(Maurizio Crispi) Si è svolta oggi, 20 ottobre 2013, la 1^ edizione dell'Ecotrail dei Borghi di Petralia Soprana, valevole come 8^ e penultima prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2013.
Si aggiudicano questa prova del Circuito Trail siciliano 2013 Giuseppe Cuttaia (Panormus MTB and Trail Team) e la catanese Graziella Bonanno (Etnatrail ASD).
Per quanto riguarda la classifica per Società, il primo posto del podio è andato alla Panormus che, in occasione di questa gara, ha messo in campo delle new entry soprattutto femminili, seguita dall'EtnaTrail ASD e da ASD SportAction in 3^ posizione.
Sono stati 142 i partenti, ripartiti nel trail competitivo e nei due walktrail.
Piena soddifazione da parte degli organizzatori che hanno in mente di replicare la manifestazione anche in occasione del Circuito Ecotrail 2014, se possibile, offrendo ai partecipanti una versione invernale dello stesso circuito.
La partenza è avvenuta quasi puntualmente alle ore 09,30, come annunciato in programma, dalla centrale Piazza del Popolo di Petralia Soprana.
24 sono stati i chilometri della prova agonistica (117 finisher) lungo un percorso che, nella prima parte, è andato alla scoperta degli antichi borghi del più alto paese madonita, mentre - nella seconda parte - si è addentrata nel Parco delle Madonie, fino a raggiungere i 1600 metri di Piano Catarineci, dove i partecipanti si sono confrontati con un netto abbassamento della temperatura ed anche con una nebbia alquanto fastidiosa.
A detta dei molti partecipanti della prova agonistica il circuito con le sue impennate altimetriche è risultato molto difficile, sia perchè dal punto di partenza si è scesi in basso verso gli antichi borghi per poi risalire con un impennata finale per raggiungere il menzionato Piano Catarineci, sia per quell'ultimo chilometro in salita molta dura per rientra in paese e ritornare al punto di partenza.
In modo imprevisto, il percorso di gara è stato modificato leggermente per evitare di passare nei pressi di una casa in lutto. Ciò ha comportato, in realtà l'allungamento del percorso di alcune centinaia di metri che, secondo i Garmin di alcuni partecipanti, hanno fatto avvicinare di molto la distanza corsa ai 25 km.
Come al solito sono stati due i walktrail non agonistici in programma. Il primo (con 3 iscritti, accompagnati da qualche atleta della prova agonistica che ha preferito muoversi in anticipo) è partito alle ore 8,30 e ha seguito i 24 chilometri di percorso della prova agonistica, mentre il secondo di 12 chilometri (con 22 partecipanti) è partito un'ora dopo.
Alle ore 09,35, infine, ha preso il via un’escursione guidata accessibile a tutti, che ha consentito ai partecipanti di scoprire alcune bellezze architettoniche solitamente precluse alla visita (in particolare, il percorso si è snodato all'interno della cittadina per visitare cinque chiese di raro interesse, per le decorazioni degli interni).
Ad organizzare l’evento, è stata l’ASD Sportaction, promotrice del circuito, assieme all’ASD Natura e Sport Madonie e al Comune di Petralia Soprana.
Ai nastri di partenza, ormai da consuetudine, è stato presente con il suo gazebo anche il Centro Regionale Trapianti della Sicilia, che con i suoi operatori, ha continuato la sua opera di sensibilizzazione e di raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi, arricchendo di ulteriori significati la giornata madonita.
Per tutti i finisher era disponibile un ristoro finale e, con un modesto contributo, anche un pasto con un ottimo minestrone, frutta e squisite torte, tra cui lo "Sfoglio", una specialità locale, un po' dissimile dallo "Sfoglio polizzano", ma - a detta di coloro che l'hanno degustato - più buono.
Classifica per società
Walktrail (24 km)
Walktrail (12 km)
Foto di Maurizio Crispi.
Altre seguiranno presto sulla pagina FB "Ultramaratone, Maratone e Dintorni".
scrivi un commento …