E' ormai imminente la Maratona Città di Ragusa (Hybla-Barocco Marathon) - Premio Emiliano Ottaviano che, alla sua 9^ edizione, si svolgerà il prossimo 8 gennaio 2012. Alla Maratona è abbinata - con partenza ad orario differenziato - la StraRagusa, sulla distanza di 21,097 km.
Il Percorso della 9^ Maratona di Ragusa, è stato disegnato con la priorità-principe di creare i minori disagi viabilistici alla cittadinanza, pur cercando di esaltare i punti più suggestivi del territorio ragusano, sia dal punto di vista paesaggistico (con tutto l’altopiano), che dal punto di vista architettonico, con il passaggio attraverso i due Centri Storici nella parte finale, e l’ingresso ad Ibla, ove è tradizionalmente posto il traguardo.
La Maratona, presenta i primi 5 km cittadini, tra le periferie di Ragusa ovest, a cui seguono 32 km ricavati perlopiù in campagna tra i villaggi e le frazioni rurali dell’Altopiano, tra cui è molto suggestivo sarà il passaggio da Cilone, il villaggio di Tre Casuzze, col percorso sempre caratterizzato da “muretti a secco”, vere icone rurali del paesaggio.
Nei primi 21 Km del percorso, vi sarà qualche tratto “in sterrato” (un pò come il Pavè alla Parigi-Robaix ciclistica) ma in misura molto minore rispetto all’edizione 2011 e dalle lunghezze oscillanti tra i 50 ed i 300 metri, che daranno un tocco di suggestività “in più” al tracciato.
Il tracciato dell’edizione 2012, è stato ulteriormente velocizzato rispetto all’edizione 2011, in quanto sono stati tolti molti “mangia e bevi” dei primi 16 km, ed anche qualche antipatico tratto sterrato, e dal punto di vista altimetrico, la variante del 2012, è la più scorrevole mai sperimentata
Attorno al 24° km, laddove il percorso della StraRagusa si congiungerà con quello della Maratona, si lambirà la periferia Ovest di Ragusa, con la grande Rotatoria di Viale delle Americhe: e, da qui, si andrà poi verso altri villaggi residenziali, come Monachella, Cisternazzi, Fortugno, per iniziare, a seguire, la parte che interesserà la Zona Industriale ed anche la Zona Mineraria, contraddistinta dai pozzi di petrolio, e soprattutto dalle due gallerie a ridosso dell’ANIC.
Al 32° km, il percorso diventa pressocchè in costante discesa, con l’ingresso - al 38° km - nel Centro Storico Superiore, ed il passaggio dal caratteristico “Ponte Vecchio”, la Piazza della Cattedrale di San Giovanni, e quindi tra stradine suggestive ci si proietta verso i tornanti di Corso Mazzini, (col sontuoso panorama di IBLA da tutte le angolazioni), moltissime volte teatro di set cinematografici e televisivi, come la VIGATA della celebre fiction di Rai Uno “Il Commissario Montalbano”, tratto dagli omonimi romanzi di Andrea Camilleri.
In questo tratto (da Corso Mazzini, al traguardo), la Maratona passerà accanto a numerosi monumenti dichiarati dal’Unesco, Patrimoni Mondiali dell’Umanità, come la chiesa di Santa Maria delle Scale, il Palazzo Cosentini, la Chiesa del Purgatorio, il Palazzo Sortino-Trono, da dove inizierà l’Ultimo Chilometro della Maratona (Senz’altro “tribolato”..) coi 300 metri di salita impegnativa della Via XI Febbraio, tra vecchie basole e stradine strette, prima dell’ingresso finale nell’Isola Pedonale di Piazza Duomo, dalla splendida e suggestiva arcata di Via S.Tommaso.
Nel complesso il percorso è da ritenersi “veloce” , con una prima parte “molto ondulata”, caratterizzata (più che da “salite vere”) da “Mangia e Bevi” (a volte fastidiosi) tipici dei tracciati collinari. La seconda parte sicuramente più veloce, a parte il “particolare impegno” che necessita l’ultimo chilometro, e comunque un “percorso ottimale” per fare la “gamba” e per preparare al meglio le grandi maratone di primavera.
Il percorso della StraRagusa di 21,097 km, è da ritenersi anch’esso “molto veloce”, nel complesso, a parte qualche ovvio “Mangia e Bevi” nei primi 11 km, per il resto scorre sempre con una favorevolissima altimetria caratterizzata da leggera e costante discesa, e - in pratica - copre esattamente gli ultimi 19 Km della Hybla-Barocco Marathon (ivi compresa la salita finale di Via XI Febbraio).
E non è affatto da escludere che nella Maratonina (correndo con sagacia la prima parte..), alla fine non vi siano atleti che non avranno ritoccato sensibilmente il loro tempo personale sui 21,097 Km.
![]() |
Programma
Sabato 07/01/2011: Dalle ore 16.00, ritiro pettorali, c/o Hotel Barocco-Via SS.Maria La Nova 11-Ragusa Ibla (N.B. “I pacchi gara”, saranno consegnati, l’8, all’arrivo).
Domenica 08/01/2012: (dalle ore 6.30-8.00) Raduno C/o “Conad Barocco” di Via Feliciano Rossitto a Ragusa Alta.
- Ore 8.00: Via Feliciano Rossitto partenza 9^ Hybla-Barocco Marathon 42,195 Km
- Ore 9.45: Via Feliciano Rossitto Partenza della StraRagusa 21,097 Km
- Ore 10.30: Piazza S.Giovanni: Partenza “Family-Run”una “non-competitiva” di 3 Km, fino Piazza Duomo, a cura della Croce Rosa Italiana sezione di Ragusa
- Ore 10.30 (ca.): Piazza Duomo (Ragusa Ibla): Probabile arrivo dei primi maratoneti al traguardo
- Dalle ore 12.00: Pasta-Party in Piazza e Prodotti tipici per tutti i partecipanti
- Ore 14.30: Fine ufficiale della 9^Maratona Città di Ragusa
Previsto Servizio-Navetta per recarsi al Luogo di Raduno, e alla fine per ritorno a Ragusa Alta. Previsto anche Furgone-scopa e “Furgone-spogliatoio” per trasporto sacche all’arrivo