Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 dicembre 2012 2 11 /12 /dicembre /2012 13:34

Lamberti-foto-gara3byRossiDomenica 27 gennaio 2013, a Verona avrà luogo la 2^ edizione della Cronoscalata alla Torre dei Lamberti, gara podistica competitiva promozionale, organizzata dal GSD Mombocar “Riso San Marco”, patrocinata e omologata dal Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Verona, Commissione Atletica.

Le iscrizioni per questo “Vertical Sprint” sono fin d’ora aperte ai tesserati del CSI e ai tesserati di altri Enti di Promozione sportiva; per gli atleti non tesserati CSI o EPS, sarà possibile iscriversi tramite la sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera Free Sport.

Il percorso sarà composto da un primo breve tratto su strada e poi dalla scalata alla prestigiosa e storica Torre dei Lamberti, di 268 gradini.

La partenza degli atleti avverrà a cronometro in ordine di categoria. In cima alla Torre, ogni sette atleti arrivati, con l’ascensore della stessa Torre sarà possibile tornare al punto di partenza.

Il ritrovo è fissato alle 8.00 in Piazza Cortile Mercato Vecchio (vicino a Piazza Erbe) dove si trova la Torre dei Lamberti e dove saranno posti la ”consegna pettorali” , un caratteristico ”ristoro a tema sulla nostra Verona” e le ”premiazioni” (al termine di ciascuna categoria).

La partenza avverrà a partire dalle ore 9.00 nel seguente ordine di categoria: M8, M7, F4, M6, M5, F3, M4, M3, F2, M2, M1, F1, un atleta alla volta ogni 20 secondi (salvo variazioni sul posto in base al numero dei partecipanti). In cima alla Torre, all’arrivo della gara, gli atleti scen­deranno in ascensore, sette alla volta, sotto la guida di un incaricato dell’Organizzazione.

Le iscrizioni dovranno pervenire munite di:

  • scheda di iscrizione (individuale da ritagliare oppure elenco per i gruppi) con i seguenti dati: cognome e nome, data di nascita, sesso, telefono, mail, denominazione società;
  • quota di iscrizione o copia di avvenuto versamento sul c/c postale 19822329 (IBAN IT42I 07601 11700 000019822329), oppure sul c/c bancario 4463054 (IBAN IT 02 Z 02008 11710 000004463054) entrambi int. Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar;
  • fotocopia tessera CSI o altro EPS;
  • certificato medico di idoneità agonistica (validità max 1 anno), obbligatorio per i NON tesserati CSI - EPS;

 

Le iscrizioni potranno essere inoltrate tramite e-mail mombocar@tin.it , oppure Fax 045-8400341, oppure tramite invio postale al GSD Mombocar Via Marco­ni, 5 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR). La sede sociale sarà aperta ogni Giovedì sera dalle 21.00 alle 22.30. La chiusura delle iscrizioni e versamenti è fissata per venerdì 25/1 ore 22.00 e comunque al raggiungimento di max 300 iscritti. Non si accettano pagamenti il giorno della gara. Non si accettano iscrizioni prive di pagamento e allegati.

La quota di iscrizione è scontata fino al 31 dicembre a 6 euro per i tesserati CSI-EPS, mentre per i non tesserati  è di 7 euro. Dal 1 gennaio e fino al 20 gennaio 2013 la quota ordinaria è di 9 euro (per i non tesserati è di 10 euro). Nell’ultima settimana dal 21 al 25 gennaio le quote passano rispettivamente a 12 e 13 euro.

 

La Cronoscalata della Torre dei Lamberti farà da apripista alla 596^ edizione del Palio del Drappo Verde di Verona, corsa podistica della distanza di 10 km, che rappresenta la corsa più storica, antica e longeva al mondo, nata nel 1208, più di ottocento anni fa, e che sta per arrivare alle 600 edizioni, appuntamento programmato per il 2017.

 

Lamberti-foto-gara2byRossiLa storia. La Torre dei Lamberti è una torre medioevale alta 84 metri, che svetta da piazza Erbe, nel centro storico della città di Verona. La sua costruzione iniziò nel1172. Nel maggio del 1403 un fulmine abbatté la cima della torre e solo nel 1448 iniziarono i lavori di restauro e di innalzamento, che durarono sino al 1464.

Inizialmente la torre aveva un'altezza minore rispetto a quella odierna e la differente età di costruzione è visibile ancora grazie ai differenti materiali utilizzati: prima mattoni e tufo, poi solamente mattoni, ed infine il marmo. Il grande orologio venne aggiunto, invece, solo nel 1779.

Su di essa furono poste due campane, di cui la più piccola, detta Marangona, serviva per segnalare gli incendi e le ore della giornata, mentre la più grande, detta Rengo, per radunare il consiglio comunale e per chiamare alle armi i cittadini. Il nome Rengo deriva da arengo, il luogo in cui, durante il Medioevo, si svolgevano le assemblee, mentre Marangona deriva da marangon, che nel dialetto veronese significa falegname.

La Torre detiene il primato di edificio più alto della città di Verona, seguita dal bianco campanile del duomo alto m. 74,9 e dal cosiddetto "Grattacielo di Verona", alto 52 metri.

 La torre è oggi visitabile e si può raggiungere la cima attraverso le scale o un ascensore, godendo così della vista panoramica della città.

 

 

GSD MOMBOCAR (Foto by Rossi)

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche