(Nicotra Antonio; fonte:Lavika. Web Magazine) Si è svolta stamattina, nel centro storico di Catania la 4^ edizione della corsa-camminata non competitiva “Corri Catania”. Record di presenze per l’edizione 2012, con la vendita nei giorni antecedenti la manifestazione di oltre 18.000 magliette.
La manifestazione, che coinvolge un’intera città, ha come scopo la pratica sportiva e soprattutto la solidarietà. L’obiettivo di quest’anno, infatti, è promuovere il progetto “Oltre le Barriere”; saranno raccolti dei fondi che andranno a favore dell’Unita Spinale Unipolare dell’Ospedale Cannizzaro per l’acquisto di attrezzature specializzate per la cura dei pazienti in riabilitazione.
Sotto un bel sole ed un pizzico di vento la gara si è svolta regolarmente ed ha visto trionfare non un corridore, non un atleta ma un’intera città. Essendo una corsa a passo libero non sono tate stilate classifiche, non ci sono stati vinti ma solo vincitori. Hanno partecipato più di 15 mila cittadini, il doppio rispetto alle corse cittadine che si svolgono in metropoli come Roma o Milano, numeri che sottolineano quello che questo evento rappresenta per la città.
In strada lo spettacolo era bellissimo: ai nastri di partenza giovani e meno giovani, donne e uomini, papà che spingevano la carrozzina, una padrona col cane, due “atleti” che gareggiavano mano nella mano, padri che non riuscivano a tenere il passo dei loro figli.
4 km di percorso nel segno dello sport, dello svago e della cultura. La passeggiata sportiva è partita intorno alle 10 del mattino (con un piccolo, fisiologico ritardo) da piazza Università verso via Etnea, da li il serpentone di sportivi e semplici appassionati si è diretto per via Umberto (qualcuno correva anche con un arancino di Savia in mano) poi ancora svolta per via Ventimiglia fino in piazza Pietro Lupo, ancora a destra in via Teatro Massimo fino allo splendido palcoscenico di Piazza Teatro Massimo; via Lanolina e tutti in via Vittorio Emanuele verso la magnifica cornice degli archi della marina, un saluto al treno che va a Siracusa e da piazza San Paolo si prosegue su via Porticello fino ad arrivare in via Dusmet; ingresso trionfale da porta Uzeda ed arrivo finale in Piazza Duomo, dove ad attendere i partecipanti c’è il sorteggio dei premi riservato a tutti coloro che indossano la pettorina.
“Catania corre per Catania”, questo lo spot che campeggia nei cartelloni e che racchiude lo spirito dell’iniziativa; sport, solidarietà e tanto divertimento hanno coinvolto l’intera città in questa magnifica domenica mattina di metà aprile; lontani dal traffico, lontani dai problemi, uniti per un unico scopo che in realtà ne contiene tanti: far bene agli altri, a se stessi e all’intera comunità.
scrivi un commento …