Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 gennaio 2012 4 05 /01 /gennaio /2012 07:35

Indian-la-grande-sfida.jpgIndian. La grande sfida (un film di Roger Donaldson, Nuova Zelanda-USA, 2005) con un sempre bravo Anthony Hopkins nei panni di Burt Munro, un uomo ormai attempato con la passione della velocità sulle due ruote, dopo un passaggio poco attenzionato sul grande schermo,  è andato in programmazione su RAI3 il 4 gennaio 2012.
E' stato davvero un bel regalo di anno nuovo per tutti gli sportivi e non certamente per i soli appassionati di motociclismo, dato che, anche se la storia è quella di un uomo che con pervicacia insegue il sogno di realizzare il record del mondo di velocità su terra con le due ruote, con sua moto, una vecchia Indian USA carenata, prodotta negli anni Cinquanta, la storia è all'insegna di valori universali.
Burt abita molto lontano dalla mitica  Bonneville Salt Flats a Salt Lake City nello Utah (USA), il luogo in cui grazie ad una distesa di sale completamente piatta che si estende per chilometri (originata dal prosciugarsi di un enorme lago salato) sono stati realizzati i più importanti record di velocità del mondo su terra, tra cui qello mitico di  Malcom Cambell, il primo a superare le 200 miglia orarie sulla sua Bluebird a quattro ruote. Burt vive in un posto sperduto della Nuova Zelanda e ciò nonostante carezza il suo sogno, lavorando giorno per giorno alla sua moto per "migliorarla" e renderla più veloce.
Alla fine, Burt si decide di andare: e la decisione è presa, quando si rende conto che i suoi gironi non sono illimitati e che potrebbe morire anzitempo (un'improvvisa sintomatologia anginosa è il campanello d'allarme del possibile declino) e decide di imbarcarsi in un'impresa che potrà anche avere un esito incerto ("Ora o mai più", sembra dire tacitamente a se stesso).
Nessuno dei suoi paesani sembra "credere" in lui.
Ciò nonostante Buzz parte e si mette on the road: e già solo compiere questo primo passo è l'impresa.
Il viaggio sino agli Stati Uniti è lungo e avventuroso per uno come Burt che si è mosso dalla Nuova Zelanda solo quando era stato soldato nel Primo conflitto mondiale.
Alla fine Burt, vincendo mille difficoltà, ma spinto dalla sua passione, riuscirà nella sua impresa, ma per i dettagli della sua realizzazione sospendiamo il racconto per lasciare a chi vorrà vedere il film il piacere della sorpresa.
Ciò che conta però, come dice lo stesso Burt - citando Theodore Roosevelt - al ragazzetto figlio dei vicini di casa, l'unico a credere appassionatamente in lui: "L'eroe si distingue nel fatto non di vincere, ma per aver avuto il coraggio di scendere nell'arena. E solo in ciò sta la sua grandezza".
La vera forza dell'eroe sta dunque nel progettare la sua impresa e poi avere la forza di cimentarsi a dispetto di tutti i dubbi e le incertezze che possono attanagliare il suo animo, sapendo in anticipo che della vittoria non ci può mai essere alcuna certezza, mentre l'unica presa salda la si può avere solo sulla consapevolezza di aver tentato e di essersi esposto al rischio - sempre possibile - di un clamoroso fallimento.
E' una bella lezione morale per tutti gli sportivi che desiderano prendere un cimento, innnanzitutto con se stessi; è un bel film da vedere, anche se con uno script un po' buonista - come hanno detto alcuni critici DOC sempre pronti ad azzanare: ma è risaputo che i critici cinematografici non amano il buonismo e la melassa dei buoni sentimenti e vogliono storie sofferte o enigmatiche, ma a noi cultori di bocca buona  del cinemache sia vero ed autentico intrattenimento intelligente e desiderosi di vedere belle storie non possiamo che apprezzare la bella lezione morale che Indian ci trasmette.

Lo script peraltro segue le vicissitudini dell'omonimo personaggio (Herbert James "Burt" Munro - conosciuto come Bert in gioventù; 25 marzo 1899 – 6 gennaio 1978), realmente vissuto e primo uomo a infrangere il muro delle 200 miglia orarie su terra su moto sotto i 1000 cc con carenatura.


 

Scheda film
Indian, la grande sfida
Regia: Roger Donaldson.
Interpreti: Anthony Hopkins, Chris Bruno, Juliana Bellinger, Jessica Cauffiel, Martha Carter, Brian Clark, Campbell Cooley, Wesley Dowdell, Todd Emerson, Phoebe Falconer, Tim Farmer
Titolo originale The world's fastest indian.
Avventura, durata 127 min. -
Nuova Zelanda, USA 2005. uscita venerdì 7 aprile 2006
    

Trailer




Montaggio delle scene più belle


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche