
Come sempre nonostante gli impegni non è mancato e sarà tra i registi della manifestazione ferrarese “Luciano Masieri” l’assessore allo Sport del Comune di Ferrara, che affianca il GS San Bartolomeo dove, per anni, ne è stato uno degli animatori, un impegno e feeling che rende gli attuali dirigenti e soci del gruppo sicuri di poter ancora diffondere il verbo della corsa nel più genuino dei modi.
Una Maratonina d’Inverno inserita nel calendario nazionale della Fidal che vedrà al via alcuni atleti magrebini di buon livello, i quali da un paio d’anni a questa parte sono divenuti gli assoluti protagonisti di questa mezza, che nel suo albo d’oro vanta con Laalami Cherkaoui (1.02’41”) il record maschile nel 2007, mentre quello femminile risale al 1996 con l’1.13’44” di Maura Viceconte.
In campo femminile spiccano alcune presenze di rilievo tra cui la marocchina Soumiya Labani personale di 1.13’41”, l’italo-romena Ana Nanu (G.S. Gabbi Bo), l’italo-keniana JosephinE Njoki Wangoi, l’azzurra delle 100 km Lorena Di Vito, Tiziana Scorzato, Susanna Vidoz, Fausta Borghini seconda lo scorso anno e, poi, non mancherà un vero pezzo di storia della Maratonina di San Bartolomeo e del podismo ferrarese: Maura Bulzoni che nel suo curriculum vanta la vittoria nella 1^ edizione (1985), due secondi posti (87 e 88), due terzi (86 e 92), più tanti altri piazzamenti nelle prime dieci. La brava Maura, classe 1957, sarà ancora una volta al via a dimostrazione che nonostante il passare delle primavere la voglia di correre è rimasta immutata.
Alla Maratonina come da un paio d’anni a questa parte si affiancano iniziative sportive ed eventi collaterali di primaria importanza, come la presenza di una nutrita delegazione di utenti e di operatori del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Ferrara, che parteciperanno alla camminata di 7 km in risposta all'invito di partecipazione rivolto dal comitato organizzatore ad ospiti ed operatori dell’Area San Bartolo e della Residenza Psichiatrica “La Luna”.
Da diversi anni le attività motorie e sportive sono parte integrante dei programmi riabilitativi rivolti agli utenti in trattamento al DSM, riconosciute dallo stesso Ministero della Salute come attività volte alla promozione di stili di vita sani che favoriscono il benessere psicofisico della persona.
Quindi la Maratonina d’Inverno, con il suo mix di sport popolare e di aggregazione, è un’ottima occasione per coniugare attività motoria e riabilitazione psicosociale. Poi non mancherà la sfilata delle Auto storiche con la 12^ Passerella di Vecchie Glorie tutta da vedersi che sarà presente, mentre è in svolgimento la gara.
Questo il programma orario delle gare:
- ore 9,10 gara giovanile di km 2,350
- ore 9,15 la non competitiva aperta a tutti di km 7,550
- ore 9,50 Maratonina di km 21,097.
scrivi un commento …