Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 agosto 2014 2 26 /08 /agosto /2014 22:55

Il mio Cammino di Santiago. 18° giorno di viaggio: 36 km da La Portela de Valcarce a Triacastela, al vento e alla pioggia

Oggi, 26 agosto 2014, 18^ tappa del viaggio dei due pellegrini siciliani Elena Cifali e Rosario Maccarone, assieme allo spagnolo Pedro Caceres. Le condizioni meteo, rispetto ai giorni trascorsi, sono improvvisamente peggiorate, sicché i loro 36 km li hanno percorsi tra pioggia e vento che non hanno dato loro tregua, arrivando infine allo loro destinazione zuppi d'acqua ed intirizziti.
Hanno cammpinato da La Portela de Valcarce a Tricastela, tuttavia senza mai perdere il buonumore, anche se i momenti difficili non sono mancati. 
E aggiungiamo che, con questa tappa, si sono addentrati nel tratto galiziano del Cammino.
Giungendo a Triacastela molti pellegrini raccoglievano una pietra da una cava situata in questa zona e la trasportavano fino a Castañeda, parrocchia vicina ad Arzúa. Qui la lasciavano nel forno di calce che lavorava per il cantiere della cattedrale compostelana, di modo che ogni persona che giungeva dava il suo contributo personale alla costruzione del tempio.  

Il mio Cammino di Santiago. 18° giorno di viaggio: 36 km da La Portela de Valcarce a Triacastela, al vento e alla pioggia(Elena Cifali) Diciottesimo giorno di Cammino con Rosario e Pedro da La Portela de Valcace a Triacastela per 36km.
Pioggia. 
Vento.
Freddo. 
La giornata più difficile da affrontare da quando sono in cammino. Sono state 10 lunghissime ore di pioggia, di vento forte e di freddo. Non ci siamo mai fermati, neppure una sosta perché facendolo i nostri vestiti zuppi d'acqua ci facevano gelare. Abbiamo preferito mangiare camminando e restare dentro il tepore dei nostri stessi panni annegati tra sudore e pioggia. 
Ho addirittura rimpianto il caldo torrido delle Mesetas nei momenti in cui il vento mi trascinava da una parte piuttosto che dall'altra. 
Abbiamo affrontato la montagna tra sentieri di pietre e fango. 
Spesso ero io a chiudere la fila, altre volte il mio andare avanti era al fianco di Pedro. Rosario ha una marcia in più rispetto a noi e fa quasi sempre da apristrada.
Guardo le mie scarpe ridotte ad uno stato pietoso e provo pena per loro. Poi guardo quelle di Pedro, già quasi completamente strappate nella parte superiore e i sandali in plastica di Rosario ed allora ricordo che il grosso è ormai stato fatto. 
Il mio Cammino di Santiago. 18° giorno di viaggio: 36 km da La Portela de Valcarce a Triacastela, al vento e alla pioggiaIl fiume ci scorre quasi sempre vicino e sento il rumore dell'acqua sotto di me. Poi le mucche, i cavalli, i falchi, i topi di campagna. Noi siamo solo ospiti, nulla di più e nulla di meno. 
"Forza ragazzi, ancora pochi chilometri e anche per oggi è fatta" - ripeto loro, mentre controllo la mia guida che ormai è zuppa d'acqua quasi quanto me.
Loro si fidano di me, tanto quanto io di loro e non potrebbe essere diversamente. 
Però, durante queste lunghe ore ho tanto pensato, spesso ad alta voce, mentre ero vicina a Pedro tanto lui non mi capisce se io non voglio farmi capire. 
Mi mancano mio marito e mio figlio, le uniche ragioni per cui sento forte il desiderio di tornare a casa. 
La montagna oggi è stata impietosa, ma ancora una volta i due siciliani e lo spagnolo hanno accorciato la distanza che li separa da Santiago de Compostela. 
Ancora una volta, passo dopo passo, risate dopo risate, chiacchiera dopo chiacchiera, hanno raggiunto l'albergo che per ultimo accoglierà le fatiche del loro giorno di cammino.
Ma sentiamo anchela voce di Rosario Maccarone su questa 18^ tappa: 18° 
giorno di cammino. Sveglia alle 6.00, dato il buongiorno a Elena e Pedro. Rifatta la mocilla si decide dove arrivare. Da La Portela de Valcarce a Triacastela sono 36 km ma chi conosce questo percorso sa che ci sono quattro ore di salita ripida nel bosco. Noooooooo! Piove e mo', un'attimo di smarrimento, ma dopo cinque minuti siamo pronti, indossato il poncho comprato in un Decathlon all'ultimo minuto a cinque euro e che adesso vale oro. Il Cammino ti da quello di cui hai bisogno. L'acqua che ti cade addosso e che, all'inizio, credevamo potesse darci fastidio si rivela una benedizione del Signore. Ci sentiamo come una pianta che da giorni non viene annaffiata. Il paesaggio e' bellissimo: con i suoi piccoli pueblo e montanari che compaiono e scompaiono all'improvviso. Il fango ci rallenta ma non ci ferma. Si arriva alla cima di Cebreiro dopo 14 km paesino di un bello che ti lascia senza fiato o forse è stata la salita. Da li in poi è tutta discesa. All'inizio crediamo di aver smarrito la strada ma, dopo un po', vediamo la freccia gialla che ci ha accompagnato da Saint Jean Pied de Port e che per noi è come la stella cometa a dirci che la strada e' quella giusta. "Mancano solo 21 km" - dice Elena -, "cosa vuoi che siano? Oramai nulla ci mette paura!". Sole, vento, acqua ti appartengono e ti temprano. Ho amato questo cammino dal primo istante che l'ho pensato di fare e adesso rimarrà ancora di più dentro di me con tutti i suoi momenti di difficoltà, spensieratezza, intimità e spiritualità. Domani è un'altro giorno, Santiago si avvicina e Pedro ogni giorno ci guarda con quegli occhi di un "cane" che non vuole essere abbandonato. Ti vogliamo bene, amico spagnolo, che ci hai dato e ci dai ogni giorno lezioni di vita con i tuoi sorrisi, i tuoi silenzi i tuoi sguardi di chi non ha capito una battuta che esci una volta arrivati all'albergue per comprare i biscotti a Elena che sai che ha fame e questo la rende nervosa. Grazie, Cammino di Santiago, ci hai dato un amico che rimarrà sempre nel nostro cuore. Ultreya  

Il mio Cammino di Santiago. 18° giorno di viaggio: 36 km da La Portela de Valcarce a Triacastela, al vento e alla pioggia

Leggi il resoconto di tutte le tappe

  1. Il mio Cammino di Santiago. E' iniziato il viaggio di Elena Cifali. La prima tappa da Saint Jean Pied de Port a Espinal 

  2. Il mio Cammino di Santiago. Oggi tappa di 35 km da Espinal a Pamplona 

  3. Il mio Cammino di Santiago. Il viaggio prosegue! La terza tappa da Pamplona a Mañeru: in anticipo sulla tabella di marcia

  4. Il mio Cammino di Santiago. Quarto giorno, da Mañeru a Los Arcos 

  5. Il mio Cammino di Santiago. Quinto giorno di viaggio per Elena Cifali e i pellegrini siciliani (13.08.2014)

  6. Il mio Cammino di Santiago. Sesto giorno di viaggio (14 agosto 2014): da Navarrete a Santo Domingo de la Calzada. La spiritualità del Cammino e le motivazioni ad affrontarlo

  7. Il mio Cammino di Santiago. Settima tappa: 36 km da Santo Domingo de la Calzada al minuscolo borgo di Villafranca Montes de Oca

  8. Il mio Cammino di Santiago. Ottava tappa (16.08.2014): 40 km da Villafranca Montes de Oca a Burgos

  9. Il mio Cammino di Santiago. Nono giorno di viaggio da Burgos a Hontanas: 31 km nel cuore della Meseta. Ma la felicità é nel camminare!

  10. Il mio Cammino di Santiago. Decimo giorno di viaggio: 36 km da Hontanas a Frómista

  11. Il mio Cammino di Santiago. 11° giorno di viaggio: 37 km da Frómista a Calzadilla de la Cueza. La lezione di oggi: Il Cammino ti dà ciò di cui ha bisogno!

  12. Il mio Cammino di Santiago. 12° giorno di viaggio: 40 km da Calzadilla de la Cueza a El Burgo Ranero

  13. Il mio Cammino di Santiago. 13° giorno di viaggio: i 39 km da El Burgo Ranero a León

  14. Il mio Cammino di Santiago. 14° giorno di viaggio: 36 km da León a Hospital de Órbigo. 300 km alla meta e il desiderio che il Cammino non debba mai finire

  15. Il mio Cammino di Santiago. 15° giorno di viaggio da Hospital de Órbigo a Rabanal del Camino. Ultreya! Suseya! Vai oltre! Vai su, Pellegrino!

  16. Il mio Cammino di Santiago. 16° giorno di viaggio: da Rabanal del Camino a Ponferrada. Il mio è un Cammino di gioia!

  17. Il mio Cammino di Santiago. 17° giorno di viaggio: 37 km da Ponferrada a La Portela de Valcarce. Impronte di passi ed impronte indelebili nel cuore


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche