Tra le tante charity presenti alla 13^ edizione della Maratona di Sant'Antonio, sarà fortemente rappresentata l'Associazione Medici con l'Africa CUAMM. Ecco alcune note esplicativae sulla mission di questo gruppo.
Mission. Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima ong in campo sanitario riconosciuta in Italia (in base alla Legge della cooperazione del 1972) e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti.
A tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica in ambito tecnico di cooperazione sanitaria, nell’affermazione del diritto umano fondamentale alla salute per tutti, anche dei gruppi più marginali, diffondendo nelle istituzioni e nell’opinione pubblica i valori della solidarietà e della cooperazione tra i popoli, della giustizia e della pace.
Storia
In 60 anni di storia:
> 1.330 sono le persone inviate nei progetti: di queste 367 sono i ripartiti una o più volte. Il totale complessivo degli invii è stato quindi di 1.908.
> 4.330 gli anni di servizio effettuati, con una media di 3 - 4 anni per ciascuna persona inviata.
> 920 gli studenti ospitati nel collegio: di questi 640 italiani e 280 provenienti da 34 paesi diversi.
> 211 gli ospedali serviti.
> 40 i paesi d’intervento.
> 150 i programmi principali realizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e varie agenzie internazionali
Oggi il CUAMM è presente
Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda con:
> 80 operatori: 47 medici, 4 paramedici, 29 tecnici e amministrativi
> 37 progetti di cooperazione principali e un centinaio di micro-realizzazioni di supporto, con i quali appoggia:
- 15 ospedali
- 25 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione)
- 3 centri di riabilitazione motoria
- 4 scuole infermieri
- 3 università (in Uganda, Mozambico ed Etiopia).
Collegamenti nazionali/internazionali
A livello nazionale e internazionale Medici con l’Africa Cuamm è membro di Medicus Mundi International, la federazione internazionale di organismi di cooperazione in campo sanitario. È inoltre parte anche di Link 2007, associazione che riunisce undici delle principali ong italiane.
scrivi un commento …