Il 9 aprile si è disputata la prima edizione della 8 ore (+ maratona) AIAS a Bologna. Un evento storico che ha visto per la prima disputarsi un'ultramaratona nel cuore del Centro storico di Bologna. La vittoria nella 8 ore è andata ad Andrea Accorsi e a Monica Barchetti. Di seguito l'articolo scritto da Andrea Accorsi per il sito claudiobernagozzi.net.
(Andrea Accorsi. Fonte: claudiobernagozzi.net) Era una scommessa quella che Franco Carati (Presidente UISP di Bologna) e Gianfranco Gozzi (Presidente Club Supermarathon Italia) avevano lanciato alle istituzioni e al podismo bolognese in generale: portare un'ultramaratona (la prima) tra le mura della città.
Esattamente all'interno del parco pubblico che più di ogni altro rappresenta il capoluogo emiliano, ovvero i Giardini Margherita. Ritrovo domenicale dei bolognesi che intorno al periplo del laghetto trascorrono da intere generazioni momenti di relax con le famiglie. Ebbene l'anello di km 2,580 è stato ricavato interamente all'interno del parco, completamente transennato e messo a disposizione degli ultramaratoneti per questa 1a edizione della 8 Ore AIAS.
Le finalità benefiche della manifestazione sono state arricchite anche da eventi di contorno a largo raggio (momenti ludici dedicati ai bambini, gare sui roller, stand gastronomici e attività sportive di ogni genere gratuite e aperte a tutti), che hanno reso la manifestazione un vero e proprio momento d'incontro tra sport, cultura e cittadinanza. In quest'ottica l'augurio è che le istituzioni e i gli sponsor siano in grado in futuro di raccogliere questo messaggio profondamente sociale e di valorizzazione di un aspetto che trascende dal semplice evento sportivo, mettendo in risalto le peculiarità di una città come Bologna, da sempre sugli scudi della cultura.
Carati e Gozzi hanno portato nel centro di Bologna un'aria di festa, in una giornata fresca e baciata da un timido sole. Altre tre gare, oltre alla citata 8 ore, si sono svolte sempre sul medesimo circuito: la 1/2 maratona, la maratona e una maratona sui roller.
Buona anche la risposta da parte del pubblico presente, che non ha lesinato nell'incitare i maratoneti e gli ultramaratoneti, regalando applausi e sorrisi.
Per quanto riguarda l'aspetto competitivo della 8 Ore, la gara ha vissuto su momenti alterni. In prima battuta il lombardo Marco Bonfiglio (reduce da belle vittorie nel 2011 come la 100 km extreme di Rimini e la 100 km Madrid-Segovia), ha preso il largo, impostando un ritmo quasi proibitivo per gli altri (oltre i 14,5 km all'ora), seguito a circa 4/5 minuti dall'ex azzurro della 24 ore Mario Pirotta e dall'ultramaratoneta di casa Andrea Accorsi, staccato di circa 10' nelle prime 3 ore. In campo femminile gara di testa fin dai primi metri per Monica Barchetti, che rompe subito gli indugi, seguita da Ilaria Marchesi a circa 15' dopo 3 ore.
La prima svolta decisiva si è avuta a circa metà gara, quando Bonfiglio a causa del riacutizzarsi di un recente infortunio alla tibia destra, è stato costretto all'abbandono. Prende così la testa della gara Pirotta, seguito da Accorsi (che nel frattempo rimonta vistosamente) e in terza piazza segue il veneziano Andrea Zambon.
Tra le donne il dominio della Barchetti è assoluto, mentre si assestano le posizioni di rincalzo con Marchesi e Nicole Lasagna ad inseguire.
Altra svolta, quella definitiva poco prima della 6^ ora, quando Accorsi raggiunge Pirotta in testa alla gara e con un allungo decisivo (7 km alla media di 4'10" al km) stacca il lombardo, prendendo definitivamente le redini.
Accorsi nel finale chiude l'ultima mezz'ora di gara insieme alla compagna di società (Atletica Calderara Tecnoplast) e di vita Monica Barchetti, godendosi il tifo di casa. Chilometraggio finale per i due atleti bolognesi: Accorsi km 99,620 e Barchetti km 91,850.
Risultati ottimi, visto anche il percorso molto impegnativo (2 salite importanti e diversi falsipiani) e che coronano questo inizio di stagione davvero ricco di soddisfazione per la coppia di Crevalcore.
Seconda posizione rispettivamente per Mario Pirotta (km 93,240) e Ilaria Marchesi (km 84,980). Terzo gradino del podio per Andrea Zambon (km 89,960) e Nicole Lasagna (km 81,090).
La maratona è stata vinta dal romano (ormai bolognese d'adozione) Fabio Ricci con il tempo di 2h55'59" e tra le donne dall'azzurra Paola Sanna (2h59'54").
Foto in alto di Luisanna Lopez
scrivi un commento …