Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
18 marzo 2012 7 18 /03 /marzo /2012 16:58

partenza

 

Doppia vittoria keniana alla 18^ Maratona di Roma Acea. Il 24enne keniano Luka Lokobe Kanda ha vinto in 2h08'04”, mentre la 34enne Hellen Kimutai ha tagliato il traguardo in 2h31'11”. Kanda ha staccato tutti i rivali al 30° km, con un allungo secco. Sul podio sono saliti anche il connazionale 29enne Samson Kiprono Barmao (2h08'52”) e l'etiope 24enne Demssew Abebe Tsega (2h10'47”). La Kimutai ha invece corso una gara molto intelligente, rimontando e superando la 23enne etiope Ashete Dido Bekele a un chilometro dall'arrivo. La seconda ha tagliato il traguardo in 2h31'23”, mentre al terzo posto si è piazzata la 27enne russa Marina Kovalyova (2h31'53”).

ZanardiHa dato spettacolo anche Alex Zanardi, l'ex pilota di Formula 1 che oggi è un campione dell'handbike. Dopo aver vinto nel 2010 e dopo il 2° posto per problemi tecnici dello scorso anno, Zanardi ha dominato in 1h11'46”, migliorando di oltre 4' il suo record di due anni fa (1h15'53”).

Come da tradizione, dietro la maratona è partita anche la stracittadina di 4 km RomaFun, con 80 mila persone al via. Il primo a tagliare il traguardo è stato il 14enne romano Gabriele Rebustini, mentre tra le donne la più veloce è stata Agnese Ananasso, 35 anni, anche lei di Roma. La seconda edizione della Stracanina se l'è aggiudicata Ash, al guinzaglio di Carlo. Tra i podisti “eccellenti”, in ordine di arrivo al traguardo di Colle Oppio, le onorevoli Giorgia Meloni e Anna Paola Concia, il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, il delegato allo Sport del Campidoglio, Alessandro Cochi, e la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. L'ex mezzofondista azzurro Stefano Mei, campione europeo dei 10.000 nel 1986, ha corso come testimonial della onlus Parent Project.

 

Kanda e AlemannoGara maschile. La gara è stata condotta fino al 30° km a ritmi forsennati. Sotto la spinta delle lepri Machichim, Komen e Too, il gruppo dei primi è passato in 29'48” al 10° km, 1h03'06” alla mezza maratona e 1h29'56” al 30° km. A quel punto in testa erano rimasti in quattro, ancora in linea per correre sotto le 2h07' e migliorare il primato della corsa. Ma subito Kanda ha dato un'accelerazione notevole (i 5 km tra il 29° e il 34° sono stati corsi in 14'51”), a cui fino al 33° km ha resistito solamente Barmao, che poi ha dovuto cedere.

Negli ultimi chilometri anche Kanda ha faticato per il caldo e il vento, ma il suo 2h08'04” finale è il terzo tempo più veloce mai corso a Roma, dopo il record di 2h07'17” di Benjamin Kiptoo (2009) e il 2h08'02” di Alberico Di Cecco (2005). Il vincitore viene dal villaggio di Iten, da una famiglia di genitori contadini e 10 figli (lui ha 3 fratelli e 6 sorelle) e vive proprio vicino al vincitore 2009 Kiptoo, che gli aveva parlato molto bene del percorso di Roma. In conferenza stampa ha dichiarato che userà i 40 mila euro del primo premio per investirli in terreni e case.

Il primo atleta europeo è stato l'ucraino Vasyl Matviychuk, 12° in 2h16'47”. Il primo italiano al traguardo è stato Carmine Buccilli, 30enne di Alvito (Frosinone), che ha chiuso al 21° posto in 2h25'03”. L'atteso Giovanni Gualdi si è invece ritirato dopo il 30° km, dove era passato in 1h35'48”.

 

Gara femminile. Dopo un passaggio di 1h13'34”, la gara sembrava essere già decisa dopo il 25° km, quando la Bekele si è involata insieme alla connazionale Makida Wordofa Abdela, staccandola in prossimità del 30° km. Al 35° km la prima aveva addirittura 31” di vantaggio sulla Abdela e 1'07” sulla Kimutai. Ma nell'ultimo tratto si è letterlamente bloccata: al 40° il vantaggio si era ridotto ad appena 16” e il sorpasso è avvenuto proprio nel tratto di strada che gira intorno al Colosseo.

La Kimutai ha fatto valere la propria esperienza sulla maratona (questo è stato il suo 5° successo su 24 maratone) e in particolare sulla Maratona di Roma, dove aveva già corso nel 2000 (3° alla Millennium Marathon) e nel 2007 (2°). La vincitrice ha 4 figli: Sharon di 12 anni, Isaac di 10 anni e i gemelli Martha e Mark di 8 anni. Rimonta finale anche per la russa Kovalyova, prima europea al traguardo.

La prima italiana è stata invece la 32enne triatleta vicentina Martina Dogana, quattro volte campionessa italiana, che ha concluso al 14° posto in 2h51'08”.

 

Le dichiarazioni

 

Maratona

Luka Lokobe Kanda (vincitore): “Quando le lepri hanno terminato la gara ci ho provato e mi è andata bene, anche se il finale è stato reso difficile dal caldo, dal vento e dai sampietrini. Non conoscevo Roma, ma sono amico e mi alleno con tre atleti che l'hanno vinta in passato e mi avevano parlato molto bene di questa gara. Con i 40 mila euro del premio comprerò terreni per costruire case e affittarle”.

 

Samson Kiprono Barmao (2°): “Ho provato a seguire Kanda per 3 km, ma quando lui ha accelerato di nuovo non ce l'ho più fatta. Comunque sono molto soddisfatto”

 

Demssew Abebe Tsega (3°): “Ho avuto dei problemi fisici negli ultimi tre mesi e nel finale ho fatto fatica. Sono contento del 3° posto e soprattutto dell'onore di essere a Roma dove corse e vinse uno dei miti del mio paese, Abebe Bikila”.

 

Hellen Jemaiyo Kimutai (vincitrice): “All'inizio la gara è partita fortissimo e io ho lasciato andare avanti le mie avversarie. Dopo averle recuperate sono rimasta ancora indietro, ma nel finale sono riuscita a raggiungere la prima e a vincere. I soldi del premio li investirò per i miei 4 figli. Come faccio a conciliare i ruoli di mamma e di maratoneta? E' merito di mio marito Kenneth Kibet, che è anche il mio allenatore, che mi aiuta”.

 

Ashete Dido Bekele (2°): “Mi sono sentita molto bene fino a pochi chilometri dalla fine, poi sono andata in crisi”.

 

Marina Kovalyova (3°): “Sono molto contenta, ho fatto una bella gara”.

 

Maratona handbike

Alex Zanardi (vincitore): “E' stata una bella gara, sono contento del tempo e di aver vinto davanti a mia moglie e mio figlio. Mi dispiace solo per i ragazzi che mi sono arrivati dietro: io sono avvantaggiato sia per le mie condizioni fisiche che per il mezzo che ho disposizione”.

 

Dichiarazioni delle Autorità

Gianni Alemanno (sindaco di Roma Capitale): “Ho corso la stracittadina con una maglia che ricorda i due Marò detenuti in India in segno di vicinanza a chi in questo momento ha più bisogno. Io sono entusiasta di questa festa di popolo, è stata una giornata fantastica, anche se alcuni saliscendi erano duri”.

 

Renata Polverini (presidente della Regione Lazio): “C'è stata una partecipazione incredibile che, legata al Sei Nazioni di ieri, rende Roma la capitale dello sport in questo fine settimana. E' stato bello, tanta gente, persone con i cani, famiglie. Ci sono poi tanti eventi legati alla solidarietà, segno che lo sport fa parte di un percorso di salute e di vita”.

 

Nicola Zingaretti (presidente della Provincia di Roma): “La maratona compie 18 anni, è giovane, ma è l'evento popolare più partecipato della città e lo è anche per le famiglie. C'è voglia di partecipare, di 'impadronirsi' delle bellezze di questa città. E' un grande evento che ci fa competere con metropoli come New York”.

 

Giorgia Meloni, deputato: “Questo è il percorso più bello del mondo, c'è gente di ogni età che si diverte, è la grande capacità di camminare e correre insieme. Insieme alla vittoria di ieri del rugby, è davvero un bel momento”.

 

Enrico Castrucci (presidente della Maratona di Roma Acea): “Fino al 35° km la proiezione dava un tempo inferiore a 2h07', ma gli ultimi 7 km il vento forte e i piccoli falsopiani hanno determinato la perdita da 10 a 15 secondi al km. E' stato comunque un grande successo di numeri e presenze, purtroppo il caldo e il vento forte hanno penalizzato le prestazioni cronometriche”.

 

LE CLASSIFICHE

CLASSIFICA UOMINI

1. Luka Lokobe Kanda (KEN) 2h08'04”

2. Samson Kiprono Barmao (KEN) 2h08'52”

3. Demssew Abebe Tsega (ETH) 2h10'47”

4. Tadese Tolesa Aredo (ETH) 2h11'05”

5. Gedefa Biranhu (ETH) 2h11'30”

6. Negesse Shumi Endeshaw (ETH) 2h12'14”

7. Festus Kiprotich Langat (KEN) 2h13'50”

8. Reta Kabtumu (ETH) 2h13'51”

9. Endale Tekileab (ETH) 2h14'13”

10. Tiruneh Workneh Tesfa (ETH) 2h15'28”

 

CLASSIFICA DONNE

1. Hellen Jemaiyo Kimutai (KEN) 2h31'11”

2. Ashete Dido Bekele (ETH) 2h31'23”

3. Marina Kovalyova (RUS) 2h31'53”

4. Makida Wordofa Abdela (ETH) 2h32'11”

5. Gebregziabher Mehari Rahaset (ETH) 2h33'42”

6. Ehitu Kiros Reda (ETH) 2h34'05”

7. Alemtsehay Mesfin Demse (ETH) 2h34'22”

8. Gadise Fita Megersa (ETH) 2h35'04”

9. Maria McCambridge (IRL) 2h36'37”

10. Ayantu Dakebo Hailemaryam (ETH) 2h37'39”

 

CLASSIFICA HANDBIKE

1. Alex Zanardi (ITA) 1h11'46” (nuovo record)

2. Mauro Cratassa (ITA) 1h17'11”

3. Rafal Wilk (POL) 1h17'11”

 

L'Ufficio Stampa Maratona di Roma
392.1003296 - 334.1967867
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche