Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 dicembre 2011 1 19 /12 /dicembre /2011 08:26

Logo IUTANel 2011, la IUTA (Italian Ultrarunner Trail Association) è stata in netta crescita, con una sempre maggiore differenziazione e specializzazione nella sua attività di promozione e sviluppo dei diversi settori dell'Ultramaratona e dell'Ultratrail. Si è assistito nel corso dell'anno ad un incremento delle aree di comptenza dello staff, ad una differenziazione e ad una specializzazione dei diversi compiti e all'ingresso di nuovi collaboratori, per rendere tutti gli interventi e le progettualità maggiormente snelli ed efficienti, unitamente ad un miglioramento (con un re-styling del sito web che dovrà essere la struttura portante dell'Area Comunicazioni).

Di seguito la competente rassegna di Michele Rizzitelli (Fonte: IUTA)

Ciò che rende grande un club agli occhi dell’opinione pubblica è il numero degli iscritti, il medagliere e i cavalli di razza. Tutti sanno quanto la IUTA abbia prodotto in tal senso negli ultimi anni, da meritare rispetto internazionale.

Basti pensare che fra i 32 atleti della lista IAU che hanno avuto una nomination per l’elezione di “Atleta dell’anno 2011”, che avrà luogo nel prossimo gennaio, figurano ben 5 italiani: Giorgio Calcaterra, Ivan Cudin, Monica Carlin, Cecilia Mora e Angela Gargano. Tanto per avere un elemento di comparazione, nel calcio miliardario figura soltanto Antonio di Natale nell’elenco dei 50 candidati alla vittoria nel Pallone d’Oro.
Ma quello che più fa colpo in una società sportiva e attrae l’attenzione dei media non è che la punta dell’iceberg.

Dietro i successi, c’è un’imponente struttura organizzativa. Può darsi che l’immagine artica sia eccessiva, nel senso che tra iscritti e organigramma non ci sia il rapporto di 1 a 10 come fra la parte emersa dell’iceberg e quella sommersa, ma una proporzione alla pari ci sta tutta.

In questo 2011, la famiglia dei collaboratori IUTA è aumentata di numero.

Di seguito, le nomine formalizzate.
Nella Commissione Medica, a Massimo Pasi, Antonio Mazzeo, Maurizio Crispi, Massimo Petruzzelli e Guido Sannino, va ad aggiungersi il prof. Pietro Trabucchi(1). Chi è gracilino di fronte alle difficoltà può trovare nel professore un valido aiuto. Vi insegnerà tutto sulla resilenza o resistenza psicologica: capacità di non indietreggiare di fronte alle difficoltà. Con i suoi consigli andrete avanti senza arrendervi. Insomma, il Tor des Géants e l’Ultra Trail del Monte Bianco potranno essere alla vostra portata.
Aumentano i Promoter Regionali. Con l’arrivo di Giorgio Cambiano (Sicilia), Alessandro Samsa (Umbria), Antonio Tallarita – Monica Barchetti (Emilia Romagna), Pio Malfatti (Trentino Alto Adige), Stefano Montagner (Piemonte - Valle d’Aosta), Paolo Valenti (Lombardia) e Michele Rizzitelli (Puglia), tutto il territorio nazionale risulta coperto da due rappresentanti per Regione. Tocca a loro sviluppare nel territorio la cultura dell’ultramaratona e dell’etica IUTA, essere il collante fra i soci e il Consiglio Direttivo, offrire collaborazione agli organizzatori nelle gare locali.
Nuova di zecca è l’Area Primati e Statistiche. Affiancheranno Stefano Scevaroli, Valerio Costantino (50 km), Franco Ranciaffi (100 km), Stefano Montagner (30+40 miglia), Sara Valdo (50+100+1000 miglia), Denise Quintieri (6 ore), Carlo Fenu (12 ore), Simone Lamacchi (24 ore), Nicola Leonelli (48 ore+Campionati Italiani IUTA), Alessandro Samsa (6 giorni), Michele Rizzitelli (7+8+9+10 giorni+72 ore).

A Stefano Scevaroli rimarranno: Record e M.P.I. Assoluti, Presenze azzurre, Medagliere, Capitani, Partecipanti gare italiani, Campionati Italiani FIDAL.

I soci curiosi di classifiche, di record e delle performance degli italiani all’estero potranno sapere tutto da loro.
Vanno a rinforzare la Commissione Raduni, coordinata da Nicola Tiso, Ilaria Fossati, Sara Valdo e Daniele Gaido. Si prefigge lo scopo di aggregare gli atleti d’interesse nazionale in modo da presentarsi compatti agli appuntamenti internazionali. Sarà compito di Stefano Punzo dirigere lo staff dei massaggiatori durante i raduni.
Sara Valdo e Stefano Montagner arricchiscono la Commissione Convegni e Seminari. Tavole rotonde e conferenze sono l’occasione di confronto, condivisione e acquisizione di nuove esperienze.
All’importante Area Comunicazione è affidato il compito di dar visibilità alla IUTA e alle sue iniziative. Il webmaster Pietro Zonzini e i redattori Denise Quintieri e Simone Lamacchi si avvarranno della collaborazione di Valerio Fatatis, Paolo Valenti, Federico Marchi e Michele Rizzitelli. Questo settore, nel 2012, vedrà grandi novità, che renderanno il sito IUTA interessante, ricco e snello.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche