Il 29 aprile si correrà la 5^ edizione della Messina Marathon -4° Trofeo Banco di Sicilia, con ben quattro eventi podistici in un'unica manifestazione.
A tagliare il nastro inaugurale della 5^ edizione della Messina Marathon – 4° Trofeo Banco di Sicilia saranno l’oro olimpico Gelindo Bordin, il primo italiano a vincere la Maratona all'Olimpiade di Seul nel 1988 (sabato 28 aprile, nel pomeriggio, Bordin sarà al Centro commerciale Tremestieri per un incontro con i giovani atleti della città), e Stefano Mei, il vincitore della medaglia d’oro nei diecimila e d’argento nei cinquemila agli Europei di Stoccarda 1986 che, dopo una carriera agonistica che lo colloca tra gli atleti più prestigiosi nel nostro Paese, ha iniziato un percorso da protagonista nel campo della dirigenza sportiva e del giornalismo.
Il 29 aprile, Mei sarà alla “Messina Marathon” per dare il proprio appoggio alla lotta contro la Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. La “Messina Marathon”, infatti, sarà anche l’occasione per l’associazione “Amici di Edy”, guidata da Maurizio Guanta, di svolgere opera di sensibilizzazione e di informazione sulla Duchenne e di organizzare iniziative di raccolta fondi a margine del “Marathon Village” e della Maratona “Antonello da Messina”, della Mezza maratona “Eufemio da Messina”, della “Shakespeare Run” e della “Corsa per la Solidarietà”. Una parte del ricavato della “Corsa per la solidarietà”, come già detto, sarà devoluto all’associazione “Amici di Edy”, una parte al Cral Vigili del Fuoco di Messina – guidati dal presidente Domenico Miuccio - per il sostegno agli alluvionati di Messina ed una parte sarà utilizzato per acquistare una Hand Bike per disabili.
Intanto, proseguono le iscrizioni alle gare in programma. Anche quest’anno, non mancheranno gli stranieri in arrivo, sino a questo momento, da Francia, Germania, Belgio e Olanda. “Nonostante la congiuntura economica certamente non favorevole – dichiara il presidente del comitato organizzatore, Antonello Aliberti – i riflettori non si spengono affatto sulla città dello Stretto. Anzi, grazie alla 'Messina Marathon' in programma ad aprile, e al Campionato nazionale universitario in programma a maggio, la primavera porta in auge il nome di Messina con due eventi sportivi di grande rilievo anche da un punto di vista culturale e sociale”.
Intanto, è stato definito il percorso della Maratona e della mezza Maratona:
La partenza verrà data in Piazza Unità d'Italia (di fronte alla statua del Nettuno), in direzione nord, per poi compiere l'intero giro del Lago Grande di Ganzirri e tornare in Fiera, docve sarà collocato l'arrivo. Questo giro di 21 km, andrà ripetuto per due volte, con un tempo massimo di percorrenza previsto per i concorrenti di massimo 5 ore. Il percorso è di una larghezza che va da mt 2 a mt 4 e sarà interamente transennato.
Ecco, in dettaglio le indicazioni del percorso e le vie che saranno percorse
ANDATA
- PARTENZA. Ore 8:30. Piazza Unità d’Italia di fronte la statua del impegnando sia la corsia Lato mare che lato monte.
- Viale della Libertà in direzione nord fino alla Rotonda del Baby Park.
- Rotonda del Baby Park ed immissione in Via Consolare Pompea.
- Via Consolare Pompea dalla Rotonda del Baby Park in direzione Nord passando nella corsia lato mare, attraverso i villaggi Paradiso, Pace, Contemplazione, Sant’Agata, costeggiando il lago grande (lato lago e lato monte) fino all’incrocio con via lago grande (subito dopo il ristorante La Macina e prima del rifornimento Esso).
RITORNO GIRO INTORNO AL LAGO GRANDE
- Via Lago Grande, lato mare e lato lago dall’incrocio con la Via Consolare Pompea (subito dopo il ristorante La Macina e prima del rifornimento Esso), Via Circuito e di nuovo fino alla Consolare Pompea (altezza Bar Fanalino)
- Via Consolare Pompea in direzione Messina passando nella corsia lato mare, attraverso i villaggi Sant’Agata, Contemplazione, Pace, Paradiso, fino all’incrocio con Viale Annunziata
- Viale della Libertà
- ARRIVO. Dentro la Fiera di Messina.
scrivi un commento …