Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 aprile 2014 5 25 /04 /aprile /2014 10:06

Maratona di Sant'Antonio 2014. Una maratona, migliaia di storie... Non solo top runner e performanti

 

Si fa sempre più imminente la Maratona di Sant'Antonio 2014. Domenica 27 aprile al via atleti da 37 diversi paesi in una maratona che farà da collettore per migliaia di storie: ci sarà a gara di don Leo e quella di don Danilo, quella del cane Stella e dell’uomo che corre all’indietro e tantissime altre. 

Il ricordo del piccolo Angelo, l’associazione A.S.L.A. e i 380 iscritti alle Stracittadine di Sit Group 

Non ci sarà solo la gara di cartello dei top runner. Certo, la Maratona di Sant'Antonio vivrà del confronto tra i campioni che cercheranno di stabilire il nuovo record della corsa. Ma vivrà anche, o forse soprattutto, delle tante piccole e grandi storie degli atleti che più raramente si conquistano articoli sui giornali o servizi in TV ma che, con le loro vicende, rendono affascinante questa disciplina. Sono davvero tanti i podisti che domenica 27 aprile saranno alla partenza di Campodarsego o a quella della mezza maratona, da Camposampiero. Ne abbiamo scelti alcuni, queste sono le loro storie.

 

Il più vecchio e il più giovane. Correre fa bene. E lo può testimoniare meglio di tutti l’emiliano Alberigio Guicciardi, nato il 4 dicembre 1930: è lui, con i suoi 83 anni, il più anziano tra gli atleti al via. In campo femminile la palma spetta alla vicentina Erika Pinarello. Delle donne non si dovrebbe mai dire l’età, ma se la si precisa, nel suo caso, è solo per farle i complimenti: è nata il 20 marzo 1934. I più giovani? Il padovano Nicola Bodon, nato il 30 gennaio 1996 e la statunitense Emily Akley, nata il 12 giugno 1994.

 

In gara ben 37 nazioni. E c'è anche chi arriva dall'Australia. E’ una Maratona sempre più internazionale: in totale saranno presenti atleti provenienti da 37 Paesi e da quattro continenti. Le nazioni più rappresentate dopo l’Italia sono, nell’ordine: Israele (17), Francia (13), Spagna (11). Si segnala la presenza di maratoneti provenienti da Australia, Hong Kong e Sud Africa.

 

Sotto la tonaca le scarpe da corsa. Ci sarà anche un parroco al via da Campodarsego: Danilo Miotto, sacerdote a Rubano, già più volte sul percorso della maratona nelle scorse stagioni. Tra gli iscritti anche don Leopoldo Voltan, parroco proprio di Campodarsego, ma non ci sarà alcuna “disfida sacerdotale”: don Leo correrà infatti la mezza.

 

In ricordo del piccolo Angelo. Qualche mese fa mi è venuta l’idea di legare la mia passione per la corsa a un evento che ha cambiato per sempre la mia vita e la vita della mia famiglia: Angelo il nostro ultimogenito si è ammalato di una cardiomiopatia dilatativa a 14 mesi ed è deceduto a 17 mesi il 29 aprile 2009. Lui è stato curato a Padova la città del Santo e poi a Parigi» racconta la mamma, Valerie Delcourt, francese di origine ma residente in Italia da quasi 15 anni. «Quest’anno, il 29 aprile, sarà il quinto anniversario della sua scomparsa e vorrei ricordarlo in una maniera particolare… ho deciso di correre la mia prima mezza maratona in sua memoria». Valerie sarà alla partenza di Camposampiero, e gareggerà per “Un cuore un mondo” Padova onlus, associazione che aiuta i familiari e cura i bambini ammalati di cardiopatie e che sarà presente in forze alle Stracittadine, con 300 iscritti.

 

Assindustria e Atletica Vicentina le suqadre più numerose. Assindustria Sport Padova è la società di atletica leggera che organizza l’evento. Ma è anche quella che schiera più atleti al via nelle prove agonistiche: ben 53. A tallonarla in questa speciale classifica di società c’è l’Atletica Vicentina, che presenta 47 podisti.

 

ASLA, CORRERE CONTRO LA SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). La Maratona S.Antonio vedrà partecipe anche quest’anno l’associazione ASLA onlus per la lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. Nata in memoria di Silvio Bastianello, l’ASLA si propone spesso in iniziative di sport e solidarietà, per tenere alta l’attenzione su quella che oggi è la più diffusa della malattie rare, la SLA. Domenica 27 aprile alle ore 10.30 a Camposampiero saranno pronti a partire per la corsa 6 ammalati di SLA in carrozzina, spinti da una quarantina di atleti appartenenti a diverse società sportive, per percorrere tutti i 21 chilometri previsti dalla mezza maratona.

 

SIT Group: in 380 alle stracittadine. L’azienda è la SIT, e sviluppa e produce sistemi per la sicurezza, il comfort e l’alto rendimento degli apparecchi a gas. Produce, però, anche una grande passione per la corsa: sono 380 i suoi dipendenti iscritti alle Stracittadine. E’ suo il gruppo più numeroso.

 

Cassa di Risparmio del Veneto: in 36 alle prove agonistiche. Cosa c’è di meglio di correre all’aria aperta dopo una giornata trascorsa dietro a un bancone o a una scrivania. Lo sanno bene alla Cassa di Risparmio del Veneto, che non per niente ha una propria squadra agonistica. Domenica 27 aprile schiererà 23 podisti alla mezza maratona e 13 alla gara da 42,195 chilometri.

 

Luciano Morandin la corrrà a passo di gambero. A Campodarsego ci sarà anche il padovano Luciano Morandin, classe 1947, pronto a macinare chilometro su chilometro… di spalle. Già, perché Morandin è uno specialista del retrorunning, letteralmente: corsa all’indietro. E’ una disciplina nata come forma di riabilitazione per atleti colpiti da tendiniti o in fase di recupero dopo traumi, ma fa proseliti anche tra chi sta benissimo, perché sviluppa muscoli che normalmente non si usano e migliora la capacità di concentrazione.

 

La Maratona a quattro zampe di Stella Candian. Guai se non ci fosse. Lei è Stella, bastardina nata nel 2003, al via di Campodarsego assieme al suo padrone Leonardo Candian, di Vigonovo, che rivela: «Quando corriamo assieme, l’impressione che diamo è che sia lei a tirare me».

 

 

Nella foto (di Antonio Muzzolon) Catwoman e Joker nella scorsa edizione della Maratona S.Antonio

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche