Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
10 aprile 2012 2 10 /04 /aprile /2012 21:51

280_0_3056878_422594.jpgIl 9 aprile si è disputata la prima edizione della 8 ore (+ maratona) AIAS a Bologna. Un evento storico che ha visto per la prima disputarsi un'ultramaratona nel cuore del Centro storico di Bologna. La vittoria nella 8 ore è andata ad Andrea Accorsi e a Monica Barchetti. Di seguito l'articolo scritto da Andrea Accorsi per il sito claudiobernagozzi.net.
(Andrea Accorsi. Fonte: claudiobernagozzi.net) Era una scommessa quella che Franco Carati (Presidente UISP di Bologna) e Gianfranco Gozzi (Presidente Club Supermarathon Italia) avevano lanciato alle istituzioni e al podismo bolognese in generale: portare un'ultramaratona (la prima) tra le mura della città. 
Esattamente all'interno del parco pubblico che più di ogni altro rappresenta il capoluogo emiliano, ovvero i Giardini Margherita. Ritrovo domenicale dei bolognesi che intorno al periplo del laghetto trascorrono da intere generazioni momenti di relax con le famiglie. Ebbene l'anello di km 2,580 è stato ricavato interamente all'interno del parco, completamente transennato e messo a disposizione degli ultramaratoneti per questa 1a edizione della 8 Ore AIAS.
Le finalità benefiche della manifestazione sono state arricchite anche da eventi di contorno a largo raggio (momenti ludici dedicati ai bambini, gare sui roller, stand gastronomici e attività sportive di ogni genere gratuite e aperte a tutti), che hanno reso la manifestazione un vero e proprio momento d'incontro tra sport, cultura e cittadinanza. In quest'ottica l'augurio è che le istituzioni e i gli sponsor siano in grado in futuro di raccogliere questo messaggio profondamente sociale e di valorizzazione di un aspetto che trascende dal semplice evento sportivo, mettendo in risalto le peculiarità di una città come Bologna, da sempre sugli scudi della cultura.
Carati e Gozzi hanno portato nel centro di Bologna un'aria di festa, in una giornata fresca e baciata da un timido sole. Altre tre gare, oltre alla citata 8 ore, si sono svolte sempre sul medesimo circuito: la 1/2 maratona, la maratona e una maratona sui roller.
Buona anche la risposta da parte del pubblico presente, che non ha lesinato nell'incitare i maratoneti e gli ultramaratoneti, regalando applausi e sorrisi.
Per quanto riguarda l'aspetto competitivo della 8 Ore, la gara ha vissuto su momenti alterni. In prima battuta il lombardo Marco Bonfiglio (reduce da belle vittorie nel 2011 come la 100 km extreme di Rimini e la 100 km Madrid-Segovia), ha preso il largo, impostando un ritmo quasi proibitivo per gli altri (oltre i 14,5 km all'ora), seguito a circa 4/5 minuti dall'ex azzurro della 24 ore Mario Pirotta e dall'ultramaratoneta di casa Andrea Accorsi, staccato di circa 10' nelle prime 3 ore. In campo femminile gara di testa fin dai primi metri per Monica Barchetti, che rompe subito gli indugi, seguita da Ilaria Marchesi a circa 15' dopo 3 ore.
Ilaria-Marchesi.jpgLa prima svolta decisiva si è avuta a circa metà gara, quando Bonfiglio a causa del riacutizzarsi di un recente infortunio alla tibia destra, è stato costretto all'abbandono. Prende così la testa della gara Pirotta, seguito da Accorsi (che nel frattempo rimonta vistosamente) e in terza piazza segue il veneziano Andrea Zambon.
Tra le donne il dominio della Barchetti è assoluto, mentre si assestano le posizioni di rincalzo con Marchesi e Nicole Lasagna ad inseguire.
Altra svolta, quella definitiva poco prima della 6^ ora, quando Accorsi raggiunge Pirotta in testa alla gara e con un allungo decisivo (7 km alla media di 4'10" al km) stacca il lombardo, prendendo definitivamente le redini.
Accorsi nel finale chiude l'ultima mezz'ora di gara insieme alla compagna di società (Atletica Calderara Tecnoplast) e di vita Monica Barchetti, godendosi il tifo di casa. Chilometraggio finale per i due atleti bolognesi: Accorsi km 99,620 e Barchetti km 91,850.
Risultati ottimi, visto anche il percorso molto impegnativo (2 salite importanti e diversi falsipiani) e che coronano questo inizio di stagione davvero ricco di soddisfazione per la coppia di Crevalcore.
Seconda posizione rispettivamente per Mario Pirotta (km 93,240) e Ilaria Marchesi (km 84,980). Terzo gradino del podio per Andrea Zambon (km 89,960) e Nicole Lasagna (km 81,090).

La maratona è stata vinta dal romano (ormai bolognese d'adozione) Fabio Ricci con il tempo di 2h55'59" e tra le donne dall'azzurra Paola Sanna (2h59'54").

Foto in alto di Luisanna Lopez

Condividi post
Repost0

commenti

I
peccato! la mezza era la gara di contorno, ma per altro quella con più partecipanti...ahahahah ho anche fatto un super personale ma era chiarissimo che ci fosse qlcs che nn tornava...era<br /> sicuramente + corto il percorso (circa 300 mt), perchè 1.24 io ancora me lo sogno, soprattutto in qs fase...cmq anche se ho dovuto ripiegare sulla mezza per chiari motivi mi sono poresa una bella<br /> soddisfazione!<br /> cmq bella garetta, tosta, divertente
Rispondi
U
<br /> <br /> Per fortuna mi è arrivato il comunicato stampa della UISP Bologna a firma di Marescalchi ed ora sei menzionato con tanto di foto al traguardo che ho preso dal tuo profilo FB.<br /> <br /> <br /> <br />
I
buuuuuuuhhh con tutta la fatica che ho fatto..... ;-) nemmeno mi citi......
Rispondi
U
<br /> <br /> Dimmi quello che hai fatto: è Andrea Accorsi che non ti cita, mica io. Dammi i tuoi dati precisi eli inserisco.<br /> E se Andrea Accorsi non ti cita non è buona cosa: bisogna saper essere generosi quando si scrive un articolo e dare onore a tutti i primi. <br /> <br /> <br /> <br />

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche