Promosso dal Comitato Regionale FIDAL Sicilia e organizzato dalle ASD Universitas Palermo e Track Club Master CL si svolgerà a Palermo, tra il 9 e il 10 giugno 2012, presso lo Stadio di Atletica "Vito Schifani" (ex-Stadio delle Palme), la fase regionale del Campionato Italiano di Società su Pista (23^ edizione) riservata alla categoria Master Maschile e Femminile.
La manifestazione sarà valida anche come 1^ prova del Grand Prix di Società su Pista Amatori/Master, nell’ambito del Trofeo Sicilia Run 2012.
Programma Tecnico
UOMINI
1^giornata: 100-400-1500-alto-triplo-disco-giavellotto-4x100
2^giornata: 200–800–5000-200 hs (cm 76,2 -10 ostacoli)-lungo-peso-martello-4x400
DONNE:
1^giornata: 100-400-1500-lungo-peso-martello-4x100
2^giornata: 200–800-3000-200 hs (cm 76,2–10 ostacoli)-alto-triplo-disco giavellotto-4x400
Norme di Partecipazione. Ciascuna Società può partecipare alla Fase Regionale con un numero illimitato di atleti della categoria Masters e con due squadre a staffetta per ogni gara inclusa nel programma tecnico.
Possono partecipare alla manifestazione solo atleti tesserati alla categoria Masters (35 anni ed oltre). Gli atleti della categoria Amatori Maschile e Femminile possono partecipare ai soli fini del Campionato di Società su Pista Amatori/Master (Trofeo Sicilia Run 2012).
Ogni atleta nel complesso delle giornate previste può partecipare, e quindi portare il relativo punteggio, ad un massimo di due gare individuali più una staffetta, oppure ad una gara individuale più due staffette.
Ogni atleta nella stessa giornata può partecipare ad un massimo di due gare, staffetta compresa.
Gli atleti che partecipano ad una gara superiore od uguale ai m 1000 possono prendere parte nello stesso giorno solare anche ad un'altra gara con esclusione delle gare superiori ai m 200.
Norme di classifica. La classifica di Società, sia maschile che femminile, viene stilata sommando 13 punteggi ottenuti in 13 gare diverse delle 16 gare in programma, con la copertura obbligatoria di una staffetta (cioè con almeno un punteggio da staffetta). Seguono le società con 12 punteggi in altrettante gare (sempre con obbligo della staffetta) e così di seguito.
Agli atleti squalificati, ritirati o non classificati non viene assegnato alcun punteggio e quindi non concorrono alla formazione della classifica finale di Società.
Ogni società dovrà inviare il modulo di autocertificazione al Comitato Regionale Fidal e
alla Fidal Nazionale entro il 18 luglio.
Norme Tecniche. Le gare di corsa sono disputate a serie e composte sulla base delle prestazioni ottenute nell'anno corrente da ciascun atleta. Gli atleti che non comunicheranno la propria prestazione nel modulo di iscrizione saranno inseriti nelle ultime serie. Si raccomanda ai presidenti di società di comunicare dati reali, poiché saranno verificati dalla segreteria.
Nei lanci, nel lungo e nel triplo le prove a disposizione per ciascun atleta sono quattro.
I punteggi sono attribuiti utilizzando le tabelle FIDAL Masters.
Per gli attrezzi e le progressioni dei salti in elevazione si fa riferimento alle specifiche
tabelle.
Nei salti in elevazione ogni atleta può chiedere una misura di ingresso inferiore alla minima prevista, purché ad essa corrisponda un punteggio e sia consentita dall'attrezzatura tecnica del campo di gara.
La fascia d'età di appartenenza della staffetta viene determinata al momento della conferma iscrizioni. La staffetta è collocata nella fascia d'età risultante dalla media d'età dei componenti la staffetta stessa, secondo quanto indicato al punto 1.4 delle "Disposizioni Generali Attività Masters”.
Un atleta che venga iscritto a più di due gare individuali, è obbligato a disputare soltanto le prime due gare, in ordine di orario, per le quali è stata richiesta la partecipazione.
All'atleta che prende parte a più di due specialità individuali più una staffetta oppure a più di una gara individuale e alle staffette vengono annullati, a tutti gli effetti, i risultati tecnici eccedenti quelli delle gare indicate dalla propria Società al momento dell'iscrizione alla manifestazione o quelli ultimi in ordine d’orario.
Iscrizioni. Devono pervenire, a firma del presidente della società, indicando le migliori prestazioni stagionali nelle corse, entro martedì 5 giugno all’indirizzo di posta elettronica
sicilia@mysdam.it o al numero di fax 0934.595998 .
Per informazioni:
328.7160528 (Alessandro Giambra)
348.2647593 (Ino Gagliardi)
Quote di iscrizione:
€ 4,00 gara individuale
€ 5,00 staffetta
Premiazioni. Saranno sono premiati con medaglia i primi tre atleti classificati di ogni specialità in base al punteggio acquisito, a prescindere dalla categoria e dalla fascia d'età. In caso di parità di punteggio si tiene conto del migliore risultato tecnico (cronometrico o misura).
Saranno premiate le prime sei Società maschili e femminili.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento si rimanda alle norme generali e
specifiche emanate dalla FIDAL.
Ai fini del Campionato di Società su Pista Amatori/Master (Trofeo Sicilia Run 2012), vale lo specifico regolamento.
Il Comitato Regionale Fidal e le A.S.D. Universitas Palermo e Track Club Master CL declinano ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti o danni che possano verificarsi a
persone, animali o cose prima, durante e dopo la manifestazione.