Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
10 febbraio 2014 1 10 /02 /febbraio /2014 07:46

Escursione etnea di Elena Cifali and Friends alla

 

Elena Cifali, con un gruppo di amici, sta scoprendo il piacere del camminare e le gioie dell'esplorazione del vasto e pieno di sorprese territorio etneo.
Queste sono le sorprese che riserva la corsa.
Si parte dalla corsa e, strada fecendo, si scoprono altre cose. Già, probabilmente perchè la corsa che ci riporta nella sa essenza ad una condizione atavia che è quella dell'uomo nomande, essenzialmente cacciatore-raccoglitore ci riporta ai nostri esordi.
Ed ecco che saltano fuori, inattesi, i piaceri del camminare e dell'esplorazione del territorio e della ricerca di nuovi orizzonti che, al camminare e alla sua filosofia, sono strettamente connessi. 
Quello che segue è il racconto di un'escursione lungo un sentiero etneo ancora inesplorato (il 29 gennaio 2014).


Escursione etnea di Elena Cifali and Friends alla ( Elena Cifali) La Banda Bassotti ha colpito ancora! Stamattina, un normalissimo mercoledì di fine gennaio, in un giorno che dovrebbe essere freddissimo – ricordiamo che questi dovrebbero essere i giorni della merla - e che invece si dimostra mite perché qui in Sicilia l’inverno vero non arriva mai, io, Vincenzo Ferro e Giuseppe Scierre abbiamo deciso di andare ad esplorare un altro spicchio della nostra amata Etna.
Oggi a noi tre si sono uniti anche la nostra amica Anna e suo marito Ezio.
La nostra meta si chiama “Cisternazza”, un luogo che si raggiunge facilmente da Randazzo.
Il sentiero che decidiamo di percorrere si inerpica fino a quota 1380 mt s.l.m..

La strada è ricoperta da uno strato di neve abbastanza fresca, probabilmente caduta un paio di giorni fa. Sentiamo la neve scricchiolare sotto il peso dei nostri corpi sostenuti da pesanti scarponi.
Il vento già a questa quota ci taglia il viso, unica parte del corpo che è rimasta scoperta, imbacuccati come siamo.

Ci aiutiamo con i nostri bastoncini e, percorrendo solo pochi chilometri, siamo già a destinazione.
Mi rammarico d’aver percorso così poca strada a piedi e con lo zaino sulle spalle, ma subito mi ricordo che oggi non ci stiamo allenando in vista o previsione di qualche assurda gara sulla neve, stiamo solo divertendoci.
Lo spettacolo che la natura ci dona è meraviglioso, quasi incantato.

Solo noi, la neve, gli alberi e il vento che soffia.
Di tanto in tanto sento il verso di qualche uccello selvatico appollaiato sugli alberi e tanto basta a ricordarmi che non saremo mai soli. Le emozioni si susseguono e la meraviglia mi lascia a bocca aperta quando riconosco per terra le impronte ben distinte delle volpi e quelle delle zampette degli uccelli.
Avrei voglia di seguirle, ma il tempo a nostra disposizione non è moltissimo, solo qualche ora rubata ad un giorno al centro della settimana. In breve arriviamo davanti a dei caseggiati bassi.
Il luogo recintato ma il cancello è aperto, entriamo e rispettando tutto ciò che ci circonda guardiamo senza toccare nulla.

Escursione etnea di Elena Cifali and Friends alla Un edificio di forma circolare alto all’incirca 5 metri mi incuriosisce in particolar modo, tutto intorno ad esso le vasche ricavate dalla pietra lavica raccolgono l’acqua che serve ad abbeverare le bestie che in estate trovano dimora a quest’altitudine.
Oggi, invece, l’acqua che contengono è ghiacciata e copre tutto con una lastra spessa alcuni centimetri, così forte da permettere ad un uomo di camminarci sopra.
Ci fermiamo per fare colazione e “rallentando ancora un po’ il tempo”, vorremmo non dover andare via, goderci il momento. Ci nutriamo di tutto ciò che abbiamo portato con noi ma anche di ciò che vediamo. In lontananza scorgiamo il mare e persino le coste calabresi.
Siamo entusiasti ed ognuno di noi è impegnato nel fare qualcosa, nello “scoprire qualche angolo magnifico” da fotografare.
Io ed Anna facciamo il giro degli edifici, ci affacciamo all’interno notando che mancano le porte ed i pavimenti sono letteralmente ricoperti da letame, mentre cumuli di paglia sono accatastati negli angoli.

Ma ormai è quasi ora di rientrare, raccogliamo le nostre cose, gli zaini, i bastoncini ed iniziamo a scendere ripercorrendo la traccia lasciata dalle nostre orme.
Il vento inizia a soffiare più forte: il tempo qui in montagna muta rapidamente e, in breve, tutto si colora di scuro, le nuvole si fanno basse ed è più prudente tornare in macchina.
Il vento, questo vento di Libeccio con le sue raffiche violente – così come ci spiega Ezio, che scopro grande appassionato di geografia - ci scuote.
Escursione etnea di Elena Cifali and Friends alla Abbiamo registrato tutto nella nostra mente e nei nostri cuori, oggi, in un mercoledì come tanti noi cinque abbiamo nutrito la nostra mente, curato il nostro corpo, soddisfatto la nostra anima.

Tra poco i nostri figli usciranno da scuola e noi ci presenteremo al cancello col sorriso stampato in volto, felici.
Se rimango in silenzio posso ancora ascoltare l’eco delle nostre risate.

E’ tempo, ormai, anche per noi di cambiarci ed andare a lavorare.
Si, perché noi altre che divertirci andiamo a lavorare come tutti, ma abbiamo una fortuna: quella di saper sfruttare ogni momento della nostra vita rendendo le nostre giornate splendide e straordinarie.



 

 


Descrizione del percorso

Case Pirao - Monte Spagnolo
Località:  Case Pirao (Randazzo)
Difficoltà:  facile, percorso quasi interamente su sterrato
Lunghezza:  10 Km circa
Durata:  3 ore (complessivo)
Attrezzatura:  Acqua, impermeabile.

 

Da Randazzo (754 m) si segue la strada statale 120 per Linguaglossa. Subito dopo il passaggio a livello della ferrovia Circumetnea si lascia la statale e si imbocca a destra la nuova strada provinciale. Dopo 300 m dal bivio in direzione di Linguaglossa si prende una strada in parte asfaltata che sale fra vigneti.

Dopo circa 4 km si devia a destra in una ripida strada sterrata che conduce alla sbarra del Demanio forestale. Si prosegue a piedi per la carrareccia lasciandosi a destra il rifugio Pirao (1070 m) dove è possibile rifornirsi di acqua. Si segue la sterrata in salita fra castagni e pini e sale con tornanti fino ad una biforcazione. Si piega a destra e si continua a salire tra le colate laviche fino a giungere alle Bocche di Fuoco del 1981.

Si sale ancora per la carrareccia, attraversando un bosco di faggi, e si arriva alla casermetta abbandonata di Monte Spagnolo e al rifugio della forestale.  Al ritorno è possibile percorrere lo stesso itinerario oppure scendere verso il rifugio Saletti e la Cisternazza (cisterna con edificio circolare).

Dal rifugio di Case Pirao si sale per Monte Spagnolo attraversando la lava del 1981, si incontrano il rifugio Saletti, la Cisternazza (cisterna con edificio circolare), la lava di Collabasso (1614-24).

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche