Palermo, 4 novembre – Parte da Palermo la grande maratona della legalità. Il primo passo oggi pomeriggio (ore 16,30) presso la Sala gialla dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana), alla presenza del Presidente Francesco Cascio, con l’apertura dell’Anno Accademico del Centro Studi Parlamento della Legalità e la consegna del testimone della legalità a Umberto De Matteis, che con le “Monziadi” chiuderà questo lungo tour dello Stivale nel ventennale della strage di Capaci.
“La maratona di Palermo è orgogliosa di fare parte della grande maratona della legalità che attraverserà l’Italia e oltrepasserà i nostri confini per portare un messaggio di speranza e di impegno civile: ‘Insieme Capaci di reagire’ - ha voluto sottolineare Totò Gebbia, presidente del Comitato Organizzatore della maratona di Palermo – Con la consegna del testimone a Umberto de Matteis, ci sarà un simbolico passaggio di consegne, per sottolineare il trasferimento di certi valori, nel segno dello sport e della legalità, attraverso tutto lo Stivale, toccando anche Malta, Ginevra e Lugano e per concludere a Monza, dove con le “Monziadi” verrà ricordato il ventennale della strage di Capaci.Come recita lo slogan “Insieme Capaci di reagire”, vogliamo cominciare proprio dalla maratona di Palermo, dove tutti i Presidi e gli studenti sono invitati a partecipare alla gara non competitiva del 20 novembre. La maratona è un percorso, così come quello intrapreso dal Parlamento della Legalità, e vogliamo percorrerlo insieme”.
Un progetto sposato e patrocinato dalle più alte cariche dello Stato. Oggi pomeriggio gli studenti richiameranno come loro "modelli di riferimento" uomini liberi come Antonino Caponnetto, Rocco Chinnici, Rosario Livatino, il piccolo Giuseppe Di Matteo, Maria Saladino "La Madre Teresa del Belice", Pio La Torre.
“Da Palermo partirà una grande e ideale staffetta che coinvolgerà tantissimi giovani per veicolare valori condivisi quali il rispetto, l’impegno e lo sviluppo delle qualità naturali di ognuno di noi, che trovano nello sport uno dei migliori strumento di diffusione – ha detto Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità – ma che svilupperemo anche con incontri socio-culturali, come a Massafra e Scampia, o serate musicali, come è previsto a Como”.
Ad un mese della manifestazione sono ben 22 i paesi presenti alla manifestazione internazionale della città di Palermo che si svolgerà il 20 novembre 2011
Web: Maratona Internazionale Città di Palermo
Il video dell'edizione 2010
L’Addetto Stampa
Marco Tripisciano
(3498140845)