Tra il 14 e il 15 luglio 2012 si correrà la seconda edizione del Marathon Trail del Lago di Como, dopo l'esperienza positiva dell'edizone 2011 Marathon trail lago di Como che ha saputo offrire ai suoi partecipanti emozioni, fatica e adrenalina.
In quest'occasione il Marathon trail ha dimostrato di avere le carte in regola per diventare un evento annuale di riferimento nel mondo degli Ultra trail.
Si svolgerà su due distanze: il "Classico" di 109 km, con 5900 m D+ e il "Supercorto" sulla distanza di 35 km, dislivello positivo 1900 m.
Il bilancio finale dopo l'edizione 2011. I suoi monti con ascese impegnative e discese capaci di mettere alla prova anche gli atleti più quotati hanno regalato a tutti attimi indimenticabili in uno scenario unico nel suo genere.La gara con i suoi percorsi è comunque affrontabile da tutte le tipologie di atleti, dai più agguerriti, a i puri amanti delle emozioni e dello sport in montagna.
Marathon Trail ha debuttato nel difficile ed impegnativo mondo delle ultra di montagna, un debutto difficile già in condizioni ottimali, ancor di più se si considera che nei 10 giorni prima della partenza i monti del lago di Como sono stati colpiti da un’alluvione che ha messo a dura prova alcuni paesi del lago Comasco.
Tale eventi hanno reso totalmente impraticabili molti sentieri della zona, obbligando l’organizzazione a un lavoro di 24 ore su 24 per ripulire e riorganizzare il percorso gara.
Le piogge a volte torrenziali hanno abbandonato il comasco solo il giorno prima del via lasciando sui due giorni di gara uno strasciocco di pioggerelle e forti nebbie che hanno reso ancor più impegnativa la manifestazione per atleti ed organizzatori.
Alla fine hanno dominato le lacrime di gioia, gli abbracci, le emozioni, lo sport … e la natura sopra ogni cosa.
Un grazie a tutti gli atleti, a tutti i volontari, alle istituzioni e agli sponsor che ci hanno sostenuto.
L’Ultra Trail unisce popolazioni di varie nazioni sotto un unico denominatore: lo sport, la natura, la fatica, la passione per la vita. "Marathon Trail Lago di Como" un evento unico che unisce tutto questo sotto un’unica parola: emozione. Navigatori solitari, alpinisti, atleti che praticano sport di ultra resistenza in ambienti di natura estrema scoprono emozioni talmente profonde che a fatica riescono ad abbandonare queste attività, in quanto queste emozioni scatenate da una fatica estrema sia fisica che mentale portano la persona ad un appagamento che va oltre il pensiero della fatica e l’eventuale possibilità del pericolo. Emozioni semplici motivate dalla capacità di riuscire a superare le difficoltà con la propria forza di volontà, difficoltà caratterizzate da una natura che ora mai per molti è diventata una sconosciuta cosa, che invece dovrebbe fare parte della vita di ogni individuo, perché noi siamo natura.
Cosè in sintesi il MarathonTrail del lago di Como? Una maratona estrema svolta in ambiente selvaggio, primordiale o quanto meno in una natura quasi incontaminata, porta il fisico e soprattutto la mente ad entrare in contatto con la parte più profondo di se stessi, a scoprire emozioni che, l’uomo moderno a perso come suo bagaglio di vita e di esperienza.
La vita, l’uomo la corsa. Fin dagli albori l’uomo, per spostarsi ha usato il proprio corpo, le proprie capacità fisiche. Camminare, correre hanno dato all’uomo la possibilità di grandi spostamenti, di grandi migrazioni, la possibilità di evolversi, di conoscere, di crescere. Anticamente gli uomini usavano la corsa per cacciare, per fuggire, per portare notizie più velocemente ad altre persone, ad altri paesi. L’uomo di Maratona è stato il precursore di quello che sarebbe diventato uno dei gesti atletici, se non il gesto atletico più utilizzato al mondo. L’uomo moderno ha sfruttato la corsa per dare origine ad un elevato numero di specialità, dalle più corte e veloci come i cento metri piani, capaci di esaltare la velocità dell’uomo, fino alla maratona per dar luce alle doti di resistenza, arrivando addirittura alle ultra maratone estreme le quali portano l’uomo a scoprirne i limiti massimi, oltre che fisici anche mentali.
L’Ultratrail unisce popolazioni di varie nazioni sotto un unico denominatore: lo sport, la natura, la fatica, la passione per la vita. Il Molinari Triathlon Como, vuole portare nel territorio Comasco, un evento unico, che unisce tutto questo sotto un’unica parola: Emozione.
Abbiamo scelto i monti del Lario perché consideriamo tale località estremamente affascinate paesaggisticamente.
Il Lario affianca ad un lago tra i più belli del mondo, monti con ottime pendenze e caratteristiche tecniche idonee per una gara sul generis (da quota 201 metri del lago si può velocemente raggiungere quota 1.700 delle montagne circostanti, dando ai partecipanti dislivelli importantissimi).
Lo sviluppo della gara andrà ad interessare l’area occidentale dei monti lariani.
Website: http://www.marathontraillagodicomo.it