Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 febbraio 2012 3 01 /02 /febbraio /2012 00:43

Partenza01Jörgen Aukland vince la Marcialonga davanti al fratello maggiore Anders. Terzo il ceco Stanislav Rezac davanti al vincitore 2011 Jerry Ahrlin (SWE). Tra le donne, vittoria della svedese Nyström, seconda la compagna di team Hansson. Sul podio anche l’Italia grazie ad una straordinaria Stephanie Santer, la migliore sulla Cascata.  

I “vichinghi” colpiscono ancora. La Marcialonga maschile dal 2006 è un derby tra Norvegia e Svezia, quest’anno le due nazioni regine dello sci di fondo si sono divise equamente le medaglie d’oro, con il norvegese Jörgen Aukland vincitore per la terza volta della gara maschile e la svedese Susanne Nyström prima tra le donne.

È rimasto invece a bocca asciutta uno dei più quotati e attesi al via, il norvegese Petter Northug jr., “soltanto” decimo in una gara di 70 km decisamente differente da quelle a cui è abituato. “Tra Molina e la salita di Cascata avevo finito tutte le energie, è davvero un finale troppo tosto, anche per me”, ha commentato il sette volte iridato Northug, “la gara comunque mi è piaciuta molto, ora per quanto riguarda le lunghe distanze guardo alla Vasaloppet, il tracciato è prevalentemente piano dunque penso di riuscire ad ottenere un risultato migliore”. Nel bene e male, Northug è stato la star di giornata, allo start ha fatto un ingresso da primadonna, arrivando pochi minuti prima della partenza, e al traguardo era “scortato” dal team manager pronto a proteggerlo dai media.

Meglio dell’iridato Northug ha fatto il finanziere di Castello di Fiemme Nicola Morandini, settimo ed entusiasta della vittoria in casa.

Lo scorso gennaio la Marcialonga era stata una gara a due, con i fulmini Ahrlin e Svärd in fuga fin dai primissimi km. Quest’anno i cavalli di razza al via erano davvero tanti e nessuno ha rischiato l’azzardo.

La gara. Dopo lo start da Moena con 7.200 partecipanti,  il gruppo di testa era compatto e definito, con tutti i migliori a proseguire spalla a spalla, guardinghi. Nei pressi di Soraga, insieme ai due fratelli Aukland si attestavano nelle prime posizioni anche lo svedese Jerry Ahrlin (1° nel 2007, 2009 e 2011), il norvegese Simen Oestensen e l’azzurro Morandini con Kostner e Cattaneo, tutti pronti a rispondere per le rime a Northug, nel caso avesse avuto l’intenzione di balzare all’attacco già all’inizio. Il norvegese si manteneva invece leggermente in coda, una strategia per conservare le forze. La situazione restava tale anche al giro di boa di Canazei, dove tra i primi si portava anche il ceco Rezac (1° nel 2005).

Tra Canazei e Moena, però, Northug rispondeva all’attacco degli esperti delle lunghe distanze avanzando in testa al gruppo. La corazzata dei primi dieci proseguiva compatta nei km successivi, probabilmente volando col pensiero al giudice supremo, la salita di Cascata, la One Way Finish Climb.

Il gran finale della Marcialonga i due fratelli Aukland lo conoscono come le proprie tasche, Anders ha vinto la gara trentina nel 2004 (quando fu tappa di CdM) e nel 2008, Jörgen nel 2003 e nel 2006, i due missili di Norvegia perciò si lanciavano a tutta spinta lungo i 3 km che si arrampicano verso il traguardo di Cavalese. Dietro ai due fratelli proseguivano altri due titani delle lunghe distanze, Rezac e il campione in carica della Marcialonga, Ahrlin.

Jörgen Aukland non si è lasciato sfuggire l’occasione di superare il fratello maggiore Anders, sia in quanto a tempo sia in quanto a vittorie complessive, chiudendo la propria gara in 2h55’37’’3, omaggiato dalla corona di fiori del Lago Maggiore. Hanno completato il podio Anders Aukland (2h55’39’’0) e Rezac (2h55’44’’2), mentre è rimasto fuori dal podio, staccato di circa mezzo minuto, Ahrlin, che al traguardo si è complimentato sportivamente con i due rivali norvegesi e con Rezac, che ora è leader di FIS Marathon Cup e di Ski Classics.

L’Italia ha risposto bene, ottimo il 7° posto di Morandini, seguito dagli azzurri delle lunghe distanze Florian Kostner (11°), Marco Cattaneo (17°) e Bruno Carrara (20°), mentre ha chiuso 25° il trentino del GS Hartmann Bruno Debertolis.

Avvincente anche la gara femminile, con la svedese Susanne Nyström (3h23’20’’3) che dopo tanti podi (è arrivata terza quattro volte) ha finalmente centrato la vittoria, grazie al bel gioco di squadra con l’altra svedese Jenny Hansson, ora leader di FIS Marathon Cup e seconda oggi nonostante un’infezione agli occhi.

Ma la grande gara oggi l’ha fatta l’altoatesina Stephanie Santer, in settima posizione nei km precedenti la salita di Cascata, che nel gran finale è stata capace di mettersi alle spalle la Confortola (5.a) e la Kvelj (4.a) e rimontare fino alla 3^ posizione.

“La mia miglior gara dopo i Mondiali Under 23”, ha detto la Santer, che ha vinto anche la One Way Finish Climb davanti alla Confortola, la “crono”, dominata al maschile da Jörgen Aukland.

Belle soddisfazioni in azzurro anche alla Marcialonga Light, vinta dalla finanziera Veronica Cavallar e da Luca Orlandi (FFOO di Moena), in una gara gestita tutta a spinta senza l’ombra di sciolina. Bello l’episodio di sportività avvenuto prima di Moena, con Orlandi che ha regalato il proprio bastoncino all’altro poliziotto Cattaneo, in gara nella lunga, aiutandolo così a non perdere troppe posizioni.

La Marcialonga ha visto in gara anche i giovani fondisti della Marcialonga Young, segnata da una doppietta dell’US Cermis nella categoria Allievi, con le vittorie dei due cavalesani Giacomo Gabrielli e Ilenia Defrancesco.

La categoria Aspiranti è stata vinta invece da Tommaso Andreolli (US Brentonico) e Lucia Roncador (Fondo Val di Sole), tra gli Junior si sono distinti il fiavetano Andrea Titta e la primierotta Eleonora Orler.

La Marcialonga di Fiemme e Fassa cala così il sipario sull’edizione numero 39, l’appuntamento ora è per il 40° anniversario dell’anno prossimo, anno in cui in Val di Fiemme ci saranno anche i Campionati del Mondo di sci nordico.

 

Info: www.marcialonga.it

 

Download immagini TV:

www.broadcaster.it

 

Classifiche:

Maschile 70 Km

1. Aukland Jorgen Norvegia 02:55:37:3; 2. Aukland Anders Norvegia 02:55:39:0; 3. Rezac Stanislav Repubblica Ceca 02:55:44:2; 4. Ahrlin Jerry Svezia 02:56:01:3; 5. Johnsson Jimmie Svezia 02:56:35:8; 6. Brink Joergen Svezia 02:56:41:4; 7. Morandini Nicola G.S. Fiamme Gialle 02:56:47:9; 8. Laugaland Audun Norvegia 02:56:49:5; 9. Dammen Kjetil Hagtvedt Norvegia 02:56:53:8; 10. Northug Petter Norvegia 02:56:56:1

 

Femminile 70 Km

1. Nystroem Susanne Svezia 03:23:20:3; 2. Hansson Jenny Svezia 03:24:16:5; 3. Santer Stephanie G.S. Fiamme Gialle 03:30:35:2; 4. Kveli Laila Norvegia 03:31:05:7; 5. Confortola Antonella C.S. Forestale dello Stato 03:33:30:3; 6. Svendsen Sara Norvegia 03:34:17:2; 7. Lintzen Nina Svezia 3:43.56,3 ; 8. Ruud Astrid Kristin Norvegia 3:49.55,0; 9. Borutova Kamila Repubblica Ceca 3:51.24,6; 10. De Martin Pinter Veronica GS Hartmann 3:52.12,2

 

Maschile 45 Km

1. Orlandi Luca G.S. Fiamme Oro 01:54:25:4; 2. Vanzetta Alex G.S. Fiamme Gialle 01:56:28:8; 3. Gismondi Matteo G.S. Fiamme Gialle 01:59:43:5; 4. Fanton Paolo G.S. Fiamme Gialle 02:02:28:0; 5. Valorz Pietro G.S. Fiamme Gialle 02:04:31:1; 6. Muller Marco S.C. Weissenfels 02:22:47:0; 7. Degaudenz Roberto Triathlon Trentino 02:22:47:3; 8. Venturelli Christian Sci Fondo Pavullese 02:26:00:4; 9. Custodero Tommaso S.C. Sestriere 02:38:04:0; 10. Salvi Danilo S.C. Leffe 02:43:20:9

 

Femminile 45 Km

1. Cavallar Veronica G.S. Fiamme Gialle 02:14:40:9; 2. Valbusa Sabina C.S. Forestale Dello Stato 02:18:37:7; 3. Morandini Lisa G.S. Fiamme Gialle 02:20:21:3; 4. Tiraboschi Carolina S.C. Leffe 02:30:29:8; 5. Longo Alice C.S. Esercito 02:31:17:5; 6. Sirio Valentina Polisp. Le Prese 02:42:43:4; 7. Dybendahl Trude Norvegia 02:45:44:8; 8. Colnaghi Calissoni Laura G.S. I Camosci 02:46:52:9; 9. Boman-Larsen Anette Norvegia 03:00:30:3; 10. Muller Antonella S.C. Weissenfels 03:01:51:6

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche