Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 gennaio 2012 6 21 /01 /gennaio /2012 08:01

Palmer_Gruppo02.jpgMarcialonga di Fiemme e Fassa in pista con un team di prim’ordine: Trentingrana, Melinda, Cavit e Casse Rurali Trentine partners storici. Tutto il territorio trentino esaltato nella granfondo dolomitica. Cooperazione è parola chiave per il successo

“Cooperare” è verbo di riferimento in casa Marcialonga. La forte sinergia e l’armonia tra le genti delle valli di Fiemme e Fassa stanno alla base della riuscita di un evento apprezzato in tutto il mondo, e non solo dal punto di vista sportivo.

Da Moena a Canazei, fino a Soraga e Predazzo, passando per Lago di Tesero, Molina e infine Cavalese, i paesi addobbati a festa accolgono il colorato treno dei fondisti lanciato lungo binari scavati nella neve, e determinato a giungere al traguardo con tutte le migliaia di protagonisti a bordo.

Motore insostituibile della locomotiva Marcialonga (in pista domenica 29 gennaio prossimo) sono senza dubbio un team esperto e navigato con cui collaborano attivamente tutte le amministrazioni comunali delle due valli, l’Azienda per il Turismo di Fiemme e di Fassa e gli oltre mille volontari locali, i quali iniziano alcune “manovre” preparatorie anche con mesi di anticipo. Nel lavoro di squadra marchiato Marcialonga non va poi dimenticato l’insostituibile contributo di storici partners della Cooperazione Trentina, nello specifico Trentingrana, Melinda, Cavit e le Casse Rurali Trentine, che da 17 anni affiancano l’evento nordico in provincia di Trento.

Come tanti altri formaggi italiani, il grana del Trentino è da decenni apprezzato nel nostro paese e nel mondo. Per alcune sue caratteristiche intrinseche e produttive è spesso affiancato alle analoghe produzioni di pianura, ma ciò che lo contraddistingue in questo senso è la montagna. In un anno vengono raccolti oltre 50 milioni di litri di latte provenienti da 7.000 mucche trentine dei 700 allevamenti o aziende collocate sul territorio della provincia di Trento. Si tratta di realtà in prevalenza a conduzione familiare, dove l’attenzione ai particolari è massima. Nel corso di un anno vengono confezionate 100.000 forme per un totale di 3.600 tonnellate di formaggio, e calcolando che per 1 kg di Trentingrana DOP vengono utilizzati 15 litri di latte vaccino, il conto è presto fatto. La stagionatura varia dai 18 ai 22 mesi e in un anno sono commercializzate la bellezza di 70.000 forme intere, a cui vanno aggiunti quasi 2 milioni e mezzo di confezioni sotto vuoto e oltre 1 milione di sacchetti di grattugiato fresco.

Numeri notevoli quelli di Trentingrana, ma Melinda non è certo da meno. Immaginate un enorme meleto lungo 10 km e largo 6,5 km e collocatelo in Val di Non. È ovvio che questo giardino concretamente non esiste, ma l’equivalente di 6.500 ettari è esattamente la superficie coltivata a melo nella vallata trentina. Sparsi su tutta la superficie della valle ci sono quasi 25 milioni di piante da frutto (quasi un albero per famiglia italiana!), che ogni autunno regalano circa 320.000 tonnellate, ovvero 1 miliardo e 600 milioni di prelibate mele. Se si mettessero in fila, si raggiungerebbero i 120.000 km e si farebbe tre volte il giro del nostro pianeta. E se poi si volessero contare i fiori, ecco che le distanze e i numeri raggiungerebbero… la luna, con 8 miliardi di bianchi boccioli a formare una lunga ghirlanda di 320.000 km.

Squisito formaggio, mele succulente e dal Trentino non poteva mancare dell’ottimo nettare di Bacco. Cavit (acronimo di Cantina Viticoltori del Trentino) viene fondata nel 1950 ed è oggi un consorzio di 11 cantine cooperative su tutto il territorio che rappresentano circa 4.500 soci viticoltori, per un totale di 5.500 ettari di vigneto (il 60% della superficie totale vitata del Trentino). Cavit è una delle prime aziende vinicole Italiane, produce circa 60 milioni di bottiglie l’anno, è leader nel nostro paese per la produzione e la vendita di vini del Trentino ed è leader di mercato tra tutti i vini italiani distribuiti sul mercato americano. Alla Marcialonga vedremo anche quest’anno i vincitori brindare sul podio col magnum Cavit.

Le Casse Rurali Trentine rappresentano fin dall’800 un importante punto di riferimento sul territorio trentino. Per custodire risparmi, supportare l’economia locale e sviluppare le comunità ci sono oggi 54 istituti bancari con 380 sportelli disseminati nelle comunità della provincia di Trento, al servizio di 450.000 clienti, un quarto dei quali sono soci. Tra le valli di Fiemme e Fassa si trovano tre istituti nei luoghi simbolo della competizione, ovvero la Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino (Moena), la Cassa Rurale di Fiemme (Predazzo) e la Cassa Rurale Centrofiemme-Cavalese (Cavalese).

Fin dal suo concepimento, all’inizio degli anni ’70, la Marcialonga di Fiemme e Fassa ha assunto un significato che va oltre i 70 km di gara tra le due valli, oltre i vincitori e i vinti. La Marcialonga è una festa continua, tra la natura ancora assopita nel suo letargo stagionale e le maestose cime dolomitiche, che dall’alto osservano austere il serpentone di oltre 7.000 concorrenti.

Questo magico disegno si completa con il lavoro di squadra, la cooperazione tra team, sponsor e comunità. Risultato finale: un successo assicurato.

Info: www.marcialonga.it

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche