Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 novembre 2011 3 16 /11 /novembre /2011 17:59
Centisti-sotto-la-pioggia.JPGIl 13 novembre ha avuto luogo a Ragusa la celebrazione della Giornata mondiale contro il diabete, suggellata da due eventi sportivi particolari, promossi dalla fervida passione di Elio Sortino: la prova di fitwalking "100 Km del Passeggiatore" e la staffetta "100 Km contro il Diabete", le due manifestazioni non compettive "più lunghe d'Italia".
Il 13 novembre a Ragusa Ibla, come è tradizione da molti anni, sono andate in scena tante manifestazioni, tra le quali diverse iniziative podistiche,  soprattutto di fitwalking, come la seconda edizione della  "100 Km del Passeggiatore", la staffetta "100 Km contro il diabete" ed anche la marcia "3 Km contro il Diabete" .
Partenza antelucana alle ore 6.15 alla Villa Comunale di Ragusa Ibla per le due Ultramaratone "non-competitive", con i primi 4 podisti della "100 Km del Passeggiatore" (che erano anche i primi 4 frazionisti della staffetta 20 X 5000 metri ,incaricati a portare il Testimone dell'AIAD ), su un circuito ultra-piatto di 1000 metri esatti, da ripetere 100 volte per gli individualisti e 5 volte per gli staffettisti.
Dopo una prima mattinata, nel complesso fresca, attorno alle 9.30 ha fatto comparsa la pioggia che ha un po' rovinato il clima gioioso di festa e partecipazione, ma non per questo ha scoraggiato il gesto dei podisti impegnati soprattutto a promulgare il messaggio del movimento fisico a prevenzione del Diabete e le patologie ad esso correlate.
Infatti più che di corsa vera e propria gran parte dei podisti partecipanti ha praticato il "fitwalking", la camminata veloce alternata a corsetta molto blanda, che se praticata con costanza rappresenta un autentico toccasana per il mantenimento di corretti stili di vita, che uniti a diete equilibrate, contribuiscono pienamente alla prevenzione del diabete di tipo 2.
Aggiornamento giri e tabelle di marcia"Batti il tempo sul diabete" era lo slogan dell'edizione 2011 della Giornata Mondiale del Diabete, e a proposito di tempo (non atmosferico, ma cronologico!) sono serviti quasi sedici ore a due dei quattro podisti della prima ora (Inge Hack ed Elio Sortino) per portare a termine la 100 Km individuale, al ritmo "del Passeggiatore".
Infatti i due ultramaratoneti hanno "fitvuolcherato" per 15 ore 56 minuti e 24 secondi, prima di concludere i fatidici 100 giri della Villa Comunale di Ibla (in quella che è a tutti gli effetti la non-competitiva più lunga d'Italia), accompagnati nelle prime ore dai vari staffettisti, che invece la loro "100 Km contro il Diabete"(20 X 5) se la sono conclusa nel tempo di 11 ore 07 minuti e 32 secondi.
Dei quattro "individualisti"  si son fermati strada facendo i due "architetti iblei" Carmela Maggiore (dopo 23 Km), e Giovanni Giavatto (dopo 30 Km), complice anche il tempo piovoso di tutta la prima mattinata, che non ha invogliato più di tanto a proseguire per moltissimo tempo la lunga camminata. Comunque anche quest'anno l'architetto Giovanni Giavatto, un over-65, ha avuto l'onore (come staffettista "più anziano"), di portare il testimone AIAD per la 1^ frazione della "100 Km contro il Diabete", che poi ha avuto come ventesima e ultima frazionista, la podista più giovane in assoluto Giulia Bennardo (under 14).
Il piu anziano ad inizio e la più giovane in fine, a simboleggiare come la Prevenzione del Diabete non ha età, e viste le tendenze dei tempi moderni, bisogna già da età scolastica ad educare verso i corretti stili di vita, per prevenire una patologia ch'è divenuta quasi un'emergenza planetaria.
Tra gli staffettisti anche apprezzata la partecipazione di "podisti diabetici" come Roberto Giri mattutini al 7° KmLa Terra della "No al doping" di Ibla, recentemente protagonista alla Maratona di Venezia, e che da anni promuove il messaggio dell' Utile Movimento fisico, nelle varie iniziative sportive in giro per l'Italia.
Alcune curiosità statistiche di questa "100 Km del Passeggiatore", svolta costantemente a ritmo di fitwalking, con giri sempre attorno ai 9 minuti al chilometro, ma non è mancato qualche giro a ritmo corsetta. Il più veloce è stato il 47° (fatto quasi per esorcizzare un incoraggiamento satirico estemporaneo accostato al "morto che parla") e chiuso in 7 minuti e 12 secondi, mentre il più lento il 73°  fatto in 16 minuti e 35 secondi, legati a pit-stop fisiologici e cambio indumenti, mentre ai 42,195 Km di Maratona si è passati in pertfetta tabella fitwalking in 6 ore 18 minuti e 51 secondi.
Questa "100 Km del Passeggiatore" pur se "non-competitiva", rappresenta comunque l'unica ultramaratona sui 100 Km, della Sicilia Orientale, e questa osservazione va a cadere proprio nel mentre la IUTA ha escluso definitivamente dal Gran Prix 2012, la"Ibla-Ortigia" (Ragusa/Siracusa), dopo le due defaillance organizzative consecutive, che purtroppo lasciano tanto amaro in bocca, soprattutto per l'enorme validità del percorso, sia dal punto di vista architettonico-paesaggistico, che altimetrico, come anche di tranquilllità viabilistica.
Centista all'8°Km alle 7.30Un percorso eccezionale, forse, (anzi quasi sicuramente!!), superiore a quelli delle più blasonate "100 Km" della Penisola, che purtroppo per fondamentalismi burocratici vari, e gap culturali, tipici di queste latitudini, non si è ancora riusciti a far plasmare, con grandissimo rammarico, soprattutto per gli ultramaratoneti di casa.
E a tal proposito si sta pensando di fare la  3^ Edizione della "100 Km del Passeggiatore", per la Giornata Mondiale del Diabete 2012 (magari nei 2 giorni Sabato/Domenica),  non in circuito, ma "in linea", proprio con la "Ibla-Ortigia" originale, cosicchè, (seppur con spirito da gita fuori-bordo, atta a promulgare forti messaggi sociali) riuscire finalmente a far nascere quest'iniziativa, che rappresenterebbe una vera chicca per il mondo Ultra, fornendo un vero servizio alla collettività sportiva, e un modo sicuro per far vincere, comunque, lo Sport.
 Al di là di queste considerazioni, vi è da aggiungere che s'è rivelata poco partecipata (causa il maltempo !) la  marcia "3 Km contro il diabete", mentre nello stand AIAD adiacente ai Giardini Iblei , sono proseguiti per tutta la Giornata gli screening glicemici  gratuiti, che come previsto han dato risultati percentuali preoccupanti con indici anche molto alti, a dimostrazione di quanto questo problema possa essere in piena espansione.  A Ragusa, il problema Diabete è molto sentito nella comunità, e la Giornata Mondiale 2011, ha fatto da culmine ad una intera Settimana di Informazione sul Diabete iniziata lunedì 7 con tanti incontri tra le scolaresche, e che ha visto (tra l'altro, cosa forse unica in tutta Italia) un Consiglio Comunale interamente dedicato alla Giornata mondiale del Diabete, avvenuto a Palazzo dell'Aquila lo scorso 10 Novembre.
Va in archivio  questa 2^  edizione della "100 Km del Passeggiatore", organizzata in sinergia tra AIAD RGPolisportiva "No al doping" Ibla e Csain Ragusa, che seppur con spirito gioioso e "non competitivo" (della lunghissima "passeggiata/corsetta") a 10 minuti al Chilometro, ha pur sempre costituito un bel banco di prova per "stakanovisti di casa nostra" amanti delle Ultra-distanze, come per la teutonica-modicana Inge Hack, che non finisce mai di stupire, visto che in appena 28 giorni ha portato a termine due "100 Km" ed una 50 Km, ed è gia pronta per il "salto di qualità" , con il debutto nell'affascinante mondo delle "24 ore di corsa", il prossimo 26 Novembre allo Stadio delle Palme di Palermo, quando andrà in scena la 24 ore del Sole, che quest'anno assegna i titoliitaliani IUTA nelle specialità 100 km e 6 ore in pista. O come il portacolori della "No al doping" di Ibla, Amalchide Occhipinti, anche lui affascinato dalle distanze Ultra, che dopo la bella prova alla Skampagnata Marathon/50 Km di Puntarazzi dello scorso 1 Novembre, alla Giornata del Diabete, dopo i suoi 5 Km col testimone, ha voluto proseguire con la sua corsetta blanda fino a raggiungere  50 Km percorsi nel tempo di 6 ore e 23 minuti, una bella sgroppata in vista della Maratona Internazionale Città di Palermo del prossimo 20 Novembre, al quale intende partecipare nella distanza dei 42,195 Km.
Per tutti quindi appuntamento al Novembre 2012, con la Giornata Mondiale del Diabete, anche se, nel corso dell'anno, non mancheranno altre iniziative di informazione-prevenzione a Cura dell'AIAD di Ragusa, vero punto di riferimento territoriale per molti individui.
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche