Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
24 agosto 2014 7 24 /08 /agosto /2014 08:02

Il mio Cammino di Santiago. 15° giorno di viaggio: Ultreya! Suseya! Vai oltre! Vai su, Pellegrino!

 

(MC) Ci sono oggi molti modi diversi di interpretare il Cammino. Modi che, a volte, hanno a che vedere con forme insospettabili di religiosità laica o comunque di un bisogno di ricerca interiore. 
Tanti possono intraprendere il Cammino, perché il Cammino é di tutti e non è necessario che si debba essere credenti per farlo.
E ognuno lo può interpretare a modo proprio, traendone delle cose impareggiabili ed inattesi; se si è fortunati, anche l'illuminazione di un momento, un istantaneo satori, la bellezza di un incontro, la trascendenza di un alba o di un tramonto e gli addii che temprano al sentimento dell'impermanenza delle cose e delle persone.
Scrivo queste considerazioni iniziali, prima di passare al resoconto di Elena Cifali sulla 15^ tappa, in risposta a ciò che scrive con una punta di irritazione e di acredine, un Ignazio Stassi a commento di una delle puntate de"Il mio Cammino di Santiago" di Elena Cifali

"Il Cammino esiste da sempre, ma mi spiace che per molti non ha il vero senso del pellegrinaggio e che oggi spesso diventa un viaggio da reportage, in cui vengono elencati i km fatti come se si trattasse di un'impresa sportiva. Mentre c'è tanta gente animata da forza spirituale che percorre molti più km al giorno in silenzio, in solitudine e senza pubblicare nulla dell'impresa. Il Cammino è tutt'altra cosa ...non fatene un viaggio sportivo!".

Personalmente sono un cultore della serendipity, cioè di quella particolare attitudine interiore e mentale che fa sì che, quando si sia alla ricerca di qualcosa, possibilmente se ne trova un'altra del tutto inattesa. Il modo di affrontare il cammino di cui parla Ignazio Stassi è soltanto uno dei modi ed io non mi sentirei affatto propenso a sostenere che debba essere Il Modo... Mi sembra che in questo modo di intendere vi sia un certo atteggiamento fondamentalista contrario alla libertà di intenti di ciascun individuo, dal quale occorre proteggersi...
il 23 agosto 2014 ha visto la 15^ tappa del viaggio di Elena Cifali e di Rosario Maccarone, assieme ai quali continua a procedere aggregato l'amico spagnolo Pedro. Anche oggi i tre hanno viaggiato per 35 km da Hospital de Órbigo a Rabanal del Camino, cittadina della provincia di Leon nella comunità autonoma di Castiglia e León e che faa parte del comune di Santa Colomba de Somoza , nella regione di Maragatería
Il mio Cammino di Santiago. 15° giorno di viaggio: Ultreya! Suseya! Vai oltre! Vai su, Pellegrino!(Elena Cifali)  Quindicesimo giorno di cammino, da Hospital De Órbigo a Rabanal del Cammino per 35 km con Rosario e Pedro. 
Camminare a lungo non mi è mai pesanto in questi giorni, anzi, è la cosa che meglio mi riesce di fare. 
Che siano 20, 30 o 40 km poco mi importa, l'importante è andare avanti. 
E ad andare avanti io e i miei compagni siamo davvero bravi. 
Prima di partire avevo immaginato che mi sarei stancata e diverita, ma mai avrei immaginato che sarebbe stato così bello. 
A metà mattina siamo già quasi arrivati ad Astorga, quando la nostra attenzione é stata attirata da un'enorme croce e dalla presenza di un cantante di strada. 
Gli chiedo il nome: "Señorita italiana, me llamo José" - mi dice mentre intona un motivo che mi diverte e mi fa ballare con Rosario, mentre Pedro ci riprende col telefonino. 
Ridiamo, cantiamo e balliamo, come se il mondo fosse tutto qui. 
Il senso di libertà che ci pervade non ha precedenti: 
lo sento vivo, unico e nuovo. 
In questi momenti vorrei che il Cammino non finisse mai. 
Da li a poco siamo già in centro ad Astorga. Una città molto bella ed ospitale. 
Da questo momento in poi abbandoniamo le Mesetas e il paesaggio cambia. La terra abbandona il giallo-oro delle spighe mature e si tinge di rosso e di verde. 
Rosso come la passione che ci spinge, verde come la speranza che ci guida a Santiago. 
Non immaginavo che mi sarei posta così tante domande ma immaginavo che avrei trovato tante risposte.
Non è così!
Le domande si moltiplicano e le risposte si dimezzano.
Elena, Rosario e Pedro insieme, spesso mano nella mano conquistano giorno per giorno un pezzetto di Spagna mentre continuano a scambiarsi le loro rispettive lingue di origine. 
Ci comprendiamo perfettamente adesso mentre i nostri visi si illuminano alla vista di ciò che non hanno mai visto e i nostri occhi si illuminano di una nuova luce.
Il mio Cammino di Santiago. 15° giorno di viaggio: Ultreya! Suseya! Vai oltre! Vai su, Pellegrino!Ma sentiamo anche - per una volta - la voce di Rosario Maccarone che testimonia: Rabanal Del Camino questo é stato l'ultimo pueblo (paese) raggiunto dopo 35 km. Questo cammino o meglio i 538 km, percorsi sino ad ora, ci hanno fatto visitare molte iglesias. Erano il nostro punto di riferimento e primo avvistamento di un pueblo con il loro campanile visibile già da molto lontano), ci incoraggiava ad allungare il passo per poter riposare o sostare per la notte. Bellissime e sfazzose le chiese di Leòn, Pamplona, Santo Domingo e tante altre ma quelle che forse mi rimarranno più nel cuore sono le chiese piccole con i loro nidi di cicogne, curate e semplici. Ad aspettarci sempre una signora per apporre il sello [il timbro del passaggio sulle credenziali di pellegrino]e augurarti buon cammino, una piccola offerta e' sempre gradita. Domani le strade bianche ci aspettano, i chilometri diminuiscono e il mal di Santiago aumenta o sara' la compagnia di Elena e Pedro che non vorrei che finisse ma come tutte le cose belle rimarranno indelebili nel mio cuore. Ultreya!
Il mio Cammino di Santiago. 15° giorno di viaggio: Ultreya! Suseya! Vai oltre! Vai su, Pellegrino!

Leggi il resoconto di tutte le tappe

  1. Il mio Cammino di Santiago. E' iniziato il viaggio di Elena Cifali. La prima tappa da Saint Jean Pied de Port a Espinal 

  2. Il mio Cammino di Santiago. Oggi tappa di 35 km da Espinal a Pamplona 

  3. Il mio Cammino di Santiago. Il viaggio prosegue! La terza tappa da Pamplona a Mañeru: in anticipo sulla tabella di marcia

  4. Il mio Cammino di Santiago. Quarto giorno, da Mañeru a Los Arcos 

  5. Il mio Cammino di Santiago. Quinto giorno di viaggio per Elena Cifali e i pellegrini siciliani (13.08.2014)

  6. Il mio Cammino di Santiago. Sesto giorno di viaggio (14 agosto 2014): da Navarrete a Santo Domingo de la Calzada. La spiritualità del Cammino e le motivazioni ad affrontarlo

  7. Il mio Cammino di Santiago. Settima tappa: 36 km da Santo Domingo de la Calzada al minuscolo borgo di Villafranca Montes de Oca

  8. Il mio Cammino di Santiago. Ottava tappa (16.08.2014): 40 km da Villafranca Montes de Oca a Burgos

  9. Il mio Cammino di Santiago. Nono giorno di viaggio da Burgos a Hontanas: 31 km nel cuore della Meseta. Ma la felicità é nel camminare!

  10. Il mio Cammino di Santiago. Decimo giorno di viaggio: 36 km da Hontanas a Frómista

  11. Il mio Cammino di Santiago. 11° giorno di viaggio: 37 km da Frómista a Calzadilla de la Cueza. La lezione di oggi: Il Cammino ti dà ciò di cui ha bisogno!

  12. Il mio Cammino di Santiago. 12° giorno di viaggio: 40 km da Calzadilla de la Cueza a El Burgo Ranero

  13. Il mio Cammino di Santiago. 13° giorno di viaggio: i 39 km da El Burgo Ranero a León

  14. Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finire

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche