Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 agosto 2014 6 23 /08 /agosto /2014 07:26
Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finire
Quattordicesimo giorno di cammino dei pellegrini siciliani Elena Cifali e Rosario Maccarone: da León a Hospital de Órbigo (una cittadina di poco più di un migliaio di abitanti sempre nella Provincia di Castiglia e León, su di una distanza di 32 km in compagnia di Pedro Cáceres.
La località deve il suo nome al fatto che, sin dalle origini medievali del cammino, sia stata sede di una struttura funzionante come ospedale - ospizio - riparo per i pellegrini in transito e fu resa famosa da una leggenda romantica nata attorno al 15° secolo.
Gli incontri sono fluidi, le compagnie si fanno e si disfanno, ci si conosce e poi ci separa, e poi ci sono gli hospitalieri che hanno sempre un sorriso da dispensare e una coperta da offrire. 

 

Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finire(Elena Cifali) Ho sempre creduto che tra le persone speciali si creino rapporti speciali come il nostro. 

Ogni giorno, quando sono sotto il sole, da sola, col mio zaino sulle spalle e soffro di una sofferenza che solo il pellegrino conosce per sua scelta, allora io penso a tutti coloro che mi stanno vicini. 
Il Cammino mi è entrato dentro. 
Il cammino mi leva tanto e mi dona tantissimo. 
Il mondo è pieno di pellegrini, gente buona, umile, disponibile e pronta al sacrificio come l'hospitalera che ieri notte si è prodigata per trovarmi una coperta.
Non è semplice per nessuno tenere il passo mio e di Rosario, ma il nostro nuovo amico Pedro ci sta riuscendo benissimo. 
Lui sta al gioco, ride e scherza con noi, delle nostre smorfie e delle nostre scenette. 
Il piccolo mondo che fino a pochi giorni fa era solo mio e di Rosario si è allargato. Ogni giorno alcune persone entrano per poche ore, altre per pochi minuti, solo raramente per lunghi tratti. 
Tra me e Rosario c'è un'intesa semplice ed immediata, spesso non abbiamo bisogno di tante parole per capire cosa fare e come fare. 
Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finireCapita di entrare in un albergo e scappare a gambe levate, oppure ci capita di allontanarci rapidamente da chi riteniamo dannoso per la nostra serenità. 
Potrei dire che in questi giorni la nostra vita si racchiude in poche parole: zaino, scarpe, strada, fatica, freddo, sole.
Tutto il mondo non è altro che la strada che abbiamo davanti e che ci condurrà a Santiago. 
Si fa presto a dire "pellegrino", ma solo chi vive l'esperienza può capire a cosa mi riferisco. 
Io, Rosario e Pedro stiamo continuando da 5 giorni a camminare insieme, chissà, magari domani ci separeremo, il Cammino prevede anche questi dolorosi distacchi. Distacco che è già avvenuto col gruppo di amici italiani a León. 
Alcuni di loro hanno terminato il viaggio (avendo previsto di continuarlo il prossimo anno), altri si sono sentiti male a causa di una indigestione. Insomma, l'incertezza del cammino stesso lo rende ancora più affascinante.
Mancano solo trecento chilometri a Santiago e non so ancora se desiderare che passino in fretta o desiderare che non passino mai.
Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finire

Leggi il resoconto di tutte le tappe

  1. Il mio Cammino di Santiago. E' iniziato il viaggio di Elena Cifali. La prima tappa da Saint Jean Pied de Port a Espinal 

  2. Il mio Cammino di Santiago. Oggi tappa di 35 km da Espinal a Pamplona 

  3. Il mio Cammino di Santiago. Il viaggio prosegue! La terza tappa da Pamplona a Mañeru: in anticipo sulla tabella di marcia

  4. Il mio Cammino di Santiago. Quarto giorno, da Mañeru a Los Arcos 

  5. Il mio Cammino di Santiago. Quinto giorno di viaggio per Elena Cifali e i pellegrini siciliani (13.08.2014)

  6. Il mio Cammino di Santiago. Sesto giorno di viaggio (14 agosto 2014): da Navarrete a Santo Domingo de la Calzada. La spiritualità del Cammino e le motivazioni ad affrontarlo

  7. Il mio Cammino di Santiago. Settima tappa: 36 km da Santo Domingo de la Calzada al minuscolo borgo di Villafranca Montes de Oca

  8. Il mio Cammino di Santiago. Ottava tappa (16.08.2014): 40 km da Villafranca Montes de Oca a Burgos

  9. Il mio Cammino di Santiago. Nono giorno di viaggio da Burgos a Hontanas: 31 km nel cuore della Meseta. Ma la felicità é nel camminare!

  10. Il mio Cammino di Santiago. Decimo giorno di viaggio: 36 km da Hontanas a Frómista

  11. Il mio Cammino di Santiago. 11° giorno di viaggio: 37 km da Frómista a Calzadilla de la Cueza. La lezione di oggi: Il Cammino ti dà ciò di cui ha bisogno!

  12. Il mio Cammino di Santiago. 12° giorno di viaggio: 40 km da Calzadilla de la Cueza a El Burgo Ranero

  13. Il mio Cammino di Santiago. 13° giorno di viaggio: i 39 km da El Burgo Ranero a León
Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finire

pilgrim´s hospital, or hospice, that existed here in the Middle Ages gives the town its name; nevertheless, there has been a settlement here on the banks of the Órbigo River since Roman times. A strategic point on the Roman route connecting the Roman city of Astorga and the silver mines of the Bierzo region with France, the town has witnessed many battles in its long history. The Suevi and the Visigoths met in battle here in the fifth century, and four centuries later Alfonso III defeated the Moors and recaptured the city for the kingdom of León.
However, it was not any of these military engagements that made the town´s name famous for all time, but a contest of a more romantic nature that took place in the mid-15th century. That was when a Leonese knight named Suero de Quiñones issued a challenge to the best lances in all of Europe, vowing to meet them in battle for 30 days on the stone bridge that spans the river in order to prove his devotion for an unnamed noble lady who had rejected his declaration of love. Some 300 jousts and one month later, having proved his love for his lady and considering himself released from what he regarded as his "prison of love", the victorious knight removed the iron collar he had worn around his neck as a symbol of his enslavement of love and took to the Camino de Santiago as a pilgrim. Upon arrival at the cathedral, he deposited a jewel-encrusted golden bracelet as a symbol of his release from the prison in which love had kept him prisoner. 
The bracelet can still be seen around the neck of a bust of St. James the Lesser in the cathedral museum in Santiago.
The bridge itself is a Gothic structure, one of the best examples of such bridges in the whole of Spain, though it has been rebuilt on several occasions following the damage inflicted by floods which collapsed some of its arches. It also suffered damage in the 19th century when two of its arches were blown up at the hands of the retreating English army, allied with Spain, as they fled Napoleon´s army. Fortunately for contemporary pilgrims, all of the restorations carried out on the bridge have preserved rather than altered its medieval appearance, so the bridge we see today looks just as it would have to the eyes of the noble revellers gathered on the banks of the Órbigo River for Suero de Quiñones legendary jousts.

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche