Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
8 novembre 2011 2 08 /11 /novembre /2011 00:30

Elena-Cifali-motto.jpgElena Cifali (Monti Rossi Nicolosi) ha partecipato alla Etna Valetudo Sky Race (alla sua 6^ edizione) che si è corsa domenica 6 novembre. Qui, di seguito, il suo racconto che riesce a trasmettere le emozioni e l'intensità di un'esperienza mai provata prima, ma capace anche di dare una paradigmatica esemplificazione sui modi in cui si fronteggia la crisi, quando arriva, e sui modi in cui si puntella e si potenzia la resistenza mentale, base fondamentale ed imprenscindibile della resistenza fisica allo sforzo prolungato.

Elena Cifali ha completato la gara in 2h51'56, 20^ nella classifica femminile, lasciandosi alle spalle alcuni uomini e donne: quindi, per essere una neofita delle Skyrace, ha anche dimostrato di possedere grinta e determinazione. Ma se le chiedessimo se è soddisfatta del riscontro cronometrico, Elena ci risponderebbe che per lei non è stato il crono ottenuto a contare veramente nel bilancio finale della sua esperienza, ma il fatto di essere riuscita ad arrivare sino in fondo lottando con se stessa e con un momentaneo affievolirsi delle sue motivazioni.

(Elena Cifali) Mi sveglio che non è ancora l’alba, fuori il vento soffia con raffiche furiose e sento la pioggia battere prepotente sulle finestre a tetto della mia mansarda. Che schifo di tempo!, penso, ma le sorprese non sono ancora finite: una fitta coltre di nebbia avvolge tutto e non vedo ad un palmo dal naso. Decido di darmi comunque una mossa, il tempo scorre e alle 7:00 devo passare a prendere Salvo per andare al rifugio Citelli.
Lungo il tragitto la nebbia è talmente fitta che, a tratti, non ci rendiamo neppure conto di dove siamo, arriviamo al Citelli e subito altri amici ci fanno l’incontro. Inizia la festa!
La partenza è ritardata di un’ora perché le condizioni meteo stanno migliorando, vale la pena aspettare, così tra riscaldamento, foto di gruppo e falsa partenza (per consentire alla RAI di riprenderci) l’ora passa in fretta.
Tre, due, uno, viaaaaaa, eccoci, ci siamo, è proprio arrivato il momento, non mi par vero, sono mesi che aspetto ed ora sono qui in compagnia di due amici (Salvatore C. e Orazio S.) . La nostra avventura è appena iniziata.
Partiamo senza esagerare, la giornata si è messa al meglio, decidiamo di mantenere un passo non troppo veloce, non sappiamo bene che tipo di tracciato ci aspetta, meglio non esagerare.
Inizio subito ad avvertire i primi bollori, quindi via i guanti, via anche la giacca antipioggia e per ultimo il cappellino che rischio di perdere in più occasioni a causa delle fortissimo vento.
A breve, iniziamo a capire che il percorso è tutt’altro che una passeggiata di salute,etnavaletudoskyrace2011_partenza_02.jpg al 7 km inizia a far capolino una salita molto impegnativa che ci porterà a 2.300 m slm, che … figata! penso.
Il paesaggio attorno a noi si tinge di colori stupendi che vanno dal giallo oro al rosso acceso delle foglie, mentre sopra di noi il cratere centrale ci saluta con sbuffate di fumo bianco, lì sopra è tutto imbiancato dalla neve.
Uno spettacolo della natura, sembra un film, non manca proprio nulla mi diverto, alzo le braccia al cielo e urlo la mia felicità, gli amici che mi accompagnano e le due atlete valdostane che sono appena dietro di noi avranno pensato che sono uscita di senno, invece è solo il mio modo per esprimere tutta la felicità che pervade il mio corpo.
Un piede avanti all’altro e piano piano inziamo a scalare Sua Maestà, il vento contrario ci rende i movimenti ancora più difficili, lenti, a volte mi sento al rallentatore, occhi bassi e piedi che sprofondano sul morbido tappeto di sabbia lavica, tantissime coccinelle rosse e gialle sembrano salutarci e indicarci la giusta rotta. A tratti il vento è così forte che quasi ci impedisce di proseguire, l’Etna mi attraversa i sensi, lo sento scorrere dentro me con tutta la sua prepotenza, è come se lottassimo.
Riusciamo comunque ad arrivare in cima, adesso ci aspetta una discesa divertentissima. Passano pochi minuti ed inizio ad accusare un forte dolore alla parte sinistra del petto, decido di non dire nulla ai miei compagni, non voglio farli preoccupare e tantomeno scoraggiare, la generosa discesa mi dà una mano (o sarebbe il caso di dire un piede) d’aiuto, piano piano il dolore passa ed io riprendo fiducia in me stessa.
etnavaletudoskyrace2011_arrivo_02.jpgSiamo già al secondo rifornimento, dove c’è anche il cancello orario, lo attraversiamo senza difficoltà, con la consapevolezza di non rischiare l’eliminazione per aver sforato col tempo.
Salite e discese si alternano a pietraie, uno scenario lunare e subito dopo un bosco, insomma un’alternanza di emozioni, di paesaggi mai visti prima mi colpiscono e mi fanno capire che devo ancora imparare molto dal gigante che ci sovrasta.
Inizio ad accusare stanchezza, le dita dei piedi mi fanno male, sono sicura che il mio allucione sinistro è ridiventato nero, lui è uno specialista in questo genere di cose, non ama passare inosservato, così tutte le volte che corro una gara impegnativa si tinge di prima di blu e poi di nero. Per fortuna l’estate è trascorsa e nessuno abbassando lo sguardo sulle mie unghia avrà un sussulto.
Al 16° km inizia una fase che posso definire senza ombra di dubbio di crisi profonda, inizio a sentire uno strano calore, mi da fastidio il sole che adesso fa capolino quando gli alberi del bosco si diradano, mi fermo, inizio a camminare, chiedo a Salvo di darmi un biscotto, lui mi incita a non mollare, mi incoraggia ad andare avanti senza fermarmi, accanto a me Orazio fa la stessa cosa. Decido: vado avanti, ma devo cercare dentro di me le motivazioni giuste per farlo. Inizio a pensare cosa mi spinge a questa fatica, cosa mi da la forza giorno dopo giorno di allenarmi, sotto il sole di agosto, con il gelo e la neve di dicembre. Le mie motivazioni vengono a galla una dopo l’altra ed intanto la distanza si accorcia.
etnavaletudoskyrace2011_arrivo_01.jpgMa le mie motivazioni non sono più sufficienti a reggermi le gambe, urge un pensiero positivo. Eccolo: mio figlio!
Sì, quale pensiero più bello per me se non lui? E’ lui che mi accompagna sino a quando una voce mi distrae, come se mi svegliasse: “Forza ragazzi, mancano gli ultimi 2 km”, è uno dei volontari che ci fa coraggio. Ok, penso, gli ultimi 2 km li faccio anche in ginocchio.
Ultimo tratto di bosco, il terreno è a tratti interamente ricoperto di foglie e a tratti coperto di un’insidiosa fanghiglia.
Eccoci, siamo arrivati, prendo per mano i miei due angeli custodi, coloro che mi hanno accompagnata con le gambe, con le parole, con la testa in questa meravigliosa esperienza.

Tagliamo il traguardo tutti e tre insieme come a dimostare che nella vita non si è mai veramente soli.

 

 

La classifica femminile

 



firstname lastname Classifica squadra
1 1 Emanuela Brizio 1.55.51 VALETUDO SKYRUNNING ITALIA
2 2 Debora Cardone 1.57.06 GIO 22 RIVERA
3 19 Cecilia Mora 2.02.40 Valetudo Skyrunning Italia
4 15 Montse Martinez Guerrero 2.06.35 DIEDRE/PETZL
5 8 Ana Isabel Estevez 2.09.13 La Pedriza del Manzanares
6 11 Delphine Gustafre Olive 2.12.30 PERICS
7 23 Maria Jose Zazo 2.13.26 LA PEDRIZA DEL MANZANARES
8 12 Monica Llorente Manzanares 2.14.17 LA PEDRIZA DEL MANZANARES
9 22 Carmela Vergura 2.14.40 Valetudo Skyrunning Rosa
10 16 Fernanda Mirone 2.19.15 Barocco Running Ragusa
11 14 Paloma Mallorqua 2.20.35 LA PEDRIZA DE MANZANARES
12 13 Roberta Lorenzi 2.24.26 G.S. Pasta Granarolo
13 24 Giovanna Zoccoli 2.24.26 G.S. Pasta Granarolo
14 7 Manuela Di Stefano 2.36.56
15 9 Marilisa Fiorino 2.37.07 Crall Art Trieste
16 17 Karine Monsagrati 2.41.02 Polisportiva S.Orso
17 4 Susanna Crisciani 2.42.00 ASD Courmayeur Trailer
18 10 Monica Gallizioli 2.44.07 Polisportiva S.Orso
19 21 Anna Maria Rosano 2.44.07
20 3 Elena Cifali 2.51.56 ASD Monti Rossi Nicolosi
21 5 David Cornelia 2.56.24 CSU Craiova/Ecomarathon
22 20 Michela Niada 2.58.27
23 18 Maria Montanini 3.13.04 S. DAMASO - MODENA
24 6 David Silvia Catalina 3.20.56 CSU Craiova/Ecomarathon

Credits © 2011 BGlstudio.it

 

Vedi anche:

Etna Valetudo Skyrace (6^ ed.). Vincitori della tappa e del circuito MNRIC il rumeno Zinca e l'italiana Brizio

 

Etna Valetudo Skyrace (6^ ed.). Briefing alla vigilia. Le impressioni di Elena Cifali, neofita della Sky Race

 

Etna Valetudo Skyrace (6^ ed.). Il 6 novembre, sarà valevole come ultima tappa del Mountain Running International Cup

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche