Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 gennaio 2012 4 26 /01 /gennaio /2012 15:25

DSC00158R.JPGIn Sicilia, in linea di tendenza con quanto sta avvenendo in altre parti d'Italia, il trail running sta avendo un'inaspettato sviluppo e sta raccogliendo un gran numero di adepti.

L'Ecomaratona delle Madonie iniziata diversi anni fa ha fatto da volano di sviluppo del trail running (che è poi cresciuto grazie alle molteplici iniziative di SportAction, con lo strutturarsi di un Circuito Ecotrail Sicilia che, nel 2012 vedrà un calendario ancora più articolato e ricco), ma soprattutto - sin dalle sue prime origini - ha consentito di creare dei circuiti virtuosi, attivando il coinvolgimento sia dell'Azienda Demanio Forestale della Sicilia, sia degli Enti parchi e delle Riserve naturali orientate.

E' stato un passaggio naturale - con la nascita e la crescita del Circuito Ecotrail Sicilia, nelle sue successive versioni - polarizzare l'attenzione per creare inediti teatri di gara, andando alla ricerca di percorsi naturalistici all'interno dei territori di pertinenza di questi Enti.

In un'intervista con Filippo Castiglia, runner con molteplici esperienze sia di maratone sia di ultramaratone ma anche lui contagiato dal virus del trail running, e soprattutto Dirigente nell'Azienda Demanio Forestale della Sicilia, proprio in virtù delle sue competenze istituzionali abbiamo voluto fare il punto della situazione.

Ecco di seguito l'intervista.

Il trail running sta avendo in Sicilia un rapido ed inaspettato sviluppo e, da questo punto di vista ci stiamo mettendo in linea con quanto già da parecchi anni avviene. Ma cos’è esattamente il trail running?

FC - Il trail running è correre in natura, su fondo naturale. Anche gli stradaioli più ortodossi lo sanno, e se ne guardano bene dal praticarlo, ma per tutti gli altri si è aperto un mondo nuovo. Correre su e giù per montagne che fino a poco tempo prima erano solo uno sfondo dietro un paese dove si andava a per trovare questa o quella specialità gastronomica o artigianale. Trovarsi a condividere con altri podisti la corsa sfiorando alberi che hanno visto passare gli eserciti di Garibaldi o di Carlo V. Guadare fiumi, o attraversare passi che non si sospettava che esistessero. Scoprire nuovi panorami di una regione che eravamo sicuri di conoscere.
Il trail running ha tra i suoi punti di forza il fatto di correre respirando aria pura e di avere una playlist di fruscii di rami, di canti di uccelli, di pioggia che cade, di vento (per chi rinuncia all’Ipod).

Quindi il trail running si pone come suo prioritario obiettivo quello di creare un’armonizzazione interiore tra gli obiettivi specifici della corsa agonistica e quelli di una fruizione a pieno campo di ambienti naturali il più possibile incontaminati. E’ in questo senso che si muovono le gare di trail interconnesse attraverso il Circuito Ecotrail Sicilia che sta avendo un rapido ed inatteso sviluppo?

FC  - In effetti, molte delle gare del Circuito Ecotrail Sicilia, ma anche i Trail Autogestiti si corrono all’interno di aree naturali protette: parchi naturali e riserve naturali. In Sicilia sono stati istituiti 5 parchi regionali (Madonie, Nebrodi, Etna, Fiume Alcantara, Sicani) e 82 Riserve Naturali. I primi sono di dimensioni notevoli, le seconde comprendono anche piccole isole, o grotte e quindi non hanno le dimensioni per ospitare una manifestazione di trail running.

E’ possibile dare un paio di definizioni che consentano ai fruitori delle gare di trail running di distinguere tra Parchi e Riserve naturali? E’ possibile avere qualche elemento per descrivere in sintesi le caratteristiche degli uni e delle altre?

FC – Essenzialmente a differenziare i Parchi Naturali dalle Riserve Naturali sono le dimensioni. In molti casi dall’unione di più Riserve sono stati realizzati dei Parchi Naturali che infatti sono più grandi. Anche il regime di protezione è leggermente differente, il territorio dei parchi è suddiviso in quattro zone contraddistinte dalla A alla D, che indentificano la massima protezione nella zona A e la maggiore possibilità di svolgimento di attività antropiche nella D. Nelle riserve la zonizzazione si limita a zona A e B, ma non sono corrispondenti alle zone dei Parchi. Poi ci sono differenze sostanziali nelle strutture organizzative ed anche nelle norme di riferimento, ma il discorso diventa molto tecnico

E’ azzardato dire che le gare di trail portino ad una valorizzazione del patrimonio di sentieri e piste preesistenti sia nei parchi sia nelle riserve?

FC - In effetti, il trail si pratica solo su sentieri esistenti, in ottemperanta ai regolamenti. Le riserve ed i parchi regionali hanno un complesso reticolo di sentieri, un tempo impiegati per trasferire persone, animali ed oggetti. Quando non c’erano mezzi a motore e si poteva disporre solo dei propri piedi o di quelli di una cavalcatura, ed il lavoro di sostentamento consisteva nel raccogliere legna, accompagnare gli animali a pascolo, andare a curare un pezzettino di terra, produrre il carbone, raccogliere verdure spontanee o piccoli animali, praticamente tutti praticavano il trail running.

Quindi, si potrebbe dire che la cifra fondamentale delle gare di trail running sia data da una combinazione di sostenibilità ambientale e di valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali?

FC - In questi luoghi, tra i meno ospitali, è rimasto il segno dell’uomo nella pratica quotidiana dei luoghi, ma la natura ha fatto il suo corso riguadagnando spazi e permettendo a molte specie di riprodursi e di conservarsi. Le aree naturali protette svolgono così questo compito di protezione e salvaguardia degli ambienti naturali, ed il trail running è una attività che è considerata tra le più sostenibili a condizione che venga praticata rispettando alcune regole nella organizzazione delle manifestazione e nei comportamentali dei singoli podisti.

Quale è, in genere, il progetto che porta all’istituzione di un Parco o di una riserva? Ci sono delle differenze oppure le linee-guida che ne ispirano la creazione e il funzionamento sono di massima sovrapponibili?

FC - Ciascuna aree naturale protetta è stata istituita per conservare alcune specie, quindi le attività umane non devono turbare tali le condizioni, non possono essere asportate o danneggiate piante, funghi, animali o rocce. Qualche anno fa il percorso dell’Ecomaratona delle Madonie è stato definito pochi giorni prima della gara quando si è avuta certezza del sito di nidificazione dell’aquila reale, così da evitare ogni interferenza con il passaggio degli atleti. Ciascuna area protetta è amministrata da un Ente Gestore (sia esso un Parco o istituzioni diverse quali Associazioni Ambientaliste, provincie regionali, o il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali), tutti gli enti gestori sono coordinati dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente. Le azioni di sorveglianza sono condotte dal Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana.
Una gara di trail running è così sottoposta alla autorizzazione dell’ente gestore.

Qual è il percorso che porta alla realizzazione di una gara di trail running nel territorio di un parco o di una riserva?

FC- Un percorso proposto viene valutato, verificato, in molti casi sono necessari anche dei sopralluoghi utili per verificarne le condizioni di sicurezza oltre che di compatibilità ambientale. Il Distaccamento Forestale competente è coinvolto per le azioni di sorveglianza ed di sicurezza.

Quale è il ruolo dell’Azienda Foreste Demaniali nei percorsi che portano alla realizzazione delle gare di trail running?

FC - In molti casi si corre all’interno di Demani Forestali gestiti dal Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, tali aree in alcuni casi si sovrappongono con le aree di parco o di riserva. I questi casi la manutenzione dei sentieri curata dalle squadre degli operai forestali, sotto la direzione degli Uffici Provinciali dell’Azienda Foreste Demaniali.
Il coinvolgimento dell’Azienda Foreste riguarda la fase autorizzativa e di identificazione del percorso, ma anche nella manutenzione e preparazione dei percorsi, ed in ultimo durante la gara per la logistica e la assistenza in luoghi difficilmente accessibili dove il traffico veicolare è consentito sono a soggetti autorizzati. Dietro ogni gara trail c’è quindi un lavoro estremamente impegnativo che coinvolge la Associazione proponente che ha già realizzato sopralluoghi e ipotizza i percorsi di gara. A questi sopraluoghi fa seguito una notevole attività di verifica dei percorsi con l’Ente Gestore del Parco o della Riserva ed, in molti casi, dell’Azienda Foreste Demaniali nella qualità di gestore del Demanio Forestale. Un sistema fitto di relazioni che coinvolge spesso anche i proprietari di appezzamenti attraversati da sentieri, che consentono il passaggio degli atleti e sicuramente i comuni interessati da dove le gare hanno inizio e fine. Certe volte quando si indossa il pettorale e si parte a spron battuto neppure si sospetta che dietro la fettuccia bianco e rossa ci sia il coinvolgimento e l’impegno di tante persone…

Ringraziamo il dottor Filippo Castiglia per la cortese collaborazione

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche