai immaginato che i corridori raggiungono il picco della velocità a 27 anni, dopo di che comincia un lento ma inesorabile declino? Ma anche che a 65 anni, grazie all'allenamento, possono ottenere le stesse prestazioni di quando ne avevano 19?
Pieno di personaggi incredibili, di prestazioni atletiche strabilianti ed inesauribile fonte di ispirazione per ogni amante della corsa, Born to Run racconta un'avventura epica, ma soprattutto sfata il luogo comune che vede in noi umani dei camminatori, rivelandoci che - in realtà -, sorprendentemente, siamo nati per correre.
Christopher Mc Dougall è stato corrispondente di guerra per l'Associaciated Press e collabora con "Men's health". Finalista per tre volte del National Magazine Award, ha scritto per "Esquire", "The New York Times Magazine", "Outside", "Men's Journal", e "New York".
E' lui stesso runner e si allena correndo tra le fattorie Amish attorno a casa, nelle campagne della Pennsylvania. 
Christopher McDougall è su Facebook con una sua pagina, nel cui contesto è possibile trovare un'incredibile quantità di link che consentono di approfondire alcuni dei temi da lui trattati.

 

 

 

 


 
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche