Magraid - Correre nella Steppa 2012: dopo la promozione a Campionato Italiano IUTA Ultratrail (tipologia ultratrail "normale"), prosegue anche la sinergia con l'Ultratrail du Mont Blanc.
I Magredi di Magraid conducono direttamente sul Monte Bianco: l'ultramaratona in programma dal 15 al 17 giugno 2012 nella steppa dei Magredi, vicino a Pordenone, assegnerà punti di qualificazione per la The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® 2013, il trail che prevede il giro completo del massiccio del Monte Bianco in tre Paesi differenti (Francia, Italia e Svizzera). Si tratta del secondo anno di sinergia per le due manifestazioni, tra le più importanti in Europa nel mondo del trail running.
In più quest'anno Magraid varrà anche come come 1° Campionato italiano ultratrail a tappe della Iuta, associazione che per conto della Fidal organizza sul territorio nazionale ultramaratone (gare sopra i canonici 42 chilometri) e ultra trail (gare non su strada o al chiuso ma in mezzo alla natura, che sia pianura o montagna, su percorsi sterrati). L’ultratrail è la somma di queste due tipologie di competizione: percorsi lunghi su fondo sterrato, proprio come accade a Magraid, dove in tre giorni gli atleti corrono per cento chilometri.
Il giro del massiccio del Monte Bianco (che nel 2012 festeggerà la decima edizione in estate e che vedrà partecipare oltre duemila atleti, tra i quali quelli qualificatisi grazie a Magraid 2011) consta invece di 166 chilometri, con 9400 metri di dislivello positivo in semi-autonomia.
Il tempo massimo per compierlo è di 46 ore, ma i migliori riescono a farlo anche in 20 ore. Per iscriversi occorre però qualificarsi, ottenendo punti attraverso opportune gare selezionate in tutta Europa: in questo “club esclusivo” per il secondo anno consecutivo c’è anche Magraid. I punti ottenuti grazie alla gara pordenonese potranno essere utilizzati anche per iscriversi ad altre corse del circuito del Monte Bianco, ovvero la CCC® (Courmayeur Champex Chamonix) e la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie).
“Ancora una grande soddisfazione – hanno commentato dallo staff organizzativo del trail dei Magredi – poter continuare questa sinergia con una gara internazionale così famosa. Segno di come Magraid sia a sua volta una manifestazione conosciuta e che dà visibilità al territorio dei Magredi e della provincia di Pordenone. Un risultato raggiunto anche grazie a tutti gli enti, associazioni, volontari che ci sostengono e ai nostri sponsor”.
Magraid è reso possibile grazie all’organizzazione del Triathlon Team Cordenons con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e dei Comuni di Cordenons, San Giorgio della Richinvelda, Zoppola e Pordenone, la collaborazione dei Comuni di Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, oltre ad altri enti, come la Provincia di Pordenone, la Camera di Commercio di Pordenone, sponsor a cominciare dall’azienda vitivinicola I Magredi, Mizuno e Buff e associazioni, tra le quali da ricordare la preziosa collaborazione dell’Asd Podisti Cordenons.
Tutte le informazioni sulla competizione del prossimo anno si possono trovare sul rinnovato sito internet www.magraid.ite contattando l’ufficio stampa.