Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 agosto 2012 3 01 /08 /agosto /2012 21:32
07 tutti 2012Proprio nel giorno dell'inaugurazione Olimpica si è corsa in Sicilia - il 27 luglio 2012 con partenza antelucana - un'anacronistica maratona "all'antica", per emulare il gesto di Filippide. Dopo quattro precedenti tentativi finalmente la meritata vittoria per il Sudafricano di Toscana Timothy Chaplin.
Una bella gara, permeata di afflato idealistico, che sicuramente meriterebbe più attenzione da parte del "popolo delle lunghe". 
27 luglio 2012, giorno dell'inaugurazione olimpica di Londra, e per l'occasione nel ragusano è andata in scena la 5^ edizione della Maratona "Alla Filippide", la 42 km e 195 metri più spartana ed anacronistica del mondo.
Nata nel 2008, (il 08/08/08 per la precisione,ndr..) proprio per lanciare il simbolico ponte con le Olimpiadi pechinesi, per il 2012 si è voluta rinverdire questa tradizione e nel medesimo giorno della Cerimonia augurale londinese, si è voluto anticipare di una dozzina di ore l'accensione della fiamma olimpica, correndo la "madre di tutte le gare podistiche", senza alcun supporto delle tecnologie del 21° secolo, proprio per emulare al meglio il gesto dell'Emerodomo Filippide, in occasione della vittoria ateniese sui Persiani nella piana di Maratona, da cui il buon Barone De Coubertin, e fidi collaboratori, presero spunto nel lontano 1896 per inventare la Maratona olimpica. 
Un suggestivo tracciato che dall'Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi, conduceva fino al Tempio di Athena dell'antica colonia greca di Kamarina, per dare quel tocco di sacralità in più,a questa "corsa un po' pazza" che - per Regolamento - i podisti dovevano correre senza supporti di orpelli tecnologici quali cronometri, GPS, cellulari, I-pod e quant'altro, senza segnalazioni chilometriche nel percorso, e con ristori posti a casaccio nel tracciato, e riforniti rigidamente di sola acqua e frutta.
Una bella faticata in condizioni di momentaneo isolamento spazio-temporale per gli atleti, un bel "ritorno al passato", in un'era dove il narcisismo applicato al movimento fisico, sembra quasi esser l'irrinunciabile leit-motiv della nostra esistenza.
02 partiti 2012Ma, al di là della retorica di circostanza, entrando subito in termini di "cronaca spicciola", questa 5^ edizione della "Filippide" va sicuramente rammentata per l'ennesima vittoria straniera da ascrivere nel giovane Albo D'oro della manifestazione iblea, con stavolta il successo che ha finalmente arriso al Sudafricano di Toscana Timothy Chaplin, grande habitueè della 42km siciliana, che dopo 2 secondi posti e un terzo posto, ha finalmente tagliato per primo il traguardo in quel di Kamarina, col crono finale di 2h 54 primi e 52 secondi ( ovviamente con tempo comunicato all'atleta al traguardo dai giudici della Fed.Cronometristi), visto che durante la gara tutti i podisti erano sprovvisti di strumenti di rivelazione temporale.
Piazza d'onore per il siracusano Nello Failla al traguardo col crono di 2h58'14", quindi a completare il podio l'acatese Lorenzo Cirino giunto al Tempio di Athena Kamarinense nel tempo di 3h03'07".
E proprio i tre citati maratoneti sono stati i protagonisti indiscussi della 42 km, sin dalle prime battute, dopo lo start avvenuto all'alba attorno alle ore 5.10 del mattino. A far da lepre Lorenzo Cirino che imponeva un forte ritmo sin dai primi metri nella bella planata nel tavolato ibleo fino alla periferia di Ragusa. 
Superata la periferia del capoluogo ibleo, le stradine rurali contornati dai muretti a secco la facevano da padrone, e il terzetto si alternava al comando fino ai rognosi metri di sterrato e strada bianca nei dintorni del Castello di Donnafugata, uno splendido maniero baronale, oggi museo cittadino ragusano, recentemente balzato agli onori della cronaca per le sfavillanti nozze del Commissario Montalbano, al secolo l'attore Luca Zingaretti.
La salita finale del Promontorio di Kamarina, dava il verdetto finale di questa "Filippide 2012" , con Chaplin che dava la stoccata decisiva a un Failla molto affaticato, che comunque si accontentava per l'ottimo risultato al traguardo, che costituiva il suo miglior crono stagionale.
05 atleti 2012Alle spalle dei tre dominatori giungevano nell'ordine l'atleta di Bagheria Gerlando Lo Cicero in 3h20'22", il padovano Stefano Fassina, (anche lui un habituée della Filippide che ha corso per tre edizioni di seguito) al traguardo in 3h24'35", poi via via gli altri con Andrea Ragusaprimo degli Iblei, al 6° posto con  col crono di 3h25'47", indi il vittoriese Salvatore Gianchino (8° in 3h26'27"), il nisseno Andrea Todaro (9° in 3h26'39"), 10° il marsalese Michele D'Errico in 3h40'45".
Tra le donne bis per la siracusana Eleonora Suizzo, che dopo la vittoria del 2011, è stata la "Filippide" in gonnella pure nell'annata olimpica del 2012, col crono di 3h45'16", migliore del 3h46' realizzato lo scorso anno, ma che sarebbe stato nettamente migliore se solo l'Aretusea non avesse sofferto per un pò di problemi intestinali e disidratazione, che l'hanno fatta rallentare vistosamente nel finale.
Piazza d'onore per l'utramaratoneta tedesco-modicana Inge Hack  in 4h12'49", mentre ha preferito ritirarsi dopo una trentina di chilometri  la favorita Fernanda Mirone, assieme al marito-coach Antonio Grande.
Alla fine, corone d'ulivo (sotto il cono d'ombra della Bandiera Olimpica coi loghi istituzionali territoriali) per i primi e le prime Filippidi, con premi simbolici dedicati soprattutto ai Campioni Olimpici di Kamarina come Parmenide e Psaumide, e il Premio Archìa di Hybla, per il Filippide più anziano al traguardo, nello specifico il marsalese Michele D'Errico  (Classe  1954).
Va in archivio questa edizione olimpionica della "Maratona Alla FilippIde", che passerà agli annali soprattutto per essere stata la "più spartana" della tradizione, molto povera, quasi a far da antitesi col ricco l'evento globale londinese, con il fatidico "termine-spauracchio" per gli organizzatori che ha aleggiato impietosamente tra le maglie del comitato organizzatore; il famigerato "Budget zero", che nessun organizzatore vorrebbe mai pronunciare in occassione di un proprio evento.
Tra i tanti Filippidi Occasionali, va rammentata la stoica prova del consigliere comunale modicano Nino Cerruto, grande appassionato di podismo, che ha voluto provare l'ebbrezza della sua prima Maratona, correndo senza cronometro tra i percorsi ragusani, e giungendo ultimo al traguardo nel tempo di 4h54'25" (in trentesima posizione).
Organizzazione curata dal Csain di Ragusa, in collaborazione con la "No al doping" di Ragusa Ibla, l'Avis Comunale di Santa Croce Camerina, col consigliere Salvatore Mandarà che ha presenziato alla spartana premiazione assieme a Giovanni Distefano che ha fatto gli onori di casa nelle vesti di Direttore del Museo di Kamarina e che ha decantato le virtù olimpiche di Kamarina nelle antiche Olimpiadi Greche e a cui il Comitato organizzatore della "Filippide" ha donato la Bandiera Olimpica coi loghi istituzionali iblei da far sventolare sul tempio di Athena fino alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi londinesi del prossimo 12 Agosto, con lo "Spirito olimpico" che ha trionfato in questa giornata kamarinense, sperando che lo possa essere pure per tutto lo svolgimento dei Giochi.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche