Si svolgerà in Sardegna dal 24 al 26 26 maggio la 16^ edizione dei Giochi delle Isole (Jeux des Iles), la cui edizione 2012 ebbe luogo a Palermo, in una veste magnifica. Quest'anno, purtroppo, i Giochi saranno penalizzati dalla forte crisi e dalle grandi decurtazioni che hanno subito i finanziamenti pubblici allo sport e lo stesso annuncio è arrivato tardivamente, rompendo finalmente un periodo di incertezze. Parteciperà ai Giochi amche una delegazione siciliana (e ricordiamo che proprio la rappresentanza giovanile siciliana trionfò, nell'edizione 2012, sulle altre compagini isolane presenti): tale delegazione sarà numericamente esigua, anche perchè - stante il ridotto numero di rappresentative isolane partecipante di alcune discipline sportive e relative specialità non potranno disputarsi le gare (il regolamento prevede almeno quattro rappresentanti in gara per disciplina).
La conferenza stampa di presentazione, che ha avuto luogo il 17 maggio 20123, presso la sede del CONI Sicilia, è stata un'occasione per denunciare da parte dei diversi rappresentanti presenti il grave momento congiunturale che vive lo sport e soprattutto tutto ciò che gravita attorno alla promozione della pratica sportiva a favore dei più giovani.
E’ stata presentata questa mattina, nella sede del Coni regionale la 16^ edizione di Giochi delle Isole. Una grande festa dello sport giovanile, un incontro tra culture diverse, un viaggio nelle tradizioni delle isole di tutto il mondo. Sarà tutto questo la XVI edizione dei Giochi delle Isole (Jeux des Iles), il massimo evento sportivo internazionale giovanile che quest’anno si svolgerà dal 24 al 26 maggio in Sardegna e alla quale parteciperà la Sicilia con una delegazione di 132 fra atleti e tecnici. La Sicilia cercherà in tutti i modi di mantenere lo scettro della vittoria conquistato lo scorso anno in casa, dove si è svolta la passata edizione.
La competizione internazionale, assegnata al CONI Comitato Regionale della Sardegna dal COJI (Comitato Organizzativo Jeux des Iles), coinvolgerà oltre 1000 giovani atleti Under 16 provenienti da dodici isole e in rappresentanza di otto nazioni: Azzorre (Portogallo), Cipro, Corfù (Grecia), Corsica e Martinica (Francia); Elba, Sicilia e Sardegna (Italia); Jersey e Wight (Inghilterra), Korkula (Croazia) e Malta.
Un esercito di atleti che per una settimana darà spettacolo in dieci discipline olimpiche (atletica leggera, pallavolo, tennistavolo, nuoto, ginnastica, vela, tennis, pallacanestro, judo, pallamano) negli impianti di Cagliari, Sassari e Alghero. Il periodo di gara sarà aperto e chiuso da suggestive cerimonie, ospitate nello stadio comunale di atletica leggera di Cagliari e incentrate sulle migliori espressioni artistiche e musicali sarde.
La mascotte dei Giochi sarà Pramino, figlio della millenaria storia isolana. Si tratta di una rielaborazione moderna e giocosa dei Giganti di Mont’ e Prama, sculture monolitiche rinvenute casualmente nell’Oristanese e risalenti presumibilmente a un periodo compreso tra il X e l’VIII secolo a.C.. Pramino si ispira in particolare alle figure del pugile e dell’arciere dei quali riprende rispettivamente il doppio cerchio concentrico degli occhi e l’elmo cornuto.
L’evento, sostenuto dall'Assessorato dello Sport della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con i comuni di Cagliari, Sassari e Alghero rappresenta un’occasione unica di promozione per la Sardegna intera. Le delegazioni alloggeranno nelle strutture turistiche delle città di Cagliari, Sassari Alghero con ricadute economiche immediate sul territorio. Il patrimonio turistico e culturale dell’Isola sarà infatti esportato dalla stampa internazionale che giungerà al seguito delle altre rappresentanze isolane.
A capo della delegazione ufficiale siciliana, il Reggente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza: “I Giochi delle Isole rappresentano un appuntamento attesissimo e importante e al quale, nonostante la forte crisi economica che ha investito il nostro comparto, non potevamo mancare. Con immense fatiche e con l’aiuto dei tanti volontari che ci seguiranno in questa straordinaria avventura, siamo riusciti ad essere ancora una volta presenti. Un’esperienza unica e preziosa per i nostri giovani atleti, che si confronteranno con coetanei provenienti da ogni parte del mondo e con i quali potranno condividere momenti di sport e di amicizia”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: il Provveditore agli Studi di Palermo prof. Rosario Leone, il capo delegazione della Sicilia prof. Lionello Nuccio, il Coordinatore didattico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport, prof. Antonio Palma e il segretario provinciale A.S.C., Marcello Sajeva.
Ufficio stampa Coni Sicilia
Annalisa Castiglione.
3341692582
scrivi un commento …